Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fondazione CISAM: Medioevo francescano. Saggi

Tutte le nostre collane

«Vide igitur, quid sentire debeas de receptione pecuniae». Il denaro francescano tra norma ed interpretazione (1223-1390)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 330
Sin quasi alla fine del '900 si è voluto considerare minore il contributo dei Minori al pensiero e all'etica economica; di contro il XXI secolo registra una crescente attenzione per la scelta ideale dei poveri volontari. La messa in mora di alcuni dogmi economici ad opera di crisi reiterate e planetarie ha innescato la ricerca di modelli capaci di coniugare crescita economica e dignità umana. L'opzione francescana ha così conquistato una centralità che dovrebbe tuttavia fare i conti con la storia che ne è all'origine, incardinata in norme ed istituzioni nate nel XIII secolo. Il volume analizza come i Minori abbiano interpretato e vissuto, tra XIII e XIV secolo, la sfida più radicale posta dallo stesso Francesco: il divieto non solo di possedere ma anche di usare il denaro, misura di tutte le relazioni economiche. È una storia che merita di essere conosciuta e discussa anche da coloro che individuano nell'opzione francescana un modello per ristrutturare i rapporti tra etica del profitto ed etica civile. Indice: Ringraziamenti - Introduzione - I. La pecunia nelle fonti normative dei Minori (1239-1354) - I.1. Le vestigia delle prime costituzioni generali (1239-1257) - I.2. Dalle costituzioni di Narbona alle prime implementazioni per via interpretativa (1257/60-1266) - I.3. La giuridificazione dell'Ordine alla prova della storia. Dopo Narbona e prima di Assisi (1260-1279) - I.4. Da Assisi a Lione. La continuità sostenuta dalle implementazioni dei capitoli generali (1279-1325) - I.5. Da Perpignan ad Assisi (1331-1337). Una rivoluzione? - I.6. La 'nuova' piattaforma costituzionale (1354) - II. Il secolo di Francesco. I commenti duecenteschi alla Regula (1239/42-1288) - II.1. Un testo imprescindibile: l'Expositio quatuor Magistrorum - II.2. L'Elucidatio di Ugo di Digne. Il fatto dell'agire economico - II.3. Le 'note a margine' del Generale dell'Ordine. Il Sermo super Regulam di Bonaventura - II.4. Il X capitolo del Tractatus pauperis e l'Expositio super Regulam attribuita a Giovanni Peckham - II.5. Oltre la Exiit qui seminat. L'Expositio super Regulam Fratrum minorum di Pietro di Giovanni Olivi - III. Il secolo di Giovanni XXII. I Commenti trecenteschi alla Regula (1321/22-1385/90) - III.1. Tra escatologia e rilancio di un ideale. Angelo Clareno interprete dei commenti provenzali del XIII secolo - III.2. Dopo le Farineriane. Franciscus regulator secondo Bartolomeo da Pisa (1385/90) - IV. La pecunia allo specchio. Il valore francescano del denaro e il valore del denaro francescano - IV.1. Francesco e la consistenza del denaro - IV.2. Il valore delle cose e quello degli uomini. Ovvero l'inconsistenza del denaro monetato - IV.3. Achor fratris lumen vel altitudo interpretatur. Il significato del denaro francescano - IV.4. L'uso francescano del denaro - IV.5. Il denaro francescano come cifra delle relazioni sociali - Lista delle abbreviazioni - Bibliografia - Indice dei nomi.
42,00 39,90

