Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Esperienze formative

Tutte le nostre collane

Le competenze invisibili. Formare le competenze che tutti cercano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 192
Il tema delle competenze appare quanto mai centrale, anche e soprattutto nell'attuale situazione di profonda crisi in cui l'economia e la società italiane si ritrovano da ormai troppo tempo. Ma quali competenze? È opinione condivisa in letteratura e nella pratica organizzativa e formativa che le competenze risultano pluricomposte e stratificate, in parte esplicitabili in realizzazioni concrete, in parte intangibili, implicite, "incorporate" in dimensioni nascoste della personalità e della vita emotiva e cognitiva delle persone. Il volume affronta il tema delle competenze "che tutti cercano ma nessuno vede", le cosiddette "soft skills". Tutte quelle competenze non specialistiche, relative ai processi di pensiero, al comportamento nei contesti sociali e di lavoro, che si manifestano in numerosi tipi di attività lavorative e in situazioni operative tra loro diverse. Le soft skills sono importanti a tutti i livelli dell'organizzazione, ma la loro rilevanza cresce con l'elevarsi della posizione in azienda, per questo il volume si concentra sulle competenze manageriali, pur sapendo che il carattere delle competenze presenta sorprendenti somiglianze dai livelli più "bassi" a quelli più "alti" delle gerarchie aziendali.
25,50 24,23

Galassia adolescenti e orbite formative

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 112
Gli adolescenti non sono tutti uguali fra di loro. La loro è una "galassia" molto ampia e diversificata e non può essere gestita in modo univoco. Gli adulti e le organizzazioni, in primis il sistema educativo, devono fare i conti con questa ovvia, ma spesso nei fatti ignorata, verità. Quando la galassia è ampia, anche le "orbite" che i corpi celesti devono seguire sono molto diverse fra loro, seppure interdipendenti. Se gli adolescenti sono una galassia, le risposte non possono essere limitate a un mondo. Il volume vuole proporre una chiave di lettura che permetta di capire in cosa risiede la diversità degli, e tra, gli adolescenti, ipotizzare azioni educative diversificate, ma tra loro coerenti, identificare concrete piste metodologiche per la formazione. Proporre in sostanza una attrezzatura variabile che aiuti a fronteggiare i temi/problemi che gli adolescenti odierni portano ai "grandi".
14,50 13,78

Formare tecnici superiori nella prospettiva europea. L'esperienza dell'alta formazione professionale nella provincia di Trento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 320
Formare tecnici superiori nella prospettiva europea. È questa la sfida raccolta dalla Provincia autonoma di Trento che, dopo aver visitato le realtà presenti in Finlandia, Svizzera, Olanda, studiato le soluzioni adottate in Germania, Francia, Danimarca, Svezia ed esplorato i bilanci delle esperienze sviluppate nei vari continenti elaborati dalla Banca Mondiale, ha aperto un ampio confronto con aziende e organizzazioni imprenditoriali. Al centro del dibattito, le analisi sulla domanda di formazione delle imprese, nello specifico l'evidente carenza strutturale di percorsi formativi specificatamente diretti a figure tecniche in grado di gestire in autonomia e responsabilità processi produttivi di beni e di servizi di natura complessa e innovativa. Il volume, rivolto a chiunque si trovi coinvolto in ruoli di programmazione e progettazione formativa, ai ricercatori impegnati sui temi dell'apprendimento ed ai decision-makers delle politiche formative, ripercorre il percorso di lavoro fin qui compiuto, proponendo confronti, riflessioni critiche, oltre che sui risultati raggiunti, anche sulle necessità e prospettive di miglioramento nonché sulla possibile trasferibilità della sperimentazione.
24,00 22,80

