Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Scienze dell'educazione

Tutte le nostre collane

Progetti di vita come progetti di formazione

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 188
15,00 14,25

17,00 16,15

20,00 19,00

The wind beneath the wings. A reflective/participant approach to EFL teacher training within a cross-cultural perspective

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 180
Questo libro è un atto d'amore verso l'insegnamento e un omaggio a due culture - quella canadese e quella italiana - che insieme hanno creato un ambiente favorevole per la ricerca sulla formazione iniziale dell'insegnante. Descrive un modello, quello riflessivo-partecipativo con prospettiva interculturale, che nasce dall'esperienza d'insegnamento dell'autrice come formatrice madrelingua. La cornice dell'intero progetto è una costante scoperta interculturale all'interno del corso stesso che ha permesso ad allievi e all'insegnante di imbarcarsi in un viaggio metaforico professionale. Il modello diventa inevitabilmente il vento sotto le ali, aiutando gli allievi a creare e sperimentare nuove opportunità nell'insegnamento.
15,00 14,25

Testo e contesto. La lettura tra scuola ed extrascuola

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 348
24,00 22,80

22,00 20,90

Formazione e aggiornamento dell'insegnante di italiano

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2004
pagine: 232
Il volume si inserisce nella produzione editoriale rivolta alla documentazione e alla riflessione sui problemi dell'insegnamento scolastico, visto sia in rapporto alle competenze e all'aggiornamento dei docenti, sia in relazione all'epistemologia e alla metodologia disciplinare. La qualità distintiva del volume consiste nella varietà e sinergia delle presenze. Università, SSIS, ADI finiscono col dare vita ad un confronto nuovo e fecondo di prospettive, che abbatte finalmente lo steccato fra mondo della scuola e università, fra specialisti dei contenuti e specialisti della metodologia.
15,00 14,25

Qualità della vita e sport per tutti

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2004
pagine: 164
Per quanto possa apparire paradossale, i nostri modelli culturali sono in conflitto permanente con le nostre aspirazioni; ognuno di noi vive infatti in un mondo di inafferrabili contraddizioni che noi stessi abbiamo contribuito a costruire. Il livello alto di stress che dobbiamo fronteggiare ogni giorno ne è una testimonianza palmare e in qualche modo un'attendibile cartina di tornasole. Lo sport, come modalità attiva e creativa del tempo libero, può essere un modo positivo per migliorare la nostra vita e per rendere più lieve la nostra giornata. Questo libro presenta non consueti scenari di riflessione, sottolineando al tempo stesso il ruolo significativo dell'educazione e delle istituzioni del territorio.
11,00 10,45

14,00 13,30

La psicomotricità tra biologia e didattica. Lo sviluppo motorio, mentale, percettivo, emotivo, sensoriale e del linguaggio nell'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2004
pagine: 218
Il dibattito pedagogico degli ultimi decenni è stato attraversato dall'emergere prima e dall'affermarsi poi di una maturata consapevolezza riguardo alla portata di interventi educativo-didattici quanto più precoci. La psicomotricità è diventata uno dei principali cardini su cui si appoggia e si sviluppa l'attività didattica e quella educativa per la formazione della personalità nella prima infanzia. Pedagogisti, educatori e operatori della formazione sono sempre più convinti che il bambino è sensibile agli stimoli e agli interventi ambientali fin dalla nascita e pertanto è necessario conoscere il suo sviluppo per consentirgli di esprimere le sue potenzialità fin dai primi mesi di vita.
18,00 17,10

Dal formato didattico allo scenario

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2004
pagine: 204
Il volume prende in esame i molti fattori che concorrono alla competenza comunicativa e interculturale di chi apprende le lingue. All'analisi dell'interazione (spontanea e didattica), nelle sue componenti funzionali, contestuali e strategiche, si accompagna una riflessione critica sui presupposti teorici e sulle opzioni metodologiche di una glottodidattica attenta ai bisogni e ai processi di costruzione delle competenze. Per l'ampiezza degli argomenti trattati e per i risvolti applicativi dell'indagine, suffragata da esperienze e sperimentazioni, questo lavoro si indirizza a quanti, per motivi di studio o per professione, si occupano di glottodidattica, comunicazione, interculturalità, formazione.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.