Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Quaderni della Rivista di diritto dell'impresa

Tutte le nostre collane

L'istituzione delle zone economiche speciali nel territorio ionico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 72
Il lavoro affronta la «sfida» normativa dell'introduzione delle Zone Economiche Speciali, quale tentativo di rilancio delle attività di impresa nel Mezzogiorno, privilegiando la relazione tra sviluppo economico e tutela dell'ambiente, nel rispetto dei principi e valori ordinamentali. Prendendo come modello la Zes Interregionale Ionica Puglia e Basilicata, viene proposta un'analisi del Piano di sviluppo strategico e degli obiettivi perseguiti, evidenziando il possibile impatto di tale strumento sul territorio locale, nella prospettiva di valorizzare meccanismi «virtuosi» d'impresa in conformità al criterio dello sviluppo sostenibile ed alla logica della proporzionalità tra lo sfruttamento delle risorse naturali ed i benefici per la collettività.
13,00 12,35

Armonizzazione contabile e sistemi di informazione societaria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 224
L'obiettivo del presente lavoro è quello di analizzare la disciplina contabile con particolare riguardo a taluni aspetti problematici avendo quale angolo prospettico il principio cardine del riconoscimento dei principi contabili internazionali e gli effetti che questi hanno nei bilanci delle società, in modo da offrire, sulla base di un unico filo conduttore, una ricostruzione sistematica del complesso materiale normativo. In particolare, il volume affronta i problemi connessi all'applicazione del principio di derivazione rafforzata, recentemente introdotto, e il problema, non ancora risolto, dell'individuazione del momento in cui è possibile redigere i bilanci sociali senza rispettare il principio del going concern per le società IAS/IFRS in liquidazione. L'indagine muove, pertanto, nella direzione di individuare e razionalizzare un percorso di accettazione comune delle regole contabili internazionali attraverso regole comportamentali ovvero regole codificate e riconosciute dalle varie giurisdizioni. In questa prospettiva, l'indagine approfondisce i risvolti sistematici che presentano i due diversi principi, di derivazione rafforzata e di continuità aziendale, per verificare come la rilevanza centrale dei bilanci volti ai mercati internazionali, con tutte le relative implicazioni sul piano della disciplina, possa conciliarsi con caratteristiche tipiche dei bilanci cosiddetti domestici. Al tempo stesso, si pone l'esigenza di verificare se gli istituti contabili internazionali presentino utilità pratiche in modo da assicurare forme di tutela a tutti gli interessati coinvolti ovvero potenzialmente coinvolgibili nelle attività imprenditoriali.
37,00 35,15

Strumenti finanziari derivati e ristrutturazione del debito degli enti pubblici locali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 344
Il volume offre una ricostruzione del fenomeno degli strumenti finanziari derivati attraverso un inquadramento storico delle diverse tipologie, con particolare riferimento ai derivati creditizi e al ruolo che gli stessi hanno avuto nell?operatività e, in taluni casi, nella crisi degli Enti pubblici locali. La mancanza di informazioni che contraddistingue la stipula di tali contratti derivati - a causa delle asimmetrie che notoriamente caratterizzano le operazioni di mercato - impedisce di acquisire le conoscenze necessarie per potere svolgere attività qualificate da elevato tecnicismo, con il risultato di porre in essere operazioni non in linea con le disposizioni legislative e regolamentari adottate per tutelare l?interesse pubblico.
48,00 45,60

Il ruolo del socio nella gestione della S.p.a. quotata

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 200
L'esistenza di un moto oscillante, comune come anche ad altri ordinamenti, nella definizione delle competenze dell'assemblea e degli amministratori ha portato a individuare la presenza di "tendenze" anche nel diritto. Recenti indirizzi dell'Unione europea, nei quali trovano fondamento anche i Principi italiani di Stewardship, evidenziano un superamento della dimensione finanziaria della partecipazione azionaria che si concretizza in una richiesta di pieno coinvolgimento dei soci nella vita sociale e, soprattutto, nell'instaurazione di un dialogo diretto dello stesso socio con gli amministratori della società partecipata.
28,00 26,60

Abuso del diritto e proprietà industriale: il mercato farmaceutico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 144
Il dibattito intorno al confine, che separa diritti di proprietà intellettuale (e, industriale, in particolare) e disciplina della concorrenza, è ricco di spunti problematici: sembra infatti che tra i due sistemi di norme ci siano motivi di incompatibilità. Le ragioni di conflitto potrebbero così sinteticamente riassumersi: la proprietà intellettuale è, di per sé, una forma di monopolio, che dunque esclude o limita significativamente la competizione. Il diritto di escludere gli altri non potrebbe però spingersi fino al punto di eliminare del tutto la concorrenza nel mercato. Il titolare della privativa non può abusare del proprio diritto, volgendolo ad uno scopo altro e diverso: l'ordinamento incoraggia e protegge l?innovazione, ma non perciò ammette il sacrificio della concorrenza.
20,00 19,00

Proprietà intellettuale ed opera fotografica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 196
L'evoluzione della disciplina relativa alla fotografia, sul piano interno, europeo ed internazionale, offre spunti per molteplici approfondimenti in tema di proprietà intellettuale. In particolare, la normativa vigente in Italia, fondata sulla distinzione tra opere fotografiche, fotografie protette in virtù di diritti connessi e mere riproduzioni non tutelate, evidenzia il ruolo determinante dell'apporto personale dell'autore. Da un esame critico di numerose sentenze, anche recentissime, e dal raffronto con altre esperienze, specialmente con quella statunitense, emerge la necessità di superare il riferimento al valore artistico (previsto soltanto per l'industrial design) nonché l'opportunità di verificare la creatività in base al risultato complessivo piuttosto che a singoli elementi, quali la professionalità del fotografo, la tecnica utilizzata, l'oggetto fotografato. Pur tenendo presenti le caratteristiche del "mezzo" utilizzato per la realizzazione dell'opera, sembra fondamentale, per poter riconoscere il carattere creativo, la valutazione della forma espressiva, dalla quale deve trasparire l'impronta dell'autore.
26,00 24,70