Esperienze di transizione per l'inclusione sociale di giovani in difficoltà

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 144
Il volume intende rendere note le principali caratteristiche e risultanze del progetto Equal "ET Esperienze di Transizione" gestito da una Partnership di Sviluppo (PS) composta da: Provincia di Bologna, Comune di Bologna, Consorzio dei Servizi Sociali di Imola, Plan e un'Associazione temporanea d'impresa (Ati) di centri di formazione e cooperative sociali con a capo Ial Emilia Romagna. Tale iniziativa si è posta l'obiettivo di progettare e sperimentare opportunità di orientamento, transizione al lavoro e integrazione sociale per giovani/adolescenti in situazione di disagio attraverso lo sviluppo di sistemi integrati e reti di servizi nell'ambito delle più ampie policy regionali e locali. L'esperienza e le considerazioni qui illustrate vogliono rappresentare un contributo esperienziale allo sviluppo di strategie di rete e modalità di realizzazione di servizi di inclusione sociale, tramite lo sviluppo di capacità lavorative, di giovani in difficoltà.
15,00 14,25

Lezioni veneziane. Discorso sociologico e universi relazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 144
Questo volume raccoglie e sistematizza le tematiche e i ragionamenti sviluppati nel corso delle lezioni tenute presso l'Istituzione Universitaria Sisf di Venezia, a partire dall'analisi del divenire socio-economico e dell'avvento postindustriale, stabilendo i necessari collegamenti con l'evoluzione dei processi comunicativi, culturali e simbolici degli attori sociali. Oggi più che mai, di fronte alla frantumazione degli accadimenti e alla polverizzazione dei fenomeni sociali, è necessario approdare a una sociologia dei processi culturali e comunicativi quali principali fondamenti del sociale, che si ponga come "irriducibile", cioè in grado di leggerli e interpretarli con paziente e umile coraggio, attraverso un'azione riflessiva anche "dentro" e non solo "sopra" il reale, dichiarando la propria opzione valoriale e di senso. La struttura del testo è concepita in modo tale da accompagnare la comprensione delle trasformazioni della società e delle sue connessioni con alcune delle principali e più significative teorie relazionali, sociali e dei processi comunicativi, all'interno del pensiero contemporaneo, in ambito sociologico, antropologico, epistemologico, metafisico e delle scienze umane in generale.
16,00 15,20

Un ponte tra le isole. Strumenti per l'integrazione tra istruzione, formazione e impresa nel nord Sardegna

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 216
Due progetti, realizzati con il contributo dell'Iniziativa Comunitaria Equal, hanno coinvolto Confindustria Nord Sardegna e altri significativi partner del mondo della formazione e costituiscono un laboratorio per individuare e sperimentare modelli e strumenti concreti per lo sviluppo locale. Nuove competenze per l'internazionalizzazione e l'e-business (2002-2004) e Distretti formativi e produttivi Nord Sardegna (2005-2007) hanno riguardato, rispettivamente, le aziende (per accompagnarne i processi di cambiamento) e tutti gli attori coinvolti (dimostrando come solo i loro sforzi congiunti possano contribuire ad affrontare efficacemente i problemi di un territorio). Il volume, partendo dai risultati dei progetti e ponendosi l'obiettivo di sviluppare un Patto per migliorare l'integrazione tra i sistemi dell'istruzione, formazione e impresa nel Nord Sardegna, è uno stimolo per approfondire finalità e strumenti a supporto dell'integrazione, superando il contesto territoriale da cui parte e divenendo una buona pratica.
20,00 19,00

Disagio sociale e strategie di rete

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 128
14,50 13,78

Arcani al lavoro. Metafisica della vita organizzativa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 144
18,00 17,10