Canonizzazione e culto dei santi nella christianitas

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 452
Indice: Premessa - Introduzione - I. Percorsi del giudizio papale - 1. Verso la preminenza - Gli inizi delle canonizzazioni papali - L'attrazione del nuovo diritto - Tra magistero e teologia - 2. Primi sviluppi - Innocenzo III e la santità sotto processo - Onorio III, i processi e le testimonianze - 3. Verso l'apice - Gregorio IX e gli anni della riserva - L'impegno e lo zelo del papa Fieschi - 4. Assestamenti e formalizzazioni - Epigomi e rallentamenti da Alessandro IV a Clemente IV - La vacanza della sede: tra teorie e formule - I cinque lustri per il santo re di Francia - 5. Intermezzo: peculiarità e difficoltà - Le sfaccettature del giudizio papale - Primi dubbi e perplessità - Proiezioni teologiche: il collegio dei santi - Errori e rimedi - II. Riflessi e conseguenze - 6. Adattamenti agiografici - Vitae e canonizzazioni: le interdipendenze - Innovazioni agiografiche e regole processuali - La resistenza del genere agiografico - 7. Diritto, giurisdizione e perdono - Salvezza dell'anima e sconti penitenziali - Le indulgenze papali, i santi e le canonizzazioni - Una santità invero "privilegiata" - L'eminenza duecentesca della santità - 8. Verso l'universalismo - Una christianitas unisona - Ordini e santità: le nuove propulsioni - Prime pressioni cultuali - L'apice: ingiunzioni cultuali e opposizioni - Epilogo - Conclusioni - Appendici - 1. Margherita di Scozia - Il problema - Cenni biografici, agiografici e cultuali - Dall'apertura del processo alla traslazione - Un racconto vero, ma mutilo - 2. Indulgenze per la visita di chiese (1159-1261) - Grafici - Postilla ai grafici - 3. Avvertenze bibliografiche - Quadri generali - Canonizzazioni - Integrazioni - Fonti agiografiche - Opere citate - Indici.
50,00 47,50

Alla sequela di Francesco d'Assisi

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 578
Indice: Referenze bibliografiche - I. Francesco d'Assisi e le origini del suo Ordine - Francesco e Domenico. La forza propulsiva di due fondatori di Ordini religiosi - Francesco d'Assisi nella crisi spirituale e sociale dei secoli XII e XIII - La Vita franciscana. Una forma di vita religiosa tra innovazione e adattamento - Lo sviluppo dell'Ordine francescano tra la prima e l'ultima testimonianza di Giacomo da Vitry - Sacrum Commercium. L'arrivo e l'attività dei primi francescani in Germania - Francesco d'Assisi: predicazione penitenziale o missione di fede? - II. Chiara d'Assisi, Elisabetta di Turingia, Agnese da Praga e la devozione femminile del loro tempo - La condizione della donna negli Ordini religiosi, nello stato di semireligiosità e nell'eresia al tempo di Santa Elisabetta - La personalità e l'operato di Elisabetta di Turingia - Agnese da Praga e Chiara d'Assisi. Na Františku e San Damiano - Devozione alla Madonna e vita religiosa femminile negli Ordini religiosi dei secoli XII e XIII - Devozione e vita religiosa dei conventi femminili tedeschi nei secoli XIII e XIV - III. I Francescani ai confini della cristianità - Il ruolo degli Ordini religiosi nella cristianizzazione della Lituania - La Custodia di Terra Santa. Vita francescana nella tradizione della Chiesa latina di Palestina - IV. L'Osservanza francescana - Riforme e osservanze nei secoli XIV e XV - L'Osservanza francescana come riforma culturale - Morte, superamento della morte e fine dei tempi in Bernardino da Siena - Il viaggio e la predicazione di Giovanni da Capestrano oltralpe (1451-1456) - L'importanza di Giovanni da Capestrano e dell'Osservanza francescana per la Chiesa del XV secolo - V. Francesco d'Assisi e la ricerca francescana - Da Joseph Görres a Walter Goetz: Francesco nella storiografia tedesca del XIX secolo - Francescanesimo e movimenti religiosi del Duecento e Trecento. Osservazioni sulla continuità e il cambiamento di un problema storiografico - VI. Frati Minori e Ordini mendicanti - Il significato della legittimazione storica per la nascita, la funzione e la stabilità degli Ordini religiosi medioevali - Lo studium e l'istituzione degli Studia degli Ordini mendicanti. L'altra università? - Gli Ordini mendicanti: un ceto di vita religiosa - Indice dei nomi.
60,00 57,00

