Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: DiScuTerE

Tutte le nostre collane

Giustizia e ingiustizia a scuola. Relazione educativa e apprendimento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il tema della giustizia e dell’ingiustizia continua ad affascinare pensatori e scienziati della nostra epoca, a dimostrazione del fatto che si tratta di una questione cruciale e di estrema importanza nell'esistenza di ciascuno di noi: sentirsi trattati in modo giusto o ingiusto non solo influisce sulla nostra percezione della qualità della vita quotidiana, ma è esperienza comune e frequente, di cui noi tutti spesso dibattiamo. Dopo una breve disamina delle più note teorie filosofiche e psicologiche che negli ultimi anni hanno trattato la complessità insita nei termini in questione, il testo affronta il tema della giustizia e dell’ingiustizia all’interno del contesto scolastico, inteso come luogo dove è possibile “fare esperienza” di tali valori, occupandosi in particolare del peso che essi assumono nella relazione educativa e didattica tra insegnanti e allievi e di come i vissuti di giustizia e di ingiustizia degli studenti incidano in modo significativo sull’apprendimento, sulla motivazione allo studio e più in generale sul loro percorso scolastico, determinandone il successo o meno. Nel testo sono, inoltre, riportati molti esempi tratti dall’esperienza scolastica di tutti i giorni e frutto di racconti di insegnanti e allievi intervistati nell’ambito di ricerche che si sono occupate di questo argomento.
20,00 19,00

Educazione e questioni di genere. Percorsi formativi e pratiche educative tra scuola e territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 254
La legge sulla Buona Scuola identifica l’ambito scolastico quale spazio privilegiato per combattere le discriminazioni e la violenza di genere, riconoscendo al tempo stesso l’importanza della formazione delle figure professionali che vi operano. I processi formativi ed educativi possono essere promotori di sguardi nuovi su strumenti, linguaggi, narrazioni e contesti come “chiavi” per promuovere un cambio di paradigma culturale in cui la lente del genere diventa una prospettiva trasversale alle discipline e agli ambiti del territorio, in un’ottica di alleanza educativa che sostiene le differenze come diritto e non come fonte di discriminazione. In questo momento storico – caratterizzato da aperture ma, al tempo stesso, da resistenze rispetto al dibattito sull’educazione al genere e alle pari opportunità – il testo si propone di offrire a chi lavora nella formazione (insegnanti, educatori/trici, operatori/trici) alcuni strumenti teorico-metodologici e una rassegna di proposte operative volte a “dare forma” a percorsi di educazione che smantellino modelli stereotipati di genere e che promuovano una consapevolezza critica e il rispetto delle diversità.
32,00 30,40

L'aula scolastica. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 256
Gli insegnanti sono chiamati a cambiare. E a cambiare, spesso, anche il loro modo di insegnare. Le sfide continue provenienti dalla società, dalla cultura e dal mondo del lavoro chiedono alla scuola un alto livello di adattamento e trasformazione. Le competenze, le tecnologie, l’alternanza scuola-lavoro, la valutazione. Gli insegnanti riescono ad affrontare la sfida del cambiamento e della crescita professionale? Di quale supporto hanno bisogno? Questo libro, alla sua seconda edizione che tiene conto delle recenti novità normative, affronta la tematica della formazione in servizio degli insegnanti secondo una prospettiva di ricerca e sperimentazione. Il cambiamento è possibile e l’innovazione didattica è realizzabile se gli insegnanti ascoltano, progettano, provano ad agire in classe e riflettono su ciò che è avvenuto... e, poi, riprovano. Questo volume prosegue la riflessione iniziata con L’aula scolastica. Come si insegna, come si impara (2013) nel quale il centro era rappresentato dall’apprendimento degli alunni. In questo testo il nucleo è l’apprendimento degli insegnanti, perché se un insegnante impara bene anche gli alunni imparano e la scuola cresce.
30,00 28,50

