Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore: Studi di metrica classica

Tutte le nostre collane

Metrics and Rhythmics. History of Poetic Forms in Ancient Greece

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 356
Il volume presenta, tradotta in lingua inglese, e ad uso quindi di un pubblico più ampio, una delle opere italiane fondamentali per lo studio delle forme poetiche nella Grecia antica, scritta da due fra i più autorevoli studiosi della materia: Bruno Gentili e Liana Lomiento. Gli autori esaminano non soltanto gli aspetti teorici dell'estetica del ritmo e dei generi poetici, ma anche quelli pratici, concreti, in relazione a tutto il sistema culturale dell'antica Grecia, costruito come un'armonica unità di parola, ritmo, melodia e danza. Essi forniscono un esame storico e antropologico delle forme metrico-ritmiche della poesia greca antica, garantendone una sistematica contestualizzazione nella viva prassi culturale della performance e della riflessione teorica e tenendo costantemente conto dell'aspetto colometrico dei versi, così come sono stati trasmessi sia dalle fonti papiracee che dai manoscritti medievali. L'esposizione tecnica delle singole forme metriche, che include i metri propri del canto, è preceduta da un'ampia introduzione, nella quale si dà spazio anche agli aspetti spettacolari della danza e dell'accompagnamento strumentale, che costituirono il supporto di ogni esecuzione. L'opera è completata da una ricca bibliografia e da una dettagliata sezione di indici.
120,00 114,00

Metrics and Rhythmics. History of Poetic Forms in Ancient Greece

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2008
pagine: 356
Il volume presenta, tradotta in lingua inglese, e ad uso quindi di un pubblico più ampio, una delle opere italiane fondamentali per lo studio delle forme poetiche nella Grecia antica, scritta da due fra i più autorevoli studiosi della materia: Bruno Gentili e Liana Lomiento. Gli autori esaminano non soltanto gli aspetti teorici dell'estetica del ritmo e dei generi poetici, ma anche quelli pratici, concreti, in relazione a tutto il sistema culturale dell'antica Grecia, costruito come un'armonica unità di parola, ritmo, melodia e danza. Essi forniscono un esame storico e antropologico delle forme metrico-ritmiche della poesia greca antica, garantendone una sistematica contestualizzazione nella viva prassi culturale della performance e della riflessione teorica e tenendo costantemente conto dell'aspetto colometrico dei versi, così come sono stati trasmessi sia dalle fonti papiracee che dai manoscritti medievali. L'esposizione tecnica delle singole forme metriche, che include i metri propri del canto, è preceduta da un'ampia introduzione, nella quale si dà spazio anche agli aspetti spettacolari della danza e dell'accompagnamento strumentale, che costituirono il supporto di ogni esecuzione. L'opera è completata da una ricca bibliografia e da una dettagliata sezione di indici.
240,00 228,00

Gli scoli metrici a Pindaro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 80
Gli scoli metrici antichi agli Epinici di Pindaro, che qui si presentano, possono essere un aiuto prezioso per il moderno interprete della versificazione pindarica, in modo particolare nei carmi in metri 'kat'enoplion-epitriti'. L'autore, Paolo Santé, in questo volume ne mette in luce alcuni aspetti utili per la conoscenza della teoria metrica antica e per l'analisi della versificazione pindarica in rapporto alla disposizione colometrica antica. I manoscritti che tramandano gli Epinici di Pindaro sono infatti provvisti di materiale scoliastico, di argomento metrico, la cui datazione è stata stabilita intorno alla seconda metà del II secolo d.C. In questi scoli è evidente la volontà di dare un nome alle sequenze metriche, che si ritengono fissate in età alessandrina. In effetti gli scoli, oltre a dare informazioni teoriche di natura generale, riescono anche a chiarire problemi colometrici, grazie ad annotazioni di natura prosodica o ad analisi metriche sostanzialmente corrette. Resta comunque evidente che, anche laddove non sia possibile condividere l'analisi della colometria antica, la medesima teoria metrica possa essere utilizzata per interpretare in modo coerente l'intera versificazione pindarica. Pertanto l'attenta valutazione degli scoli metrici antichi, nonché la verifica costante ed equilibrata della loro correttezza, si dimostrano la via da seguire per fondare saldamente l'analisi della versificazione pindarica.
36,00 34,20

Gli scoli metrici a Pindaro

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2008
pagine: 80
72,00 68,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.