Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Comunicazione

Tutte le nostre collane

Social movies. Dal cinema digitale al cinema del sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 172
Sempre più personal media, "applicazioni internet" e social network orientano le nuove strategie dell'informazione e le nuove forme della comunicazione che si adegua, di conseguenza, alla "rivoluzione molecolare" dell'abitudine dei singoli utenti a scambiarsi, esprimersi e interagire direttamente tra loro. Questo libro indaga e svela che al di là delle grandi produzioni orientate a stupire il pubblico con elaborazioni e tecnologie iperrealistiche di rappresentazioni irrealistiche, esistono degli esempi e dei tentativi che storicamente hanno saputo "riciclare" le grandi opportunità tecnologiche in un dialogo intenso e coinvolgente tra espressione artistica e comunicazione sociale. In particolare, esso mette in luce un esempio, ormai ricco di una robusta filmografia cross-mediale, che ha preso forma, non a caso nella capitale dell'imprenditoria e del volontariato, grazie al lavoro di uno dei "padri" del cinema digitale italiano, Ettore Pascullli, e da quello di una grande azienda come Bayer, da molti anni impegnata in progetti di comunicazione innovativa. Per i suoi argomenti il libro si rivolge ai comunicatori, alle aziende, ai "navigatori", agli studenti, alle associazioni, a tutti coloro che amano le narrazioni filmiche e soprattutto a chiunque utilizzi un profilo facebook per ricevere sollecitazioni utili e con cui fa sapere che esiste.
23,00 21,85

La glocalizzazione digitale dell'audiovisivo. Nuovi paradigmi nel panorama mondiale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
In questo libro Paolo Sigismondi esplora le dinamiche dell'industria globale dell'audiovisivo, analizzando in particolare le implicazioni dell'affermazione a livello mondiale della nuova ondata di prodotti audiovisivi non-scripted (come i reality show) e l'impatto e le conseguenze della rivoluzione digitale sul contenuto, le piattaforme distributive, ed i modelli di business del settore. Il volume dimostra che i paradigmi stessi del panorama audiovisivo sono in fase di profondo cambiamento, e in particolare porta alla luce un nuovo paradigma che propone di definire "glocalizzazione digitale dell'audiovisivo": contenuti audiovisivi che superano con successo i confini nazionali e culturali incorporando elementi globali, "glocali" e locali, arricchiti dalla personalizzazione possibile in un ambiente digitale. In che misura la rivoluzione digitale muterà l'industria mondiale dell'audiovisivo? La supremazia mondiale di Hollywood è a rischio? Quali sono le entità che emergono in concorrenza con Hollywood nel panorama mondiale? Le risposte a queste domande sono sviluppate nel libro, che illustra come l'ingresso di nuove entità nel settore stia sfidando la supremazia mondiale di Hollywood nell'industria globale dell'audiovisivo. I leader del segmento non-scripted sono conglomerati media europei che operano al di fuori del sistema Hollywood. Al contempo, la rivoluzione digitale sta modificando i contorni ed i confini stessi del panorama mondiale dei media.
22,50 21,38

Le logiche della televisione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 352
Intento del volume è arrivare a comprendere in profondità i meccanismi costruttivi e di funzionamento dei diversi programmi televisivi, senza fermarsi a un'analisi descrittiva delle forme testuali. L'obiettivo è comprendere la televisione nella "realtà" di chi la fa, nelle logiche di chi decide la realizzazione di un programma piuttosto che di un altro, nella funzione anche strategica dei programmi in un'ottica industriale e/o di coerenza di palinsesto. Il volume si caratterizza inoltre per il fatto di indagare anche territori spesso dimenticati dagli studi del settore, come le specificità dei diversi formati della fiction, i cartoni animati, la divulgazione scientifica, la web tv.
36,00 34,20

Quel che resta dei media. Idee per un'etica della comunicazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 416
A più di dieci anni dall'uscita della prima edizione del volume (1998), gli autori ripropongono una sintesi sugli aspetti più profondi e umanamente più rilevanti del panorama dei media. L'esplosione dei reality show, la diffusione delle serie televisive americane, la frantumazione del consumo audiovisivo e l'emergere di nuove forme di intrattenimento sono alcune fra le principali questioni che il primo decennio del Duemila ha posto agli studiosi e che sono state affrontate in questa nuova edizione. Una riflessione autorevole e documentata, chiara ed equilibrata - senza però rinunciare a prendere posizioni anche scomode su temi rilevanti e controversi - sulle principali questioni antropologiche ed etiche messe in gioco dai mezzi di comunicazione di massa. Il volume si rivolge quindi non solo agli studiosi del settore e ai professionisti della comunicazione, ma anche a tutte quelle persone insegnanti, educatori, psicologi, sociologi, ma anche responsabili di associazioni familiari, genitori, operatori culturali, responsabili di cineforum, ecc. - che hanno a cuore a diverso titolo l'impatto umano di quello che il panorama mediale in cui siamo immersi ci offre.
43,00 40,85

