Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Scienze dell'educazione

Tutte le nostre collane

In viaggio con l'infanzia. Spazi e tempi educativi delle bambine e dei bambini

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2008
pagine: 136
In viaggio con l'infanzia nasce dalla rielaborazione degli articoli attraverso i quali il "Gruppo di ricerca di pedagogia", coordinato da Vincenzo Sarracino, ha collaborato con la rivista Gulliver-Progetto tre-sei. Il problema centrale affrontato da tutti gli autori è quello dell'infanzia. Si delinea così il profilo di un bambino che ha intessuto di sé la storia della pedagogia e della didattica con le sue vivaci immagini e i suoi diversi volti: il volto della creatività e della spontaneità, come quello della scienza, e della tecnologia. Si tratta di un'infanzia sospesa tra antico e moderno, un'infanzia spesso negata o rimossa. Viene alla ribalta un "cucciolo dell'uomo" favoloso e misterioso per gli stessi adulti, il quale ridiventa, per la stessa pedagogia e per la stessa didattica, un oggetto da re-interpretare e ri-conoscere.
14,00 13,30

Figura della goffaggine. Educatori senza magistero

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2008
pagine: 144
14,00 13,30

14,00 13,30

Pedagogia e complessità. Attraversando Morin

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2008
pagine: 198
18,00 17,10

28,00 26,60

28,00 26,60

18,00 17,10

Don Milani. Una lezione di utopia

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 204
16,00 15,20

La diaspora interculturale. Analisi etnopedagogica del contatto tra culture: Tamil in Italia

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 332
La comunità diasporica dei migranti Tamil, unitaria ma geograficamente frammentata, rappresenta un inedito per la ricerca italiana, una sfida per le nostre categorie di "cultura" e di "integrazione". La pedagogia può accogliere questa sfida solo concentrandosi sulle forme dell'incontro piuttosto che sulle "culture" in contatto, prendendo cioè le mosse dall'analisi etnografica delle complesse relazioni che, in un preciso contesto, si strutturano con uno specifico gruppo di migranti. Un approccio etnopedagogico guida così questa ricerca che, attraverso la raccolta delle storie di vita, dà conto della realtà concretamente vissuta dai migranti Tamil in Italia e, al contempo, sviluppa una riflessione epistemologica che disegna l'intercultura come prospettiva dialogica, narrativa e a forte curvatura politica. La pedagogia interculturale, nelle sue connessioni tra soggettività individuali emergenti nei racconti biografici e dinamiche culturali, implicazioni etiche e ricadute formative, dispositivi metodologici e modelli teorici, si propone in questo testo come pratica di relazione, coinvolgendo nel suo ambito non solo le scuole multietniche, ma tutti gli ambiti e le pratiche sociali, in un'ottica di trasformazione interculturale reciproca.
21,00 19,95

L'infanzia e i suoi diritti. Sentieri storici, scenari globali e emergenze educative

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 264
Alla fine del Novecento, il tema dei diritti dell'infanzia si è definitivamente imposto quale àmbito centrale di riflessione giuridica e di azione politica. Analizzata da questo punto di vista, la storia del secolo XX appare un percorso di progressiva maturazione della centralità dell'immagine di bambini e bambine, soggetti giuridici nuovi, che condividono i diritti fondamentali di ogni uomo ed in più sono portatori di diritti particolari che, in maniera immediata, si collegano ai bisogni che caratterizzano la loro condizione esistenziale. Il volume inquadra la tematica dal punto di osservazione e di analisi proprio della pedagogia. In questo senso prende corpo e vigore l'idea della necessità di prevedere percorsi educativi per giovani e giovanissimi che ruotino attorno ai princìpi fondanti di una diversa concezione di cittadinanza, più funzionale al nostro tempo e alle sue emergenze planetarie. Di fronte agli scenari globali di oggi, contrassegnati dal rischio umanitario, ambientale, bellico, si ripropone con urgenza l'impegno pedagogico per la costruzione di spazi per l'elaborazione e l'esercizio critico di una nuova cittadinanza democratica, che fondi la propria essenza sull'idea e sul sentimento della comune appartenenza all'umanità di tutti i suoi membri, in particolare i bambini.
21,00 19,95

Emozioni e affetti nel processo formativo

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 214
23,00 21,85

20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.