Contro la violenza di genere: tra formazione ed intervento. Riflessioni da una ricerca nella Repubblica di San Marino

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 162
Il tema del contrasto alla violenza di genere rappresenta un argomento di vitale importanza a livello internazionale nella prospettiva della costruzione di una società più equa, più inclusiva, più attenta a rispettare le differenze di qualsiasi natura e a trasformarle in risorse al servizio di una maggiore qualità dello sviluppo della vita nel pianeta. Il saggio, muovendo da una breve disanima del dibattito contemporaneo sul tema, presenta le ricadute che la Legge del 20 giugno 2008 n.97 “Prevenzione e repressione della violenza e di genere” ha avuto in termini di risultati formativi e di sensibilizzazione sulla popolazione coinvolta nella Repubblica di San Marino. In particolare, lo studio, dando voce ai diversi interlocutori che hanno partecipato alla ricerca, intende evidenziare i cambiamenti introdotti nelle procedure formali all'interno dei servizi presenti sul territorio e nell'approccio culturale e comportamentale alla questione di genere e di violenza contro le donne da parte di coloro che hanno partecipato alle attività svolte. Lo studio intende, inoltre, individuare il bisogno formativo in argomento per fondare l'elaborazione di un programma capace nel tempo di consolidare e ampliare ulteriormente le conoscenze e le competenze acquisite dai professionisti coinvolti.
18,00 17,10

Progettarsi educatore. Verso un modello di tirocinio

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 200
Il volume si inserisce nel dibattito sull'efficacia e la validità del percorso di tirocinio nei corsi di studi in Scienze Pedagogiche e dell'Educazione (L19), e Scienze Pedagogiche (LM85), che formano i futuri educatori e pedagogisti, collocandosi prevalentemente dal punto di vista della ricerca educativa, ma insieme tenendo sullo sfondo una precisa prospettiva antropologica e pedagogica. A partire da un'ampia rilevazione che è stata condotta sugli ultimi tre anni accademici dei due corsi di studi, si prospettano alcuni dati sulle caratteristiche principali del tirocinio (dimensioni organizzative-procedurali, di orientamento-tutoriali, progettuali, operativo-professionali, valutative-riflessive), sino a giungere alla presentazione di un modello interpretativo. Il modello, che ha per sfondo le riflessioni che hanno attraversato e intersecato la ricerca e le situazioni educative, poggia su quattro nuclei (relazioni, progetti, figure, decisioni), e, in forma sistemica e interconnessa, si sviluppa sulla base di funzioni proiettive, formative e orientative. Il modello non si propone come un unicum trasferibile ma come somma connettiva di prassi che potrebbero essere oggetto di sperimentazioni anche parziali, a condizione di condividere la prospettiva relazionale del percorso formativo di tirocinio.
25,00 23,75

Progettare l'educazione. Contesti, competenze, esperienze

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 192
La capacità di progettare gli interventi educativi impone agli operatori di confrontarsi su tre piani: metodologico, istituzionale, esperienziale. Attraverso il primo, gli educatori sviluppano le competenze didattiche fondamentali per scrivere, avviare e gestire un progetto; con il secondo, affrontano le dinamiche organizzative e gestionali per sviluppare un progetto in rete con i servizi alla persona pubblici e del terzo settore; l'ultimo piano li aiuta ad ampliare le proprie capacità nel sostenere progetti in contesti complessi e differenziati. Questo testo raccoglie contributi di esperti nei tre piani che si intersecano fra di loro. La sintesi conduce a un profilo di educatore che è in grado di costruire un progetto, condividerlo con gli stakeholder istituzionali e attuarlo in condizioni dinamiche e in evoluzione, che si snodano fra ambienti strutturati e destrutturati, fra situazioni quotidiane e di emergenza: i minori, i migranti, la cittadinanza, la scuola, l'educazione alla sostenibilità, la rete dei servizi alla persona, la formazione professionale, i servizi minorili dell'amministrazione della giustizia, la responsabilità sociale d'impresa.
26,00 24,70