Da qualificati a tecnici. La sperimentazione dei quarti anni di diploma professionale in alternanza formativa nella Provincia di Trento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
Negli ultimi anni è diventata sempre più strutturale l'incapacità del sistema di istruzione e di formazione di dare risposte adeguate - nel senso quantitativo e di qualità differenziata del prodotto - alla richiesta di "professionalità tecniche" da parte delle organizzazioni lavorative. Muovendo da questa "domanda" di maggiore attenzione sia alla esigenze individuali (e familiari) sia a quelle del sistema produttivo, uno specifico gruppo di lavoro della Provincia Autonoma di Trento ha ritenuto - congiuntamente con le Parti Sociali - non più rinviabile l'apertura del cantiere formativo che avrebbe portato alla modellizzazione e all'avvio della sperimentazione, la prima a livello nazionale, dei quarti anni di diploma professionale; il percorso di ricerca-azione ha preso avvio nel 2003 ed ha progressivamente poi "gettato le fondamenta" dello sviluppo della filiera verso il livello superiore. Il volume si rivolge a chiunque si trovi coinvolto in ruoli di programmazione e progettazione formativa, agli addetti ai lavori del sistema di formazione professionale (docenti, tutor, ecc.), ai ricercatori impegnati sui temi dell'apprendimento e infine ai decision-makers delle politiche dell'istruzione e della formazione.
21,00 19,95

Università e territorio: un'integrazione possibile. Proposte per una valutazione partecipativa dell'offerta formativa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 208
L'università e il territorio hanno l'esigenza di rafforzare le relazioni, in un'ottica di occupabilità delle persone e di competitività del sistema socio-economico privato e pubblico. La programmazione dell'offerta formativa universitaria richiede tuttavia un processo complesso di analisi e valutazione, che da un lato dovrebbe essere di carattere partecipativo con il coinvolgimento degli stakeholder (e non solo di quelli esterni), dall'altro non può essere limitato solo a una fase ex-ante, ma deve interagire con una sistematica valutazione in itinere ed ex-post. Quali livelli sono utili per la valutazione partecipativa, quali attori è opportuno coinvolgere in questo processo per migliorare la qualità dell'offerta formativa? Quali relazioni si possono instaurare tra i diversi soggetti? Realizzato dalla Fondazione CUOA in partnership con Confindustria Veneto, Confcommercio Veneto, Confartigianato Veneto, Confagricoltura Veneto e CUOA Sanità, il volume approfondisce l'analisi dei modelli di valutazione ex ante e ricostruisce alcuni casi di studio relativi a corsi di laurea e master attivati dagli atenei veneti. Sono inoltre formulate dieci proposte a beneficio degli stakeholder interni ed esterni al mondo universitario. Destinatari prioritari delle linee che vengono qui riportate sono infatti gli stessi atenei, le amministrazioni regionali, le parti sociali e gli attori chiave dei territori.
17,00 16,15

Società post-industriale e sistemi educativi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 128
L'educazione, con tutte le sue problematiche epistemologiche, ontologiche, etiche, è uno dei grandi temi e problemi irrisolti della società post-industriale, nonostante le continue innovazioni tecnologiche e lo sviluppo incessante del benessere, all'interno della società capitalistica dell'intero occidente. La struttura del volume è concepita in modo tale da accompagnare il percorso di comprensione delle principali trasformazioni della società e delle implicazioni di queste sui sistemi educativi. In prima battuta si affronta infatti il tema del cambiamento socio-economico, per passare poi all'evoluzione dei sistemi educativi, arrivando infine a delineare le nuove prospettive della sociologia dell'educazione e i possibili contributi all'innovazione delle strategie e delle pratiche educative.
14,50 13,78

La formazione non basta. Servizi e reti per l'adattabilità degli adulti nelle aziende e nei territori

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
Formazione, occupabilità delle persone e politiche di sviluppo sono sempre più collegate. Ma gli attori della domanda e dell'offerta formativa operano realmente insieme? Inoltre, per l'apprendimento degli adulti vanno utilizzati molteplici strumenti, più flessibili e personalizzati e non solamente i tradizionali corsi. Ma nella formazione finanziata è possibile inserire orientamento, analisi delle competenze, formazione strutturata e non formale, dando la possibilità ad individui e imprese di integrare le metodologie in base alle situazioni? Un'offerta formativa integrata si realizzerà in presenza di una nuova cultura formativa, di un'ulteriore qualificazione dell'offerta, di modifiche alle regole amministrative.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.