Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA: Economica

Tutte le nostre collane

Innovazione e sviluppo. Miti da sfatare, realtà da costruire

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: VII-181
Che l'innovazione tecnologica sia un fattore essenziale per uscire dalle crisi è una "verità" condivisa da tutti. Ma l'innovazione da sola non basta, se non si sa come applicarla: ecco perché è un mito da sfatare quello di ritenere Ricerca & Sviluppo una panacea. Naturalmente, la R&S è importantissima e bisogna farne di più e meglio. La differenza la fa però l'"ecosistema". Se mancano una domanda innovativa, modelli organizzativi adeguati, infrastrutture, imprenditorialità, la R&S conta poco. Oggi ci troviamo di fronte a una strozzatura: siamo in grado di produrre e di esplorare molte idee e progetti industriali, ma sappiamo ancora ben poco su come scoprire se queste idee potranno davvero interessare, diventando prodotti di successo sul mercato. La tesi centrale di questo libro è che il rilancio dei nostri modelli di sviluppo non può prescindere da due aspetti. Il primo è la necessità di concentrarsi non tanto sui fattori visibili, lavoro e capitale, quanto su quelli invisibili, ovvero qualità del lavoro, miglioramento delle capacità manageriali, diffusione dell'informatica in tutti i settori dell'economia e non solo in quelli high-tech. Il secondo è l'attenzione che va prestata non tanto e non unicamente alla Ricerca & Sviluppo e all'innovazione in sé e per sé, quanto a migliorare la capacità di tradurre le innovazioni in usi reali sul mercato e più in generale alla ricerca di applicazioni economicamente rilevanti anche delle tecnologie già esistenti.
9,90 9,41

Microcredito e macrosperanze

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: IX-244
Microcredito e microfinanza sono fenomeni diffusi in tutto il mondo: permettono innumerevoli iniziative per la nascita di nuove imprese; livellano nel tempo i consumi di tante famiglie con redditi incerti; talvolta diventano la forma di una moderna elemosina. Ma microcredito e microfinanza sono la panacea di tutti i mali? Quando e come funzionano? Che cosa ci insegnano le esperienze finora realizzate? Queste sono solo alcune delle domande a cui il libro cerca di rispondere in modo sistematico e articolato. La convinzione degli autori è che, se non si deve cadere in giudizi eccessivamente positivi (un po' illusori), bisogna avere ben chiaro il ruolo crescente della microfinanza come alternativa al gigantismo imperante nel settore finanziario. E bisogna ricordarne alcuni effetti utili, tra cui: la promozione di operazioni finanziarie non fini a se stesse; la possibilità di attenuare la disuguaglianza, espandendo microcredito e microrisparmio; l'importanza riconosciuta alle informazioni qualitative e non solo quantitative; la valorizzazione dei rapporti interpersonali; la promozione del capitale sociale e umano.
9,90 9,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.