Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Erickson: Saggi professionali

Tutte le nostre collane

10 cose che ogni insegnante deve sapere sull'autismo

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 136
La guida indispensabile per ogni docente e ogni familiare che desiderano creare contesti efficaci e inclusivi in cui sia il bambino e la bambina sia l’adulto insegnano e imparano. Dopo il successo di 10 cose che ogni bambino con autismo vorrebbe che tu sapessi, in questo libro la prospettiva di bambini e bambine con autismo torna a prendere voce per descrivere agli insegnanti come comprendere gli schemi di pensiero e di elaborazione delle informazioni caratteristici dell’autismo, come allestire un ambiente favorevole per il loro stile di apprendimento e come comunicare con le persone di ogni età con autismo in modi funzionali e per loro significativi. Partendo dalla sua esperienza personale, l’autrice individua le dieci cose fondamentali che i docenti dovrebbero sapere, immaginando che siano gli stessi studenti e studentesse a parlarne: 1. Siamo tutti sia insegnanti sia studenti e studentesse. 2. Siamo una squadra: il successo dipende dalla nostra capacità di lavorare tutti assieme.  3. Penso in modo diverso. Fa’ in modo che quello che insegni abbia senso per me.  4. Il comportamento è comunicazione: per te, per me, per noi.  5. Se non riusciamo a comunicare, nessuno di noi imparerà molto.  6. Insegna a me nella mia interezza.  7. Sii curioso, anzi… sii molto curioso!  8. Posso fidarmi di te? 9. Credici! 10. Considerami come un adulto competente e attieniti a questa immagine di me.
16,50 15,68

Per una nuova scuola di comunità locale. Come promuovere l'inclusione, i patti educativi e la partecipazione attiva

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 304
Nel corso dell’ultimo secolo, la società ha subìto radicali e veloci cambiamenti che toccano primariamente le nuove generazioni e portano un senso di smarrimento e preoccupazione. A queste mutazioni la scuola non ha saputo adeguarsi, ma è rimasta ferma a un’impostazione autoreferenziale poco connessa alla comunità nella quale si trova inserita. Per far sì che le sollecitazioni provenienti dalla società non rimangano inascoltate, l’autore propone un nuovo modello di scuola di comunità locale: una scuola non più centrata principalmente sui docenti, «trasmettitori di saperi», ma sugli studenti e sulle studentesse e sulle loro specifiche necessità. Un contesto in grado di riconoscere e sostenere i talenti di ciascuno in armonia con valori fondamentali come la tolleranza, il rispetto, la cooperazione e la salvaguardia dell’ambiente.
18,50 17,58

Andiamo oltre. Accogliere le sfide educative con una pedagogia istituzionale

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 232
Impegnato sul fronte dell’inclusione sociale per oltre cinquant’anni, Andrea Canevaro è considerato il padre della pedagogia speciale in Italia. Con questo suo ultimo libro — pubblicato a un anno dalla sua scomparsa con la cura di Emanuela Cocever, sua compagna di vita — lascia il suo «testamento pedagogico». Raccoglie spunti, nodi cruciali, esperienze e riflessioni nel campo dell’educazione e dell’inclusione, per ripensarli e promuoverli all’interno della nostra società. Ricordando i grandi pedagogisti e «staffettisti» che hanno influenzato il suo pensiero, Canevaro passa il testimone a educatori, insegnanti e studenti e studentesse universitari, affinché possano continuare la corsa e organizzare il contesto educativo in modo da favorire l’autonomia dei singoli individui. «Chi corre la staffetta ha negli altri atleti dei punti di riferimento indispensabili per fare la propria corsa. In queste pagine sono citati solo alcuni di questi indispensabili punti di riferimento da cui riteniamo di avere ricevuto il testimone. Lo consegniamo a chi vorrà continuare la corsa». Questo libro è anche, ma non solo, sulle persone con disabilità. Abitiamo un unico mondo e la sua esistenza è nella pluralità.
20,00 19,00

È facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo). La comunicazione giusta per un mondo inclusivo

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 136
C’è un modo «corretto» per parlare di disabilità? Quali sono gli errori più comuni che non sappiamo di commettere? I disabili sono «persone speciali» o semplicemente «persone»? Ma soprattutto, perché le parole dovrebbero contare più dei fatti? La disabilità può essere raccontata in modo giusto, e quindi neutro, facendola scomparire dal nostro punto di vista, grazie a un po’ di formazione, alla giusta empatia e alla voglia di condividere qualche semplice accorgimento per tracciare una linea guida efficace verso un’inclusione davvero universale, sradicando con facilità certe cattive abitudini attraverso nuove prospettive. Perché la disabilità non esiste. È la società che la crea ogni volta che non fornisce a una persona gli strumenti giusti per esprimere le proprie abilità. Questo volume snello e scorrevole, pratico e concreto, aiuterà decision maker, stakeholder, chi si occupa di comunicazione e inclusione, ma soprattutto chiunque voglia utilizzare, con naturalezza, le parole giuste per abbattere muri e costruire ponti.
16,00 15,20