Frate Francesco e i suoi agiografi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 512
Indice: Premessa - Referenze bibliografiche - Abbreviazioni e sigle - Parte I: Problemi metodologici e storiografici - Considerazioni e proposte metodologiche per una analisi delle fonti francescane - Francesco e i suoi scritti. Problemi e orientamenti di lettura in alcuni recenti studi - Studi recenti sulle fonti francescane - Un secolo di lettura delle fonti biografiche di Francesco d'Assisi - La Vie de saint François d'Assise e gli studi francescani tra impegno critico e tensione ideologica - Parte II: Bonaventura francescano e biografo di san Francesco - Il ruolo profetico di Francesco d'Assisi. Analisi sincronica del prologo della Legenda maior - Bonaventura ministro generale e agiografo - Parte III: Dal De inceptione allo Speculum perfectionis - Il De inceptione ordinis dell'Anonimo Perugino - La Legenda trium sociorum - Lo Speculum perfectionis - Lo Speculum perfectionis (minus) - Dal testo ai contesti: ripercorrendo la tradizione manoscritta dell'Anonymus perusinus e la Legenda trium sociorum - Note sulla documentazione della Verna. A proposito del primitivo insediamento - Parte IV: Gli Scritti di frate Francesco - Contesti, tempi e ambienti della diffusione di un testo: a proposito della tradizione manoscritta della prima Regola minoritica - La raccolta dei testi francescani del codice assisano 338. Un manoscritto composito e miscellaneo - Gli Scritti di frate Francesco e la reinterpretazione della proposta francescana nella storia dell'Ordine minoritico - Le Regole dell'Ordine dei frati Minori - Indice dei nomi di persona e di luogo - Indice dei manoscritti.
55,00 52,25

Francesco d'Assisi e la questione francescana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 404
Indice: G. G. Merlo, Prefazione - A. Marini, Introduzione - Referenze bibliografiche - Bibliografia francescana di Edith Pásztor - Le fonti biografiche di san Francesco - La questione francescana - La questione francescana oggi - San Francesco e la «questione francescana» nei cappuccini Edouard d'Alençon e Gratien de Paris - Tommaso da Celano e la Vita prima: problemi chiusi, problemi aperti - La fraternità di Francesco e Tommaso da Celano - Gli scritti leonini - Frate Leone testimone di san Francesco - Il manoscritto isidoriano 1/73 e gli scritti leonini su san Francesco - San Bonaventura: biografo di san Francesco? Contributo alla «questione francescana» - Fonti francescane e storia del francescanesimo nel Duecento. San Francesco, l'agnellino e la scrofa - San Francesco e il cardinale Ugolino nella «questione francescana» - Francescanesimo e papato - Falsi e tradizioni apocrife nella «questione francescana» - Indice dei nomi.
36,00 34,20

Il negotium imperfectum per Ambrogio da Massa (1240-1257). Con l'edizione del rotolo processuale per la canonizzazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 236
Il volume contiene l'edizione critica del processo istruito a Orvieto dietro ingiunzione di papa Gregorio IX per la canonizzazione del francescano Ambrogio da Massa (†1240). Il testo latino è corredato da un'ampia introduzione mirante sia a contestualizzare il processo nelle vicende storiche della prima metà del XIII secolo sia a spiegare le ragioni del suo fallimento - benché riconosciuto da Alessandro IV a livello locale, il culto di Ambrogio non fu ottenne alcuna canonizzazione - dovuto non tanto a "mancanze" riscontrabili nella santità del frate quanto piuttosto a questioni formali, di cui fu responsabile forse soprattutto la stessa commissione d'inchiesta, capeggiata dal vescovo della città, Raniero.
30,00 28,50

Francesco e francescanesimo nella società dei secoli XIII-XIV

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 496
I saggi raccolti in questo volume, editi dal 1968 al 1988, rappresentano i più significativi contributi nell'ambito degli studi francescani dell'Autore. Per la maggior parte sono l'esito di interventi in occasione di convegni negli anni della docenza di Studi francescani. In alcuni saggi sono studiate le strette relazioni tra l'esperienza religiosa di Francesco d'Assisi e dei frati Minori con i fedeli, lette nel contesto cittadino, ambito privilegiato della loro attività apostolica. In alcuni contributi si evidenzia l'influsso che il gioachimismo ebbe tra i Minori e la loro partecipazione a movimenti popolari animati da istanze di rinnovamento religioso. Altro nucleo di interesse sono figure preminenti della prima generazione minoritica, come Egidio d'Assisi e Antonio di Padova, nelle loro vicende storiche ed agiografiche.
56,00 53,20

55,00 52,25

Immagini dei predicatori e della predicazione in Italia alla fine del Medioevo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 554
50,00 47,50

60,00 57,00

Studi danteschi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 642
80,00 76,00

58,00 55,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.