Didattica del pensiero creativo. Uno studio di caso

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 192
Il testo ripercorre i fondamenti della didattica indagandoli però attraverso strade nuove. La prima trasversalità è rappresentata dalla volontà di fecondare tutto il proprio operare, riflettere e teorizzare con il seme della creatività, come energia capace di rigenerare la lettura del mondo, di combinare in modo sempre nuovo le competenze via via acquisite, le conoscenze apprese dai libri come dalle esperienze di vita. La seconda è il raccontare: nell'accadimento imprevisto trova perno e ragione una storia, e nella vita scolastica sono innumerevoli le situazioni straordinarie alle quali abbiamo fatto fronte, che hanno creato ferite, o impresso volti e gesti indimenticabili: la vita di scuola domani non potrà che fare i conti con le nostre storie di scuola passate. Infine, in questo contributo, si respira una continua mescolanza tra scienza e arte: due sistemi di rappresentazione del mondo dove il pensiero e il fare individuali scaturiscono, in divenire, da una costante negoziazione tra l'individuo con la sua identità in evoluzione e la cultura, la società di appartenenza, perché si inseguono da sempre, nella storia dell'uomo, anticipandosi a vicenda, rispecchiandosi, echeggiando i risultati dell'una sulle immagini dell'altra. In mezzo stanno le persone tutte più o meno fragili, tese verso il desiderio di capire, tentate dal demone mortifero dell'immobilità: allievi e insegnanti si devono muovere, accompagnandosi vicendevolmente, per fecondare nuove, più alte forme di vita.
24,00 22,80

L'aula scolastica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 208
Cosa succede in aula? Quali strategie didattiche e valutative vengono utilizzate dagli insegnanti? E gli studenti, come vorrebbero imparare ed essere valutati? Questo volume è contemporaneamente un libro di ricerca e un manuale per dirigenti e insegnanti. È una ricerca perché ha coinvolto i licei, gli istituti tecnici e gli istituti professionali, per capire come gli insegnanti agiscono in aula e come sono visti dagli studenti. Ma è anche un manuale perché, grazie ai dati, forniamo indicazioni metodologiche, ragionate e ragionevoli, per costruire efficacemente un ambiente di apprendimento orientato allo sviluppo delle competenze. Abbiamo cercato di scattare una fotografia, il più possibile fedele, della scuola secondaria di secondo grado per andare oltre l'aula. Gli insegnanti e gli studenti hanno potuto esprimere la loro idea di competenza e di rapporto fra il sapere sviluppato a scuola e quello necessario per il mondo del lavoro. Questo libro è utile ai dirigenti e agli insegnanti, perché raccoglie la sfida per la costruzione di una scuola solida, aperta e dinamica. Ma è utile anche agli studenti e alle loro famiglie, perché li aiuta a delineare i percorsi educativi che i giovani devono intraprendere, per orientarsi fra il mondo della scuola e il mondo del lavoro.
27,00 25,65

Pedagogia e infanzia. Questioni educative nei servizi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 240
Il volume affronta i temi della partecipazione dei genitori alla vita dei servizi educativi anche in ottica plurale e interculturale, della formazione degli educatori, della continuità educativa zero-sei e dell'organizzazione dei bambini in gruppi verticali o orizzontali, intrecciandoli a questioni inedite quali l'ingresso anticipato alla scuola dell'infanzia e le sezioni primavera e i nidi in azienda e in università. I servizi educativi per l'infanzia sono oggi attraversati da importanti cambiamenti e da novità a livello normativo ed istituzionale. Nuovi scenari vengono pensati e progettati, altre possibilità si offrono nell'educazione e nella cura dei bambini e delle bambine; novità che però riecheggiano e richiamano temi e questioni "classiche" in educazione e nella riflessione di pedagogia dell'infanzia. Il testo si rivolge a studenti universitari, formatori, educatori e coordinatori che operano nel settore delle scuole dell'infanzia e degli altri servizi educativi per l'infanzia. Il volume si avvale dei contributi di Susanna Mantovani, Chiara Bove, Alessia Agliati e Agnese Infantino.
28,00 26,60

