Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Seconda Università di Napoli Jean Monnet

Tutte le nostre collane

53,00 50,35

La protezione delle tipicità agroalimentari

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 444
Le denominazioni di origine dei prodotti agroalimentari sono oggetto di una sempre crescente attenzione a livello locale e globale e sono alla base di un profondo dibattito che riguarda lo scontro tra due filosofie di intendere le specialità agroalimentari, le modalità di accesso al mercato, l'utilizzo e il riconoscimento dei diritti attribuiti ai titolari delle denominazioni stesse. La ricerca affronta tali questioni tenendo in considerazione le ricette normative elaborate a livello internazionale ed europeo ma anche quelle di singole esperienze nazionali che presentano profili di particolare interesse per lo studioso del diritto comparato. Partendo dai primi fenomeni di emersione del concetto di tipicità agroalimentare protetta fino alle recenti linee adottate in seno al WTO, i legislatori hanno cercato di contemperare le esigenze dei soggetti a vario titolo coinvolti nei processi di tutela del prodotto.
61,00 57,95

Le partecipazioni nelle banche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 224
La rigida divisione tra banca e industria, caposaldo della riforma bancaria italiana degli anni '30 ha subito un progressivo affievolimento, soprattutto per effetto delle direttive comunitarie, in una logica di maggiore liberalizzazione e apertura ai mercati. La disciplina degli assetti proprietari delle banche è stata poi radicalmente riformata nel 2010 per dare attuazione alla direttiva comunitaria 2007/44/CE, sciogliendo definitivamente uno dei punti nodali dell'ordinamento bancario, che ha fortemente condizionato caratteristiche e sviluppo del sistema finanziario italiano. Tuttavia, il modello regolamentare vigente, approvato proprio nel mezzo dell'acuirsi della crisi finanziaria, presenta nuovi ed ulteriori profili problematici che il volume affronta sia in chiave di analisi critica della disciplina vigente sia prospettando alcune possibili "soluzioni" regolamentari de iure condendo.
31,00 29,45

Diritto penitenziario e dignità umana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 464
La prospettiva di risolvere tutto soltanto col carcere, e con sempre più carcere, crea un circolo vizioso senza fine. E la ricaduta sociale finisce per essere - inesorabilmente - minor sicurezza e minor tutela dei cittadini. L'esatto contrario di quel che a noi (noi cittadini, noi stato) conviene. Di questi e altri problemi carcerari il libro di Limoccia si fa carico, offrendo a tutti (addetti ai lavori e non) elementi di conoscenza, approfondimento e discussione.
64,00 60,80

La comunicazione al pubblico dell'opera dell'ingegno nell'era digitale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 228
Il pensiero giuridico, consapevole della necessità di una più adeguata tutela dell'autore rispetto allo sfruttamento dell'opera dell'ingegno tramite le reti informatiche, manifesta incertezze nell'individuare la tecnica giuridica a tal fine più appropriata. Nel percorso evolutivo della legislazione adottata in seguito all'invenzione della stampa, segnato dagli sviluppi tecnologici via via sopraggiunti a modificare le modalità di sfruttamento dell'opera, la comunicazione al pubblico, da semplice criterio di applicazione del diritto di rappresentazione, diviene un nuovo diritto esclusivo dell'autore configurato in diversi ordinamenti come tecnologicamente neutrale. Recenti scelte di politica legislativa, tuttavia, incentrate sugli aspetti meramente tecnici, più che sulle finalità delle condotte disciplinate, hanno attribuito a tale diritto un ruolo secondario e residuale rispetto ad altri diritti, conducendo ad una tutela dell'autore frammentaria e inefficace, oltre che ad un rallentamento in questo settore del processo di armonizzazione del diritto a livello internazionale.
31,00 29,45

Tutela dell'istanza partecipativa del socio e controlli nella s.r.l. riformata

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 228
Il problema, cui è dedicato il presente lavoro, attiene innanzitutto al significato e alle modalità di attuazione della tutela del socio nelle s.r.l. Nella prima parte si sottolineano le caratteristiche che contraddistinguono i poteri gestori del socio rispetto all'attribuzione esclusiva della gestione dell'impresa all'organo amministrativo. Le disposizioni relative al procedimento deliberativo e alla ripartizione di competenze tra organi societari, in effetti, sono in grado di incidere sull'interesse ad una maggiore partecipazione del socio all'impresa. Si manifesta, per contro, l'esigenza di tutela del socio rispetto ai metodi alternativi di assunzione delle decisioni, che richiedono la predisposizione di strumenti di controllo e protezione corrispondenti a quelli derivanti dall'osservanza del principio di collegialità.
31,00 29,45

