Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Diritto e processo amministrativo

Tutte le nostre collane

Ambiente, paesaggio, territorio. Principi e vicende

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 248
Questo volume nasce a seguito della prima «Giornata cagliaritana di studi amministrativi», un'occasione di incontro tra i docenti di diritto amministrativo dell'Università di Cagliari e illustri studiosi di altri atenei, che si è svolta il 4 novembre 2016 e ha avuto ad oggetto i temi e le questioni attuali in materia di Diritto dell'ambiente. Gli autori, muovendo dagli argomenti trattati nel convegno, hanno sviluppato le rispettive tematiche al fine di dar vita ad un'opera collettanea che offra un contributo critico al dibattito.
30,00 28,50

49,00 46,55

Diritto e processo amministrativo. Volume Vol. 2

Libro: Libro di altro formato
anno edizione: 2017
pagine: 340
49,00 46,55

Contributo allo studio sul dualismo giurisdizionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 240
Il lavoro cerca di dimostrare l'infondatezza dell'orientamento che ritiene che si vada verso il superamento dei cc.dd. criteri di riparto e della differenza tra "attribuzione" e "ripartizione", oltre che della distinzione tra la giurisdizione ordinaria e quella amministrativa, confutando anche l'opinione di chi sostiene che quest'ultima viene, oggi, a connotarsi come un potere specifico esercitabile nell'ambito dell'unitaria funzione giurisdizionale.
33,00 31,35

Il partenariato pubblico-privato e il rischio operativo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 128
Il lavoro analizza le peculiarità e le caratteristiche essenziali dei principali strumenti di partenariato pubblico-privato di tipo contrattuale, ossia la concessione di costruzione e gestione di opera pubblica e la finanza di progetto, entrambi caratterizzati dal trasferimento del rischio di gestione in capo all'operatore economico privato. Al contempo, mira a fare luce sulle differenze tra i suddetti strumenti di partenariato e sulle ragioni che dovrebbero orientare l'Amministrazione nella scelta del tradizionale affidamento della concessione di opera pubblica oppure di quello tramite project financing. L'opera fa menzione delle esperienze più significative di project financing in Europa e ne formula una definizione adeguata al contesto normativo italiano, che si differenzia sensibilmente da quella tradizionale, comunemente adoperata dalla dottrina internazionale per definire un project financing di tipo "puro".
17,00 16,15

Lo scioglimento degli organi elettivi degli enti locali per infiltrazioni della criminalità organizzata

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 172
Lo scioglimento per infiltrazione mafiosa degli organi elettivi degli enti locali, introdotto nel 1991, è divenuto nel corso del tempo uno strumento destinato a combattere non più un' emergenza criminale temporalmente e spazialmente limitata, come riconosciuto dalla Corte costituzionale nel 1993, ma un fenomeno endemico in ampie zone del Meridione italiano e in pericolosa espansione in molte altre parti del territorio nazionale. Ciò ha comportato un profondo ripensamento del concetto di ordine pubblico rispetto al disegno originale dei Costituenti. Illustrata analiticamente l'attuale disciplina della materia, recentemente riformata dalla l. n. 94 del 2009, l'opera ne indica i persistenti limiti applicativi ed evidenzia che per incidere in modo strutturale sull'inquinamento criminale degli enti locali sia necessario adottare rimedi di più ampio respiro che affrontino il problema della "maladministration" nel sistema pubblico italiano, afflitto in modo pervasivo dall'asservimento dell'apparato amministrativo ad interessi particolari e dal conseguente spreco di preziose risorse pubbliche.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.