Nelle stanze dei bambini, alle nove della sera. Contrastare e prevenire le disuguaglianze sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 120
Osserviamo cinque bambini, cinque volti, cinque storie. Entriamo nelle loro stanze a quell’ora intima, in cui riavvolgono la pellicola della giornata. Vivono a Milano, Salerno, Reggio Emilia, Perugia, Bari, in contesti che ne segnano — nel bene e nel male — le possibilità di sviluppo. A partire dalle loro voci, l’autrice passa in rassegna metodologie di intervento e indicazioni di governance per costruire un welfare di equità, un ecosistema di servizi formali e risorse solidali, per dare alle famiglie protezione, opportunità di sviluppo, relazioni generative. Il testo è frutto della sperimentazione sul campo del «Programma di Intervento Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione» (P.I.P.P.I.), un paradigma di azione pubblica avviato tra il Ministero del lavoro e l’Università di Padova per innovare le pratiche di intervento con famiglie vulnerabili e prevenire gli allontanamenti dei bambini dal nucleo familiare.
14,00 13,30

L'accompagnamento nel progetto di vita inclusivo

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 200
Per le persone con disabilità, fragili, vulnerabili, svantaggiate, l’inclusione lavorativa e sociale in un ambiente ordinario di lavoro è un obiettivo auspicabile ma sempre più difficile da raggiungere. La Legge 328/2000 stabilisce che è diritto di ciascuna persona con disabilità avere un proprio progetto di vita, un percorso individualizzato che ne riconosca bisogni e desideri, organizzando interventi il più possibile efficaci e mirati e accompagnandola verso una possibile autonomia. In questo volume gli autori illustrano, nella prima parte, come realizzare un accompagnamento inclusivo dall’infanzia all’età adulta, traducendo la relazione di cura in buone pratiche e attuando una progettualità di rete in dialogo con le associazioni, le agenzie formative, le aziende e gli enti del territorio. Nella seconda parte, il lettore è condotto in un racconto semiserio ma illuminante, in cui il più celebre viaggio letterario, quello di Virgilio e Dante dall'Inferno al Paradiso, diventa l'archetipo del viaggio di educatore e disabile: il primo guida il secondo, ma lasciandogli spazio e, al momento giusto, lasciando che torni solo a riveder le stelle.
20,00 19,00

Di fronte all'inatteso. Per una cultura del cordoglio anticipatorio

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 360
La vita umana si confronta con fasi di cambiamento identificabili come lutti: la parola fa pensare subito alla perdita di una persona cara, ma può riferirsi a una vasta gamma di situazioni (un licenziamento, il consumarsi di una relazione, un trasferimento, fino all’acquisizione di una disabilità). Nell’affrontare questi accadimenti non c’è soltanto il dopo: prepararsi a qualunque mutamento indesiderato è un processo necessario che riguarda il prima, e che si dipana sovente in modo poco funzionale attraverso angosce e proiezioni negative. Questo processo trova il nome di cordoglio anticipatorio.
19,00 18,05

Un altro sostegno è possibile. Pratiche di evoluzione sostenibile ed efficace

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 252
Questo libro raccoglie le voci e le storie di chi ha realizzato qualcuno dei 12 punti che costituiscono l’essere un docente di sostegno inclusivo fino in fondo, anche fino alla sua radicale evoluzione. Un insegnante che: valorizza tutte le differenze; comprende il funzionamento basato su ICF; costruisce eterogeneità nei gruppi; collabora con tutti i colleghi; promuove interventi fondati su evidenze; attiva le risorse della scuola e dell’extrascuola; promuove lo sviluppo globale della scuola; rompe schemi e li evolve in modo creativo; attiva le risorse delle famiglie e della comunità; amplia il PEI nel Progetto di Vita; promuove un utilizzo «misto» del sostegno; evolve radicalmente il sostegno.
17,00 16,15

Dalla tua parte. La voce del minore nella tutela e nella curatela speciale

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 156
A partire dall'esperienza clinica, psicogiuridica e didattica degli autori, "Dalla tua parte" risponde alle numerose domande dei professionisti che svolgono il lavoro di curatore speciale. Un incarico che richiede competenze eclettiche, una sensibilità umana spiccata e una capacità «speciale» nel dar voce alla storia del minore, mediandone la relazione con il tribunale. Un libro incentrato sull'esperienza della difesa minorile, dedicato a tutti gli operatori che la vivono, dagli avvocati fino ai giudici.
17,00 16,15

La speciale normalità. Strategie di integrazione e inclusione per le disabilità e i bisogni educativi speciali

La speciale normalità. Strategie di integrazione e inclusione per le disabilità e i bisogni educativi speciali

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 230
Per realizzare una buona qualità dell'integrazione scolastica degli alunni con disabilità e un'efficace azione inclusiva per i molti alunni più con bisogni educativi speciali vi è la necessità di rendere sempre più "speciale" la "normalità" del far scuola tutti i giorni. La normalità della didattica e dei problemi educativi e formativi va decisamente arricchita di strategie efficaci e aspetti tecnici che provengono dalla pedagogia speciale (special education) e dalla psicologia dell'educazione. In questo modo, per l'alunno disabile o con bisogni educativi speciali è la normalità del relazionarsi e dell'imparare con tutti gli altri alunni, che gli dà identità, appartenenza, sicurezza, autostima.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.