Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: IRRE Lombardia. Ist. reg. di Ricerca Educ

Tutte le nostre collane

Le competenze degli studenti quindicenni lombardi. I risultati di Pisa 2006

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 224
Per la seconda volta nel 2006 l'indagine OCSE PISA si è svolta in Lombardia su un campione regionale, che ha consentito una analisi specifica delle caratteristiche dei quindicenni lombardi nel campo delle competenze di base. Il settore principalmente indagato è stato quello delle Scienze, accanto alla Matematica ed alla Lettura. I dati raccolti permettono di collocare le prestazioni relative agli apprendimenti dei quindicenni lombardi ad un livello discreto, superiore nel complesso alla media OCSE, pur con una lieve diminuzione rispetto al 2003. Le possibili cause di questa variazione vengono indagate nel volume qui presentato. Si conferma così la lettura della situazione italiana già presente in PISA 2003 e 2000: i negativi risultati complessivi dell'Italia derivano da una macroscopica disomogeneità territoriale che vede le regioni del Nord, fra cui la Lombardia, ottenere risultati nel complesso discreti ed in taluni casi buoni. La ricerca che qui si presenta offre una fotografia dettagliata dei risultati e delle loro relazioni con le caratteristiche individuali degli studenti quali il genere, la provenienza, la motivazione e l'interesse e con i processi messi in atto dalle scuole concernenti fra l'altro la presenza e l'uso delle risorse ed il clima.
23,50 22,33

Verso il domani. Una ricerca sperimentale sull'orientamento a scuola

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 480
In questo volume viene presentato nel merito, nel metodo, negli strumenti e negli esiti il Progetto di ricerca Verso il domani, una ricerca sperimentale sull'orientamento a scuola. Si tratta di un progetto che la Direzione Generale per lo Studente del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha affidato nel 2004 all'IRRE Lombardia, oggi Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica, nucleo territoriale della Lombardia. Al progetto di ricerca sperimentale hanno partecipato 75 Istituti scolastici di ogni ordine e grado, per un totale di circa 3.000 alunni e 600 tra docenti e ricercatori. Cinque le regioni italiane coinvolte: Lombardia, Sardegna, Sicilia, Umbria, Veneto, con 15 Istituti scolastici per ciascuna regione. Il progetto ha avuto come obiettivo generale "la modellizzazione e la sperimentazione di strumenti, metodologie e modalità di intervento didattico ed educativo che promuovano la consapevolezza e la maturazione di sensibilità e competenze personali, affinché ogni allievo possa pensare al proprio futuro, dal punto di vista umano, sociale e professionale, elaborando, esprimendo e argomentando un personale progetto di vita".
32,50 30,88

Alimentazione e cultura

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
L'alimentazione non va ricondotta alla cosiddetta "cultura materiale" ma più semplicemente al verbo colere, da cui si dipartono in unità coerente di significato le parole culto, coltura e cultura. In questa prospettiva l'IRRE Lombardia organizzò i convegni "Culti, colture e culture attraverso l'alimentazione", nel 2002, e "Identità e mondialità attraverso l'alimentazione", nel 2003, in cui si evidenziarono i rapporti tra alimento, alunno ed alma, attributo di mater e dell'Universitas studiorum, e tra il sapére e il sàpere. Approfondimenti ulteriori confluirono nel convegno del 2004 "Alunno e alimentazione" e nel progetto di ricerca-azione "Educazione e alimentazione", realizzato nell'anno scolastico 2004-2005. Sono stati raccolti nel presente volume i contributi, esiti di queste attività, elaborati da Eros Barone, Giuliana Boirivant, Carlo Brusa, Luciano Cerioli, Pier Luigi Manachini, Davide Papotti, Agnese Visconti e Ivo Picchiarelli. Il testo intende proporsi come strumento di riflessione sull'universo dell'alimentazione, cultura che nutre, dimensione di ricerca possibile nella scuola e con la scuola.
18,00 17,10

