Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Egaf: I prontuari

Tutte le nostre collane

Prontuario dei documenti per la circolazione stradale

Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2010
pagine: 624
Numerosi sono i documenti previsti dalla disciplina nazionale e UE per le molteplici sfaccettature della circolazione stradale e del trasporto. Alla molteplicità di tale documentazione vanno ad aggiungersi i vari modelli di alcuni documenti, che, per le più varie ragioni, si susseguono nel tempo e quindi, per una stessa tipologia di documento sono in circolazione e operanti non poche varianti. Dopo una premessa relativa all'iter logico e cronologico del controllo dei documenti su strada, la pubblicazione si suddivide in tre parti: veicoli (modelli di carta di circolazione, da quello per ciclomotore a quello per veicoli eccezionali); conducenti (patenti di guida, nazionali ed internazionali, CAP, CQC, CFP, ecc.); autotrasporto (licenze, autorizzazioni ed altri titoli per i veicoli adibiti all'autotrasporto di merci). Il prontuario è corredato di numerosissimi disegni e illustrazioni dei documenti in corso di validità anche se di non recente rilascio. All'analisi dei vari documenti si aggiungono: informazioni relative al loro rilascio; quadro sanzionatorio delle principali violazioni connesse; altri argomenti di interesse per l'operatore ai controlli. Il prontuario è aggiornato con i più recenti documenti quali la CQC (carta di qualificazione del conducente) e con la scheda di trasporto.Il prontuario, nel classico formato ad album, particola adatto all'uso sul "campo", è diretto agli operatori di polizia ma anche ad al professionisti del settore, tra cui gli studi di consulenza automobilistica.
21,00 19,95

Prontuario del trasporto delle merci pericolose

Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2010
pagine: 1136
La circolazione su strada di veicoli che trasportano merci pericolose è regolata dagli allegati A e B dell'Accordo ADR. Il relativo contenuto prescrittivo è costituito dalla voluminosa tabella nominativa che riporta in dettaglio, per ogni singola sostanza, le specifiche prescrizioni che devono essere attuate per il suo corretto trasporto, e la cui inosservanza costituisce violazione sanzionata dall'art. 168 del codice della strada. Dette prescrizioni vanno dalla denominazione della sostanza alle etichette di pericolo, dal tipo di imballo previsto alla cisterna consentita o al veicolo ammesso, dal carico, scarico e stivaggio delle merci ai documenti di accompagnamento, ecc. Si tratta di prescrizioni che non sono riportate per esteso nella tabella ma che vengono indicate attraverso l'uso di codici alfanumerici, per il cui significato occorre muoversi attraverso la complessa e articolata struttura dell'ADR. Per agevolare questo percorso, la tabella nominativa è corredata nel presente Prontuario da una raccolta di tabelle sintetiche, che abbiamo definito tabelle complementari e che indicano immediatamente il significato dei vari codici: dalla consultazione di queste tabelle si costruisce poi agevolmente il quadro normativo completo di ogni determinata sostanza. Data la complessità della materia, l'opera contiene una sintesi articolata secondo le voci dell'indice, degli argomenti ADR più strettamente collegati agli aspetti operativi del trasporto su strada.
33,00 31,35

Prontuario dell'infortunistica stradale

Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2010
pagine: 864
Il Prontuario dell'infortunistica stradale si propone di fornire un quadro sistematico e completo degli interventi, e delle relative modalità, che l'agente accertatore deve attuare per la più fedele e corretta rilevazione degli elementi di un sinistro stradale. L'opera dà un taglio pratico a una disciplina assai complessa e con diversificati coinvolgimenti tecnici e scientifici, in modo da offrire, nell'immediatezza del sinistro, uno strumento operativo di semplice uso sia per i rilievi sia per i conseguenti atti, con riferimento a tutti gli aspetti interessati. Scritta con dovizia di particolari, corredata di schemi, illustrazioni e appendici di modulistica e segnaletica stradale, l'opera è arricchita di domande/risposte, consigli pratici e ampia casistica esemplificativa della descrizione di eventi infortunistici, redatta in modo da poter essere trascritta direttamente sugli atti e sui verbali. Sotto questo profilo il Prontuario presenta una sua particolare originalità che lo distingue decisamente dai manuali in uso e dai testi didattici ed offre agli operatori di polizia stradale un immediato riferimento per l'adempimento del loro delicato compito, potendo essere consultato proficuamente tanto dall'esperto quanto da chi non ha molta dimestichezza con l'infortunistica stradale.
23,00 21,85

27,00 25,65

Prontuario dell'infortunistica stradale

Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2010
pagine: 864
23,00 21,85

Prontuario delle violazioni alla circolazione stradale

Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2009
Il prontuario, frutto dello scrupoloso studio della normativa e della diretta esperienza dell'autore, contiene tutte le fattispecie di violazioni al Codice della strada e alle altre norme sulla circolazione stradale. Ogni ipotesi di violazione: è posta in evidenza grafica con articolo, comma, descrizione della fattispecie, sanzioni pecuniaria e accessoria; contiene la motivazione, con la formulazione dell'infrazione, redatta in modo da poter essere trascritta direttamente sui verbali di contestazione; è completa di note operative (in carattere più ridotto), con dettagliate indicazioni procedurali e pratiche, riferite a situazioni concrete, per un preciso e immediato orientamento nella fase operativa. Diretto principalmente a chi svolge sulla strada l'attività di accertamento e prevenzione delle infrazioni (polizia stradale, polizia municipale, carabinieri, guardia di finanza, ecc.), il prontuario è utile anche a chi presta assistenza automobilistica (studi di consulenza, autoscuole, associazioni, ecc.). Per l'impostazione e la struttura, per la quantità di informazioni e l'approccio concreto ed operativo al problema, per i richiami e le numerose tabelle, la pubblicazione costituisce un vademecum unico nel suo genere. Il prontuario è aggiornato anche con le più recenti modifiche al CDS, con il decreto sulle limitazioni alla circolazione nei giorni festivi per l'anno 2010. Sono inoltre contenute numerosissime integrazioni e precisazioni a seguito della più recente giurisprudenza.
17,00 16,15

Prontuario delle violazioni alla circolazione stradale

Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2009
pagine: 960
17,00 16,15

Gli ausiliari del traffico

Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2009
pagine: 368
14,00 13,30

16,00 15,20

16,00 15,20

Prontuario dell'infortunistica stradale

Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2008
pagine: 864
23,00 21,85

Prontuario delle violazioni alla circolazione stradale

Libro: Libro in brossura
editore: Egaf
anno edizione: 2007
pagine: 928
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.