Il socio che non recede

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 108
Può accadere che un socio debba sopportare le conseguenze riflesse di un recesso da altri intimato ad inizio o cessazione della direzione e coordinamento, senza esser stato a sua volta in condizione di recedere? Un'ipotetica risposta positiva pone l'esigenza di una rinnovata riflessione, posto che la società è debitore di ultima istanza in relazione ai costi di liquidazione di un tale recesso, nonostante esso sia in relazione alle conseguenze di una direzione e coordinamento che è esterna alla società, non riferibile cioè a tutti i soci.
15,00 14,25

Nomina, cessazione e sostituzione degli amministratori di società a responsabilità limitata

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 200
Il testo analizza i profili relativi alle modalità di nomina, alle cause di cessazione ed alle tecniche di sostituzione degli amministratori di società a responsabilità limitata, muovendo da un commento analitico degli articoli del codice civile coinvolti, per offrire così una personale ricostruzione della volontà legislativa espressa, ad esito di un completo confronto con le variegate posizioni emerse in dottrina ed in giurisprudenza - a seguito della Riforma - rassegnate in ricche note. In particolar modo, sono, di regola, analizzati congiuntamente i tre sistemi di nomina degli amministratori possibili: il sistema legale (art. 2475, I comma, c.c.); il sistema convenzionale (art. 2479, II comma, n. 2, c.c.); il sistema basato sullʼattribuzione di specifici diritti amministrativi ai soci (art. 2468, III comma, c.c.), salvo porre in debita evidenza le più rilevanti specificità di ciascuno in riferimento agli aspetti esaminati.
28,00 26,60

Gli effetti delle politiche di bilancio sul patrimonio netto: il confine del falso in bilancio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 168
Lʼautrice analizza quali possano essere le conseguenze delle politiche di bilancio sul patrimonio netto e sul capitale sociale della società, con particolare attenzione alla responsabilità che tali scelte possono comportare per chi le ha effettuate e per chi le abbia avvalorate o consentite. Prendendo le mosse da una possibile definizione delle politiche di bilancio, si traccia il confine tra lʼarbitraggio conseguente alla presenza di diversi criteri di valutazione e la falsità o lʼincompletezza dellʼinformazione societaria.
23,00 21,85

Opere dell'ingegno, idee ispiratrici e diritto d'autore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 88
Ogni opera dell'ingegno presuppone un'idea ispiratrice che, in base alla disciplina sul diritto d'autore, non è tutelata in sé, ma soltanto nella sua espressione dotata di creatività. È protetta, infatti, la forma specifica nella quale l'idea si estrinseca, intesa sia come forma esterna, ossia come elemento di un'opera immediatamente percepibile (da non confondere con il supporto materiale), sia come forma interna, cioè come modo personale dell'autore di sviluppare le idee. Il tema è di grande importanza poiché involge da un lato la tutela delle creazioni intellettuali e dall'altro la libera utilizzabilità delle idee. Alla luce della normativa nazionale, europea ed internazionale, nonché attraverso il raffronto con l'esperienza statunitense, si può riconoscere un ruolo determinante alla distinzione, non sempre agevole, tra l'espressione protetta dal diritto d'autore e l'idea appartenente al pubblico dominio. Da un esame critico della giurisprudenza, in una prospettiva funzionale, emerge la necessità di valutare la creatività in rapporto alla forma espressiva e non all'idea ispiratrice, che può essere già nota e persino banale.
11,00 10,45

Il trattamento concorsuale dei finanziatori di società di capitali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 216
Ancora a seguito della riforma, il diritto della crisi continua ad essere concepito per un'impresa non societaria, come si evince dal disinteresse del legislatore verso profili della disciplina che, diversamente, avrebbero meritato una maggiore attenzione. In tale contesto, non del tutto chiaro e lineare appare il trattamento concorsuale dei finanziatori a vario titolo dell'impresa sociale, per tali intendendosi vuoi quelli che hanno concesso credito alla società prima dell'emersione di uno stato di crisi, vuoi quelli che hanno finanziato una società in stato di crisi. Al fine di meglio definire il trattamento concorsuale loro riservato, l'autrice affronta la complessa normativa, non trascurando di considerare, all'interno della classe dei finanziatori sociali in senso ampio, non solo alcune nuove o problematiche forme di approvvigionamento patrimoniale, ma anche i soci, il trattamento riservato ai quali, per i valori formalmente destinati all'esercizio dell'attività in forma di conferimento, in una situazione di crisi, risente del carattere secondario delle rispettive pretese sul patrimonio sociale rispetto a quello primario della classe dei finanziatori sociali in senso stretto.
30,00 28,50

Trasferimento di azienda mediante cessione post mortem a corrispettività condizionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 152
L'indagine si propone di individuare lo strumento tecnico-giuridico in grado di soddisfare l'esigenza, ricorrente nella pratica degli affari, di disporre dell'azienda come bene di scambio per assicurarsi prestazioni vitalizie di mantenimento e assistenza, allorché occorra preservare il cedente contro il rischio della inattuazione del programma negoziale e, a fronte dell'immediato impegno assunto da quest'ultimo, mantenere disimpegnato il cessionario. Il congegno che emerge come il più efficiente a tal fine è quello della promessa condizionata all'esecuzione di una o più prestazioni del promissario. L'analisi approfondisce, con implicazioni di ordine anche più generale, le variegate questioni che nella descritta operazione sono coinvolte.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.