Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Studi educativi sperimentali

Tutte le nostre collane

Promuovere il pensiero critico attraverso la fruizione del patrimonio epigrafico in lingua latina. I risultati del progetto Nomia sunt consequentia rerum. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 160
La fruizione del patrimonio artistico e culturale di carattere epigrafico per la promozione delle competenze di pensiero critico è l'oggetto principale della presente ricerca, che intende indagare quanto la costruzione di percorsi integrati tra scuola e museo possa, attraverso la fruizione di oggetti museali altamente specialistici come le epigrafi di epoca romana imperiale, sollecitare le competenze linguistiche, di argomentazione, interpretazione, analisi e valutazione critica in studenti di scuola secondaria superiore.
21,00 19,95

Memoria, inclusione e fruizione del patrimonio culturale-Memory, Inclusion and Cultural Heritage

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 224
Il volume si propone di presentare i primi risultati del progetto di ricerca interdipartimentale Inclusive Memory. Promozione e sviluppo di una memoria comune e inclusiva attraverso percorsi innovativi di didattica museale finanziato dall'Università degli studi Roma Tre. Il progetto pone le sue fondamenta sull'idea di museo quale luogo educativo, non solo nei termini canonici (museo come spazio educativo), ma soprattutto in riferimento al concetto di integrazione sociale e culturale. Esso mira a promuovere la costruzione di una memoria sociale comune e condivisa realizzata tramite un sistema di inclusione che passa attraverso il luogo museale.
30,00 28,50

Educational research in museum settings: methodologies, tools and functions-La ricerca empirica al museo: metodologie, strumenti e funzioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 224
Il manuale si propone di avviare il lettore alle pratiche e agli strumenti della ricerca educativa in ambito museale. Partendo dall'origine e dalle funzioni del museo e della didattica museale, l'opera si concentra sugli elementi cardine della metodologia della ricerca al museo, per poi fornire esempi di percorsi educativi di fruizione e valorizzazione del patrimonio basati su disegni empirici.
28,00 26,60

Lo studio del canone nella cultura occidentale e la valutazione del pensiero critico-The study of the western culture canon and critical thinking assessment

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 176
Il presente volume si propone di presentare i risultati del progetto di ricerca sullo Studio del canone della cultura occidentale e la valutazione del pensiero critico promosso dal Centro di Didattica Museale e realizzato con il contributo del Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli studi Roma TRE. Nell'ambito del progetto, il Centro di Didattica Museale ha progettato e sviluppato un prototipo per la valutazione anche automatica del pensiero critico formato da una serie di domande aperte e ha realizzato contenuti didattici focalizzati sul canone culturale occidentale alla base della storia europea, proponendo attività destinate a studenti universitari centrate sulla descrizione e l'interpretazione di testi letterari, messi in relazione con l'opera d'arte figurativa.
23,00 21,85

Studi empirici di educazione museale-Empirical studies in museum education

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 192
Il presente volume della collana dedicata agli studi educativi sperimentali nel patrimonio culturale pubblica una selezione di studi elaborati dai corsisti del corso post lauream "Studi Avanzati di Educazione Museale", attivo presso il Centro di Didattica Museale - Università Roma TRE. Le ricerche, di carattere empirico, affrontano i temi dell'analisi del profilo dei visitatori di specifiche realtà del patrimonio culturale, della promozione di conoscenze e competenze trasversali in contesti educativi museali e, in alcuni casi, elaborano dati relativi all'efficacia della mediazione effettuata attraverso strumenti tecnologicamente avanzati.
25,00 23,75

Studi avanzati di educazione museale. Lezioni-Lezioni-advanced studies in museum education. Lectures

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2019
pagine: 144
Il presente volume apre la collana dedicata agli studi educativi sperimentali nel patrimonio culturale e rappresenta un passo rilevante per la comunità di riferimento in quanto, mai come in questo momento storico, si avverte forte la necessità di approfondimento e sperimentazione empirica nell'ambito del patrimonio culturale. Gli studi contenuti nel presente volume affrontano alcuni temi precisi, trattati da parte di esperti di settore, nella maggior parte dei casi nell'ambito delle lezioni del corso post lauream "Studi Avanzati di Educazione Museale", attivo presso il Centro di Didattica Museale - Università Roma TRE.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.