Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Firenze-Dip. scienze giuridiche

Tutte le nostre collane

L'adesione dell'Unione Europea alla Cedu: dinamiche sostanziali e prospettive formali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 472
La definizione dei rapporti tra l'Unione europea e la Cedu è una questione che investe l'assetto costituzionale dell'Unione, toccando nel profondo sia la natura di quest'ultima sia i suoi rapporti con gli ordinamenti degli Stati membri. A distanza di alcuni anni dal parere 2/13 della Corte di giustizia, che ha accertato l'incompatibilità con i Trattati del primo progetto di accordo di adesione alla Cedu, il libro analizza l'inedita cornice giuridica in cui la Cedu è attualmente collocata nell'ordinamento dell'Unione. Da un lato, l'articolo 6, paragrafo 2, TUE fornisce il fondamento giuridico necessario per rendere la Cedu una fonte «formale»; dall'altro il paragrafo 3 della stessa disposizione, unitamente all'art. 52, paragrafo 3, della Carta, ha posto le basi per una sorta di adesione «sostanziale». In seguito al parere 2/13, nell'ambito del diritto dell'Unione, l'art. 52, paragrafo 3, della Carta è divenuto proprio il perno attorno al quale ruotano i rapporti con la Cedu. Prendendo le mosse dalla prospettiva dell'«adesione sostanziale», l'indagine muove dalla ricostruzione delle caratteristiche specifiche del quadro costituzionale dell'Unione, confrontando gli orientamenti giurisprudenziali della Corte Edu e della Corte di giustizia, per verificare la tenuta dell'autonomia del suddetto quadro. Successivamente, l'attenzione si concentra sui possibili contenuti di un nuovo accordo di adesione dell'Unione alla Cedu per realizzare un'«adesione formale» capace di rafforzare sia il sistema multilivello di tutela dei diritti fondamentali sia la tenuta del quadro costituzionale dell'Unione. In tal modo, l'analisi contribuisce alla riflessione sul ruolo della Cedu nell'ordinamento giuridico dell'Unione e sull'utilità dell'«adesione formale» nel sistema di tutela dei diritti fondamentali.
66,00 62,70

Ragionando di diritto delle pubbliche amministrazioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 392
Il 6 dicembre 2019 un gruppo di studiosi si è riunito all'Università di Firenze per discutere di alcuni temi tuttora centrali nel diritto delle pubbliche amministrazioni. Il volume raccoglie gli atti dell'incontro.
54,00 51,30

Abitazione e condominio. Contributo allo studio dei diritti e degli interessi in comunione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 236
In ogni dimensione sociale fatto e diritto sono inscindibilmente connessi. È con questa consapevolezza che la monografia introduce all'odierno fenomeno dell'«abitare collettivo» e alle relative forme giuridiche, concentrandosi sui diritti e sugli interessi, non solo patrimoniali e non solo individuali, coinvolti nel rapporto condominiale, di cui si sottolinea la peculiare complessità della trama, originata anche dal pluralismo delle fonti. In un settore in cui incessantemente si pongono i problemi pratici più disparati e il metodo casistico è di gran lunga il più diffuso, la ricerca propone un itinerario ricostruttivo che tende a ridurre la frammentazione e la difficoltà d'inquadramento sistematico delle questioni e delle decisioni giurisprudenziali.
33,00 31,35