Professionalità e formazione. Empowerment per le scuole

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 352
Il volume raccoglie i materiali elaborati e gli esiti raggiunti nell'ambito del progetto MONIFORM ( Monitoraggio della Formazione), affido del MIUR all'IRRE Lombardia. Il percorso di ricerca ha esplorato i temi della formazione continua e della qualificazione professionale del personale scolastico, snodo centrale per ogni processo di innovazione dei sistemi educativi. Nelle diverse fasi di lavoro sono stati coinvolti docenti universitari, ricercatori dell'IRRE, dirigenti tecnici dell'Ufficio Scolastico Regionale, responsabili di associazioni professionali e disciplinari dei dirigenti e degli insegnanti, rappresentanti degli enti locali e referenti delle strutture, sia pubbliche che private, che offrono consulenza e formazione alle scuole. L'elaborazione dei dati raccolti nella fase ricognitiva e i successivi di caso hanno consentito di tracciare un profilo complessivo delle iniziative attuate, di analizzare la coerenza tra bisogni formativi e opportunità offerte, di documentare le esperienze più significative, di ricostruire gli elementi di riproducibilità e trasferibilità dei percorsi formativi. Le osservazioni dei team di ricerca hanno messo a fuoco esperienze e modalità differenti di formazione, consulenza, documentazione, valutazione e autovalutazione delle realtà scolastiche.
26,50 25,18

Certificazione e portfolio nella scuola superiore

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 320
Certificare significa dichiarare in modo leggibile e trasparente gli apprendimenti raggiunti, azione indispensabile, in particolare nella scuola superiore, per la diversificazione dei punti di partenza e dei percorsi dei giovani, per la crescente varietà dell'offerta formativa e per lo sviluppo di apprendimenti ottenuti anche fuori dalla scuola. Il Portfolio - nella sua accezione certificativa - si propone dunque come strumento efficace di selezione e di organizzazione delle evidenze delle acquisizioni dei soggetti in termini di conoscenze, abilità e competenze. Dopo un'ampia analisi documentata delle ragioni e delle tipologie di certificazione esistenti a livello italiano ed europeo, il volume propone alcune riflessioni sul tema degli standard. Arricchisce la documentazione un'indagine svolta nelle scuole che hanno già adottato differenti tipologie di Portfolio. Da ultimo si propongono modelli diversificati di Portfoli prodotti da istituti professionali e tecnici lombardi nel quadro della sperimentazione dei percorsi triennali di istruzione e formazione professionale.
24,00 22,80

Il giullare nel curricolo. Il teatro dei ragazzi e della scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 112
Il volume raccoglie gli esiti di una giornata di formazione seminariale, intitolata "Il Giullare nel curricolo", che ha incrociato gli interventi di operatori teatrali in ambito educativo, esperti e docenti. I temi affrontati riguardano la pratica del teatro nelle comunità scolastiche dal punto di vista educativo, formativo, gestionale. La prima parte presenta una sintesi dei primi risultati del progetto di riflessione sul teatro promosso dall'IRRE Lombardia e spunti e riflessioni teoriche inerenti le molteplici relazioni elaborate attraverso la pratica teatrale. Nella seconda parte si trova in sintesi un mosaico delle pratiche teatrali nella scuola a opera di operatori professionisti (attori, registi, scenografi, etc.).
17,00 16,15

Tutorship nel nuovo sistema formativo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
Il tema della funzione tutoriale nella scuola è ricco di implicazioni e interrogativi che travalicano le pur rilevanti questioni della sua definizione giuridico-organizzativa. Si tratta di una funzione da molti ritenuta indispensabile e indifferibile, caratterizzabile da un insieme di pratiche professionali e di atteggiamenti socioprofessionali che possono essere variamente declinati e amplificati. Diversi autori problematizzano alcuni incroci problematici sottesi, pur non arrestandosi alla loro contemplazione ed analisi. Ne risulta un lavoro che pur offrendo numerose indicazioni di lavoro, stimola personalizzazioni e necessarie invenzioni.
20,50 19,48

