Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Architetture pisane

Tutte le nostre collane

Architetture pisane. Volume Vol. 32-33

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 96
Il sistema tradizionale di scolarizzazione è stato ampiamente superato da sistemi di apprendimento personalizzati, che prevedono il coinvolgimento attivo dello studente. Da ciò la necessità di ridefinire anche le caratteristiche morfologiche degli edifici scolastici, con particolare riferimento al rapporto tra spazi e studenti e tra ambienti di apprendimento e didattica. La nuova scuola è concepita come luogo dell'apprendere e dello stare insieme, come uno spazio “da abitare” e pertanto da progettare, in base ai più moderni parametri di eco-sostenibilità, risparmio energetico, acustica, illuminazione ed uso del colore. Il complesso scolastico si pone come un civic-center in cui si realizza un'integrazione avanzata tra scuola, comunità e territorio e con la nuova concezione si offrono nuovi servizi al cittadino; popolazione scolastica e cittadinanza convivono negli spazi della struttura in base ad un'offerta che va ben oltre il tradizionale servizio scolastico. In questa pubblicazione, attraverso una breve descrizione e una documentazione fotografica, vengono illustrati esempi recenti di scuole secondarie realizzate in Italia e nel mondo; in ultimo viene preso in esame il complesso scolastico “Concetto Marchesi” di Pisa, pregevole esempio di architettura datato anni Settanta, dell'architetto romano Luigi Pellegrin. Il complesso, non più adeguato alle normative vigenti, versa in condizioni di notevole degrado e, come molte altre scuole italiane, necessita di una pesante ristrutturazione. Nel caso specifico si è optato per un progetto di “fedele ricostruzione”, innescando così una vivace querelle sul tema della tutela delle costruzioni contemporanee ritenute di valore.
15,00 14,25

Pisa at work. Viaggio nel cambiamento. Itineraries 2008-2018. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 152
"Pisa at work": una raccolta illustrata degli interventi pubblici realizzati, in corso o progettati dal 2008 al 2018 che hanno profondamente trasformato la città: restauri monumentali, riqualificazioni urbane, nuove realizzazioni, interventi sulla mobilità, sull'ambiente e per lo sviluppo sostenibile. Organizzato su 7 itinerari il libro vuole fornire una vera e propria guida per conoscere Pisa sia nelle sue parti più antiche, restaurate e recuperate per le nuove destinazioni d'uso, sia in quelle di nuova realizzazione. Sono infine indicati i progetti che riguarderanno le future trasformazioni fornendo una visione di come l'assetto urbano potrà cambiare nei prossimi anni.
20,00 19,00

Architetture pisane vol. 26-27: Stadium

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 106
Lo stadio, uno degli edifici più significativi della struttura urbanistica della città, è anche il contenitore dei sogni, delle delusioni, delle gioie e delle rabbie di tutti coloro che amano la propria squadra di calcio. Ma può rappresentare la società di oggi nel suo complesso? La sola tecnologia non è sufficiente a modellarne, pur con materiali innovativi, l'architettura. L'identità del luogo, la testimonianza di grandi eventi, la funzione sportiva per tutti, sono gli ulteriori, indispensabili, ingredienti per completarne l'immagine simbolica. La pubblicazione illustra le realizzazioni più significative nel Mondo e in particolare quelle italiane, affrontando il caso specifico di Pisa, la città della Torre pendente, allo scopo di analizzarne, come modello, le strategie, i progetti, le discussioni.
15,00 14,25

Architetture pisane. Volume Vol. 19

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 92
I materiali impiegati attraverso le tecnologie nella realizzazione di qualsiasi manufatto sono una delle espressioni più evidenti della contemporaneità. Ogni scelta costruttiva assume, oltre al suo valore tecnico e prestazionale, anche un significato estetico in rapporto a quanto l'opera debba rappresentare e comunicare. Quanto è importante il valore comunicativo rispetto a quello funzionale? Pare evidente che l'opera migliore è quella che riesce a coniugare perfettamente i due aspetti, dove la scelta del materiale è funzionale all'utilizzo e nello stesso tempo riesce a comunicare il messaggio estetico. Questo numero della rivista vuole dare un contributo per ampliare le esperienze e le conoscenze sul tema del vetro, in modo da incentivare e rendere più consapevole nell'attività progettuale l'uso e l'inserimento di tale materiale in architettura. A seguire sono pubblicati gli interventi a Pisa di Massimo Mariani, uno degli architetti toscani più originali, il concorso "Sopra le Logge" al quale hanno partecipato, oltre agli architetti iscritti all'Ordine di Pisa, Jean Pierre Buffi, Adolfo Natalini, Francesco Tomassi e Isola Architetti, e le rubriche, fra le quali voglio evidenziare le mostre di Miró e di David Chipperfield, l'evento CAR +CAR curato da Pietro Carlo Pellegrini, e lo spazio di Ilaria Mariotti dedicato a Francesco Barbieri, uno dei giovani artisti pisani più promettenti.
12,00 11,40

Architetture pisane. Volume Vol. 17

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 112
La rivista contiene i seguenti argomenti: Intervista ad Alvaro Siza; Workshop Peccioli; Aramo Bientina; Alla Facoltà di ingegneria; Tesi di laurea; Pisani all'estero; Concorsi; Rubriche: reportage, siti, libri, eventi.
12,00 11,40

Architetture pisane (2007) vol. 13-14: Architetture industriali

Libro: Libro di altro formato
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 148
12,00 11,40

Architetture pisane (2005) vol. 7-8: La città si trasforma

Libro: Libro di altro formato
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 132
12,00 11,40

Architetture pisane (2005) vol. 5-6: L'Arno

Libro: Libro di altro formato
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
12,00 11,40

Architetture pisane. Volume Vol. 2

Libro: Libro di altro formato
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
12,00 11,40

Le logge di banchi. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2003
pagine: 82
12,00 11,40

Architetture pisane. Residenze universitarie: il collegio «Alessandro Faedo» nell'area ex-Forest
12,00

Architetture pisane. Volume Vol. 4

Architetture pisane. Volume Vol. 4

Libro: Libro di altro formato
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.