44,00 41,80

Le presunzioni cautelari nel processo penale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: X-156
La legge 16 aprile 2015, n. 47 ha inciso profondamente su alcuni snodi centrali del procedimento applicativo delle misure cautelari personali coercitive. Si tratta di un intervento legislativo complessivamente teso a riequilibrare i diritti del ristretto in vinculis con le finalità di giustizia. Ciò nonostante, il legislatore non ha abbandonato il ricorso ai meccanismi presuntivi per i delitti più gravi e di associazione mafiosa, terroristica e sovversiva. Il volume esamina sistematicamente i tratti principali e le più importanti questioni relative alla disciplina delle presunzioni cautelari. Ricostruita l’evoluzione storica della normativa sulla custodia cautelare e ripercorsa la giurisprudenza della CEDU in materia di restrizioni ante iudicium, sono affrontate le criticità connesse all’impianto normativo cautelare che la riforma del 2015 non pare avere del tutto fugato. L’attenzione si è focalizzata sul mantenimento di meccanismi presuntivi automatici nell’applicazione della misura restrittiva che danno vita ad attriti con i princìpi del istema cautelare e, specificamente, con il principio di proporzionalità. Per risolvere tali questioni è necessario richiamare gli strumenti di teoria generale che ruotano intorno al tema dell’onere della prova nel processo penale ed a quello delle cd. presunzioni semplici nel processo civile. In questa prospettiva si è proceduto ad un’analisi organica delle nuove norme, valutandone gli aspetti di frizione con i princìpi costituzionali e convenzionali, al fine di proporre una lettura funzionale che permette di trovare un bilanciamento tra tutela dei diritti dell’accusato ed efficienza della macchina giudiziaria.
20,00 19,00

41,00 38,95

La «responsabilizzazione» delle autorità di controllo del mercato finanziario. Modelli e funzioni

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2016
pagine: 440
La responsabilità, che rappresenta un tema classico negli studi dell'area privatistica, ha assunto, negli ultimi tempi, delle peculiari sfaccettature e poliedricità. L'ampliamento dei suoi tradizionali tratti problematici e di ricerca ha dato, così, nuovo e rinnovato stimolo a una trattazione che si presenta «attualizzata» alle nuove tematiche che urgono e spingono alla porta del giurista contemporaneo. In tale ottica, appare così spiccare il tema della responsabilità da supervisione che può essere imputata alle autorità di regolazione del mercato finanziario.
61,00 57,95

Evoluzione e valutazione della ricerca giuridica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 272
38,00 36,10

Il processo penale contro l'imputato irreperibile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 248
La legge 28 aprile 2014, n. 67 ha inciso profondamente su alcuni snodi centrali del processo penale. La riforma più importante ha eliminato la contumacia e ha creato due nuovi istituti: la sospensione del processo per irreperibilità dell'imputato e l'assenza "consapevole". Il volume delinea i tratti principali degli istituti e affronta le più importanti questioni relative alla disciplina del processo penale contro l'imputato irreperibile. Alla ricostruzione dell'evoluzione storica della normativa sull'irreperibilità segue l'esame della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo; quindi sono affrontati i problemi che le modifiche legislative hanno provocato fino all'entrata in vigore della riforma del 2014.
26,00 24,70

La giustizia arbitrale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 312
Il volume offre un inquadramento della giustizia arbitrale in una visione interdisciplinare diretta a sollecitare una riflessione scientifica attenta sia ai profili teorico-ricostruttivi che agli aspetti pratico-applicativi dei diversi procedimenti arbitrali. In particolare, l'opera mette in luce i vantaggi e le potenzialità della giustizia arbitrale e gli ampi spazi di operatività che ad essa possono oggi riconoscersi. Superando taluni rilievi dogmatici che spesso hanno impedito l'accesso all'arbitrato in determinati ambiti (es. successione testamentaria), una specifica attenzione è dedicata ai principi costituzionali che intrinsecamente connotano le diverse forme di arbitrato, al loro inquadramento sistematico ed ai loro rapporti con i sistemi di ADR, alle tipologie di clausole arbitrali, al trasferimento della clausola compromissoria, ai doveri deontologici e alla responsabilità degli arbitri, alla disciplina del procedimento arbitrale, nonché ai tratti caratterizzanti l'arbitrato internazionale e le diverse forme di arbitrato in ambito societario, assicurativo, amministrativo, sportivo, consumeristico e degli appalti (privati).
43,00 40,85

La sanabilità delle nullità contrattuali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 264
36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.