Parole in azione. Forme e tecniche del dialogo cinematografico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
Il dialogo cinematografico ha una specificità sottile, nascosta nelle pieghe della scena: schemi di interlocuzione, giochi dialettici, artifici verbali, un andamento spettacolare mimetizzato sotto un'apparenza di naturalezza costruita con cura. È un argomento ancora poco studiato, che questo libro, con le sue tante analisi, esplora in profondità. Gli strumenti teorici utilizzati sono attinti al patrimonio di tecniche dell'arte della sceneggiatura e sono integrati dalle principali indicazioni della semiotica e degli studi sulla conversazione. Cosa distingue il dialogo cinematografico da un dialogo reale? Cosa lo rende congeniale alla recitazione sul grande schermo? In che modo l'essenza di un personaggio si riflette sul suo modo di parlare? Le risposte a queste domande trovano nel volume uno sviluppo organico, grazie ad un'impostazione che identifica nel nucleo drammaturgico di un film, cioè nei valori su cui sono costruiti i suoi protagonisti, il cuore di tutte le componenti espressive dell'opera. Le numerose analisi di scena, tratte in prevalenza dal cinema americano contemporaneo - da Kramer contro Kramer a The Social Network - e, in alcuni casi, anche dalla serialità televisiva statunitense - ER, The West Wing, Dr. House - corroborano una riflessione che, a partire dal cinema, tocca le questioni più generali relative al comunicare.
28,00 26,60

Non solo semiotica. Cinquant'anni di studi sulla comunicazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 240
Il volume racconta il percorso dell'autore e di un ampio numero di amici, colleghi, studiosi e professionisti in prima linea nel rinnovato sforzo di comprensione del mondo della comunicazione. A partire dall'atmosfera culturale negli anni '50-'60, in cui nascono in Italia gli studi sulla comunicazione, il libro ripercorre i nodi culturali via via messi a fuoco nelle ricerche e nelle realizzazioni: il concetto di messa in scena, la nascita e lo sviluppo della semiotica, l'entrata degli studi sulla comunicazione in università, il confronto con fenomeni sociali come quello della globalizzazione, le frontiere più avanzate di approcci come quello cognitivista. Gli studi sulla comunicazione negli ultimi cinquant'anni si sono confrontati con lo sviluppo di mezzi e forme diversi, come il teatro, il cinema, la radio, la televisione, internet, ecc.
32,00 30,40

Event marketing culturale. Nove casi di comunicazione di mostre, eventi e concerti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
L'interesse nei confronti degli eventi culturali è sensibilmente aumentato negli ultimi anni. A stimolarlo sono i mass media (grazie anche all'esistenza di una televisione talvolta intelligente), il pubblico che ne è coinvolto e sceglie di partecipare e l'interesse crescente da parte delle imprese sensibili alla cultura come al sociale. Una sensibilità mirata soprattutto ai fine dell'immagine, ma che è comunque preziosa per la collettività. Nessuno stupore, quindi, di fronte all'espressione "marketing culturale" usata per identificare l'area di competenze che comprende anche gli eventi. E di know how in quest'area si sente il bisogno: non è un caso che per la progettazione di eventi culturali siano nate società specializzate e creati corsi e master specifici. È un mondo nuovo che si affaccia anche sull'antico. La mescolanza di saperi classici che si fonde con le moderne tecniche di marketing e di comunicazione. I risultati sono spesso affascinanti, come dimostrano i nove casi illustrati in questo libro dalle stesse persone che li hanno vissuti dall'interno.
25,50 24,23

Prodotti turistici. Otto casi di comunicazione turistica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Questo volume presenta otto case history particolarmente stimolanti, scritte da coloro che le hanno vissute in prima persona, che dimostrano quanto le attività di marketing e di comunicazione siano diventate fondamentali al fine di incentivare il turismo verso una regione italiana o una località estera, come pure per la scelta di un tour operator o di una società di navigazione. I casi riguardano: Alpitour (Francesco Vigoriti), Costa Crociere (Stefano Rallo), Hong Kong (Vittoria Chiappero), Polinesia Francese (Claudia Gnemmi), Regione Calabria (Emanuele Gabardi), Regione Friuli (Federico Wührer), Regione Trentino (Serena Artali), Regione Sardegna (Carmelo Mereu).
21,00 19,95

Comunicazione pubblica. Otto casi di comunicazione efficace della pubblica amministrazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 176
Otto esempi di come - con grande evidenza - strumenti e metodi di lavoro, che fino a pochi anni fa caratterizzavano solo il mondo delle imprese private, siano entrate con grande efficacia anche nel mondo variegato e complesso della pubblica amministrazione. I casi riguardano: Aeroporto di Ancona Falconara (Massimo Dolcini), AUSL di Modena (Giuseppe Fattori e Paola Artoni), AUSL di Reggio Emilia (Federica Gazzotti e Manuela Predieri), Comune di Milano (Monica Introvini e M.Cristina Vaccari), Comune di Modena (Giuliano Barbolini), Comune di Pistoia (Letizia Materassi), Provincia di Milano (Pia Benci), Regione Lazio (Giuseppe Salinari e Alessia Presti).
23,50 22,33

Bevande. Otto casi di campagne pubblicitarie di alcolici, succhi, latte, acqua e caffè

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 176
Come nasce una campagna pubblicitaria di un alcolico o di un caffè? Quanto pesa la fortuna nel successo di un succo di frutta? Le risposte in otto "case history" raccontate dai protagonisti. Gli otto casi presi in esame riguardano l'ampio mercato delle bevande: Absolut Vodka (Maurizio Mercurio), Bravo (Giuliano Doccioli), Heineken (Andrea Betti), Interlat (Emanuele Gabardi), Kimbo (Giuliano Doccioli), Lilia (Stefano Rallo), Nescafè (Stefano Rallo e Patrizia Scafoletti), Pampero (Federica Clerico e Samantha Giuliano).
23,50 22,33

24,50 23,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.