Ripensare la forma-scuola. Analisi e proposte

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 288
L'assunto dei saggi di questo volume è che la forma-scuola sia quanto di più profondo e latente agisce nel dispositivo scolastico, determinando i significati dell'esperienza e del pensiero: esperienza dei giovani, dei genitori e degli insegnanti ed esercizio della riflessione ai più diversi livelli. Nei paesi più sviluppati, la forma-scuola vive oggi una crisi di portata epocale. Gli autori condividono il convincimento secondo cui la scuola e l'educazione non possono limitarsi a svolgere una funzione meramente riproduttiva, poiché esse hanno un carattere radicalmente utopico. È necessario prendere le mosse da un ripensamento della forma-scuola in una prospettiva storico-culturale più ampia e profonda.
23,50 22,33

Ocse Pisa 2003

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 672
PISA (Program for International Student Assessment) è un'indagine internazionale comparata, promossa dall'OCSE, sulle competenze funzionali dei quindicenni scolarizzati in Lettura, Matematica, Scienze e, per l'edizione 2003, Problem solving. Per l'edizione del 2003, la Regione Lombardia ha chiesto ad Invalsi - che in Italia è incaricato dell'indagine - l'analisi anche di un campione regionale lombardo, affidando a IRRE Lombardia il compito di seguirne la realizzazione. IRRE Lombardia ha anche curato un ulteriore rapporto regionale al fine di analizzare gli apprendimenti degli studenti nelle diverse tipologie di scuole superiori lombarde e nelle diverse aree della matematica.
40,50 38,48

I bambini e le lingue

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 144
Il volume raccoglie gli esiti di una ricerca-azione condotta dagli IRRE di dieci regioni italiane, dalla Lombardia alla Sardegna, nel 2001 anno europeo delle lingue. Una rilevazione dello stato della questione dell'insegnamento della lingua straniera nelle diverse regioni. Alla luce delle specificità territoriali, si sono raggruppati gli esiti della ricerca in relazione all'insegnamento della lingua straniera in età precoce, al curricolo continuo tra scuola dell'infanzia e scuola primaria, all'utilizzo funzionale delle risorse, alle criticità del sistema delle reti. Completano il quadro le indicazioni sul profilo del docente di lingua straniera nella scuola dell'infanzia e alcuni percorsi esemplificativi di formazione.
17,00 16,15

Scuola e diversità in Europa. Strumenti per la formazione dei docenti sull'integrazione dei disabili nella scuola

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 304
Il volume si compone di due parti, che riflettono nella loro struttura l'attuale situazione dell'integrazione degli alunni disabili in Europa: la prima contiene la dotazione essenziale per il docente europeo che voglia orientarsi nella normativa e nelle prassi più diffuse nel vecchio continente. I materiali sono stati elaborati nel corso di un progetto Comenius Azione 3 che ha avuto una durata triennale e ha coinvolto operatori e personale della scuola. La seconda parte delinea la situazione nel nostro Paese dopo l'approvazione del Regolamento dell'autonomia, con contributi relativi al quadro storico e normativo del processo in atto e alle sue implicazioni a livello pedagogico, progettuale e didattico, interistituzionale, valutativo.
25,00 23,75

Didattica di laboratorio e apprendimento dell'italiano

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 192
Se è nella contrapposizione tra conoscenza superficiale e comprensione profonda che la didattica d'aula incontra il suo limite, è soprattutto nella pratica del laboratorio che la scuola italiana cerca da tempo una strada per superarlo. Ma si può fare didattica laboratoriale su una disciplina molto scolastica come lo è per tradizione l'Educazione linguistica? Le attività proposte in questo volume puntano direttamente ai contenuti classici dell'Educazione linguistica: partendo dalla lettura, attraversano la scrittura e approdano alla riflessione sulla lingua. I contributi consistono sia in riflessioni da parte di esperti della materia, sia in resoconti dell'esperienza sul campo di docenti della scuola elementare e media.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.