I principi fondamentali e le dinamiche della tassazione ambientale nel sistema giuridico multilivello

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 272
L'utilizzo degli strumenti giuridici tributari al fine di tutelare l'ambiente ha avuto nel corso degli anni una progressiva evoluzione, anche in considerazione della crescente sensibilità a livello mondiale e dell'inclusione della tutela dell'ambiente tra i fini propri dell'Unione europea. Il sistema giuridico multilivello mostra proprio nel campo della tassazione ambientale le proprie peculiarità, comportando una distribuzione delle competenze tra Unione, Stati membri e articolazioni territoriali degli stessi, imperniata sul principio della sussidiarietà e mossa dall'esigenza di garantire la tutela dell'ambiente attraverso uno sviluppo sostenibile. Tuttavia il rispetto delle libertà fondamentali e degli obblighi di non facere posti dai Trattati rappresentano una forte limitazione all'attività impositiva che la connotazione di tutela dell'ambiente non sempre riesce a superare.
38,00 36,10

Profili civilistici dell'abuso tributario. L'inopponibilità delle condotte elusive

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 112
Con il presente lavoro si verifica l'esistenza nell'ordinamento giuridico vigente della clausola generale antielusiva e si chiarisce sia la differenza ontologica tra risparmio d'imposta, abuso tributario, frode alla legge, simulazione e uso indiretto del negozio, sia l'incongruenza di quella parte della dottrina e della giurisprudenza che in caso di elusione ed evasione fiscali configurano, in ogni caso e pur di là dalle fattispecie di reato, la nullità civilistica dell'atto. La riflessione si propone di dimostrare, attraverso il ricorso alla tecnica argomentativa dell'abuso, la necessità di rifuggire da considerazioni prettamente statiche, strutturali e assolute del diritto, nonché insensibili all'idea della giurisprudenza come scienza sociale, al fine di approdare ad una analisi dinamica e relazionale delle situazioni soggettive, consapevole che il diritto non si risolve nella legge e che l'"esistenza" non può prescindere dalla "coesistenza".
16,00 15,20

Cittadinanza digitale e legalità in terra di lavoro

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 260
Dalla cittadinanza tradizionale al multiculturalismo della cittadinanza cosmopolita, dalla legalità alla giustizia, dalla partecipazione alla comunità libera dalle mafie, per un nuovo umanesimo nonviolento capace di fare della dignità e del cammino verso la reciprocità un linguaggio comune. Le risposte politiche delle istituzioni insufficienti all'attivismo civico e alla stessa cittadinanza digitale, dimostrano quanto si sia lontani dall'aver concepito una vera apertura alla cittadinanza democratica. La sfida è prendere sul serio le varie istanze partecipative e garantire non soltanto diritti politici e i diritti civili, ma in particolar modo l'autonomia dei soggetti. I moderni strumenti tecnologici e informatici consentono di realizzare un costruttivo progetto di ascolto e di partecipazione in linea con le attese della comunità civile e responsabile. In sostanza, all'interno di un nuovo quadro di rapporti tra utenti e PA, si tratta di individuare come le istituzioni si possano aprire a un'effettiva partecipazione dei cittadini.
36,00 34,20

La convalida delle nullità di protezione e la sanatoria dei negozi giuridici

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 136
Il lavoro affronta il tema della convalida delle c.dd. nullità di protezione evitando soluzioni astratte e generalizzanti e spostando l'attenzione sulla natura qualitativa dell'interesse protetto dalla singola norma statuente la nullità. L'indagine, sensibile a considerare il proprium dei singoli vizi di invalidità, si sviluppa attraverso una rilettura sistematica ed assiologica dell'art. 1423 c.c. al fine di evitare la creazione di categorie (nullità) e sottocategorie (nullità di protezione) non comunicanti e favorire una riconcettualizzazione della nullità e della sanatoria.
19,00 18,05

26,00 24,70

160,00 152,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.