La didattica al lavoro. Analisi delle pratiche educative nell'istruzione e formazione professionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 336
La didattica che il libro mette a fuoco è "al lavoro" in molteplici sensi: lo è innanzitutto in quanto azione di insegnamento che valorizza l'esperienza lavorativa come fonte di apprendimenti rilevanti e significativi; lo è poi come pratica rappresentata nel vivo del suo svolgersi, "al lavoro" appunto. Le pratiche che la presente ricerca analizza sono quelle di circa un centinaio di formatori e formatrici che operano nell'area degli "assi culturali", nei centri di formazione professionale di diverse regioni italiane. Ciò che la ricerca mette in evidenza, sia dal punto di vista metodologico che dal punto di vista dei risultati, assume però un valore che va ben oltre le realtà indagate, perché illumina la possibilità di accompagnare riflessivamente l'esperienza del lavoro e di allargare il concetto di formazione professionale alla formazione personale dei soggetti in essa coinvolti. L'esperienza lavorativa - sia quella dei docenti che hanno partecipato alla ricerca, sia quella degli allievi dei percorsi di Istruzione e formazione professionale si può dunque configurare come luogo pregno di saperi e generativo di conoscenze sempre nuove.
42,00 39,90

Insegnare a insegnare. Il tirocinio nella formazione dei docenti: il caso di Torino

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 210
Con l'avvento della formazione universitaria dei docenti, il tirocinio si afferma quale dispositivo potenzialmente strategico per "apprendere la professione", luogo di auspicato dialogo e di attesa integrazione tra sapere accademico, di carattere generale, e sapere pratico, riferito all'agire in situazione. Il tirocinio si configura quale snodo cruciale per l'attivazione di sinergie tra università e scuola grazie al lavoro di figure tutoriali dedicate, cui è attribuita la responsabilità di trovare le strade migliori per introdurre gli aspiranti insegnanti "in campo", mettendoli in condizione di operare in maniera sempre più consapevole, autonoma, educativamente incisiva. Il volume, che si colloca nel contesto della ricerca nazionale Apred sul Supervisore di tirocinio, intende rispondere queste domande a partire da un inquadramento storico dei processi alla base dell'attuale assetto istituzionale-normativo, per prendere in esame la questione del partenariato scuola-università, focalizzandosi sui modi propri della "didattica della pratica", con specifica attenzione al ruolo fondamentale della scrittura come strumento (auto)formativo. In relazione alla ricostruzione del caso specifico del Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria dell'Università di Torino, condotta secondo una metodologia partecipata, che assegna agli attori in situazione il ruolo di "fonti" conoscitive primarie, viene discussa e posta in prospettiva l'esperienza italiana della formazione dei docenti.
26,00 24,70

Metodologia della raccolta di informazioni. Osservazione, questionari, interviste e studio dei documenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 240
Raccogliere informazioni per una ricerca o una valutazione non è un'attività naturale o banale: si tratta piuttosto di un processo orientato alla decisione e quindi alla creazione di senso. Metodologia della raccolta di informazioni ricompone in un quadro concettuale e procedurale le questioni fondamentali e le diverse tecniche dell'osservazione, del questionario, dell'intervista e dello studio dei documenti. Recuperati i fondamenti epistemologici, morfologici e metodologici della raccolta di informazioni, il volume si propone come un valido manuale per gli studenti che si orientano tra i differenti metodi del processo, ma anche come stimolante riflessione per gli operatori che vogliano approfondire una delle componenti fondamentali del loro lavoro, la cui apparente ordinarietà rischia di nascondere scelte implicite e conseguenze indirette.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.