Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fondazione CISAM: Uomini e mondi medievali

Tutte le nostre collane

I diavoli nell'«Inferno» di Dante. Con altri studi danteschi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 276
Il grande tema degli angeli caduti attraversa un amplissimo orizzonte di culture: le fonti ebraiche, bibliche e apocrife, le mitologie indigene del Nord Europa, come quelle celtiche o scandinave, le culture orali e scritte delle tradizioni medievali e non, le applicazioni filosofiche della demonologia patristica, scolastica e dantesca. Si tratta di un argomento dominante i cui riflessi descrivono l'atteggiamento dell'uomo medievale, rinascimentale e poi moderno verso i diavoli. Questo libro sviluppa questioni essenziali nella cultura occidentale dove i diavoli appaiono come evocati dalle colpe degli individui, quali la superbia, la menzogna, la sete di potere. Tuttavia, dopo l'opera di Chiariglione su Satana - ovvero il Lucifero di Dante - le ricerche qui raccolte guardano con un benevolo distacco l'incontro dantesco con gli angeli del «cattivo coro» fino a suggerire un tentativo di accoglienza, un modo d'intendere quel «perdono atteso e mai concesso agli angeli decaduti rimasti sospesi». Corredato da contributi d'esegesi testuale non solo dantesca, questo volume si presenta innovativo nel capitolo dedicato agli «Inferni di Primo Levi e Dante Alighieri».
34,00 32,30

Medio Evo latino. Studi e ricerche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 370
Nel volume, pubblicato postumo nel 1938 dall'Istituto di filologia romanza della R. Università di Roma, con una prefazione di Giulio Bertoni, sono raccolti 28 contributi di letteratura mediolatina che Filippo Ermini scrisse tra il 1915 e il 1935. Dall'insieme di questi saggi si evince come l'Autore non abbia considerato la letteratura mediolatina quale mera continuazione di quella classica e neppure come la naturale zona d'origine delle letterature romanze o neolatine, ma abbia invece riconosciuto alla produzione mediolatina una significativa originalità letteraria e poetica, scorgendovi una grande epoca culturale, testimone di un tempo diverso da quello classico anche se parimenti rilevante.
36,00 34,20

Nell'anno del Signore 517. Verona al tempo di Ursicino. Crocevia di uomini culture e scritture. Catalogo della mostra (Verona, 16 febbraio-16 maggio 2018)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 162
Il primo agosto del 517, chino sul suo scrittoio, il chierico Ursicino finiva di scrivere un libro per la cattedrale veronese. Nel farlo, con un gesto che pochi praticavano in quei tempi, ci mise la firma e la data. Poi, quel libro con le vite di Martino, vescovo di Tours, e di Paolo, monaco nella Tebaide, finì sullo scaffale: libro tra i libri, unico tra molti altri pezzi unici. Cosa c'è di straordinario, dunque, nella storia di questo libro "ordinario"? Semplice: c'è che la grandissima parte dei libri scritti più di mille e cinquecento anni fa in Occidente è scomparsa da secoli: roghi, allagamenti, censure, bombardamenti, sottrazioni dolose, razzie e furti hanno fatto il loro indifferente lavoro di distruzione. Il libro di Ursicino, assieme agli altri che gli si sono depositati accanto, invece, no. La sede in cui ancora oggi sono conservati, dalla quale non si sono quasi mai mossi, li ha salvati da ciascuno di quegli agenti di distruzione e li ha portati fino a noi...
25,00 23,75

Proposta francescana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 380
40,00 38,00

Gioacchino da Fiore e la conservazione del sapere nel Medioevo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 142
25,00 23,75

Oriens pugnat! Aspetti del movimento crociato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 326
40,00 38,00

Città e deserto. Studi sulle «vite dei santi padri» di Domenico Cavalca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 320
40,00 38,00

65,00 61,75

Uomini e donne nella direzione spirituale (secc. XIII-XVI)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 316
40,00 38,00

Gregorio VII. Il papa epitome della Chiesa romana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 350
35,00 33,25

Laudi, trattato e detti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 568
50,00 47,50

Tractatus utilissimus verba

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 330
60,00 57,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.