Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Scientifica: Percorsi di diritto amministrativo. Monografie

Tutte le nostre collane

La bonifica dei siti inquinati tra tutela dell'ambiente e giustiziabilità delle pretese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 136
Il volume analizza l’istituto della bonifica dei siti inquinati nell’ordinamento italiano in termini diacronici, al fine di meglio comprenderne la natura giuridica e le modalità attraverso le quali lo stesso è giunto ad assumere l’odierna prospettazione sul versante degli strumenti posti a presidio dell’ambiente. Al contempo, accanto al versante strutturale e procedimentale della bonifica, l’attenzione è rivolta ai criteri di iscrizione delle relative responsabilità nonché ai profili di giustizi abilità delle pretese, eventualmente scaturenti nella procedura in esame.
13,00 12,35

Fondazioni di origine bancaria e principio di sussidarietà

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 308
L’approdo al riconoscimento del nesso funzionale tra fondazioni di origine bancaria, libertà sociali e sussidiarietà orizzontale, se per un verso ha consentito di dare una collocazione chiara all'operato delle Fondazioni di origine bancaria nell'ambito della sussidiarietà, per altro verso ha però fatto emergere il rischio che un nesso del genere poteva assumere una veste solo teorica caricata di valori ideologici. Ad evitare un esito del genere il lavoro di ricerca ha cercato di seguire un approccio metodologico che, muovendo da un esame dell’operato sussidiario delle Fondazioni di origine bancaria, si è concentrato sullo studio dei modelli organizzativi e delle modalità operative adottati dalle Fondazioni, nello sviluppo e nella valorizzazione del principio di sussidiarietà orizzontale. E tale approccio ha consentito di approdare ad una rilettura del principio di sussidiarietà in senso “territoriale”, e di individuare nelle Fondazioni di origine bancaria una “speciale” declinazione del principio di sussidiarietà.
20,00 19,00

Società miste e servizi pubblici locali. Esperienze nazionali e modello europeo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 352
La società mista per la gestione di servizi pubblici è uno schema giuridico noto e rinvenibile in diversi ordinamenti nazionali come forma di collaborazione pubblico-privato e, quindi, di partenariato tra enti pubblici locali e operatori economici; le soluzioni tecniche, soprattutto per la scelta del socio privato, inizialmente dipendevano dalle tradizioni differenziate dei singoli ordinamenti secondo un percorso, ancora attuale e non sempre lineare, tra il diritto pubblico e il diritto privato con obiettivi comuni. L'esame di alcune interessanti esperienze nazionali prima dell'analisi del "modello italiano" di società mista consente di acquisire il quadro generale delle questioni di fondo anche in relazione alle riforme degli enti territoriali nel contesto della crisi finanziaria economica.
22,00 20,90

Il provvedimento amministrativo in forma semplificata

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2017
pagine: 416
Con l'obiettivo di promuovere una maggiore trasparenza nei rapporti tra amministrazione e privati, il legislatore, nell'ambito di un intervento volto a contrastare il fenomeno della corruzione, ha introdotto la possibilità di concludere il procedimento amministrativo mediante l'emanazione di un provvedimento in forma semplificata in caso di manifesta irricevibilità, inammissibilità, improcedibilità o infondatezza della domanda privata. La disposizione ha riacceso il dibattito sulla doverosità amministrativa e sulla sua configurabilità in concreto, invitando a una riflessione più ampia sull'impatto della novella sulla tradizionale ricostruzione del dovere di provvedere.
30,00 28,50

Il diritto alla protezione dei dati personali. Regolazione e tutela

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 372
Lo studio analizza i caratteri fondamentali dei poteri di regolazione attribuiti all’amministrazione e considera le ragioni per le quali questi poteri possano essere considerati funzioni amministrative discrezionali (e non solo tecnico-discrezionali), come tali sottoponibili ad un sindacato di eccesso di potere ad opera del giudice. Ancora, viene presa in esame la tutela nei confronti di questa funzione di regolazione, attribuita in via esclusiva al giudice ordinario, che può valersi, nei confronti dell’amministrazione, di poteri di cognizione e di decisione straordinariamente ampi per il nostro sistema. A questo proposito, si considera se il legislatore italiano abbia elaborato, nella nostra materia, un modello di unificazione della giurisdizione costituzionalmente compatibile ed “esportabile” in altri ambiti dell’attività amministrativa.
30,00 28,50

La non candidabilità fra sostanza e processo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 436
Nella ricerca, l’incadidabilità, l’incompatibilità e l’ineleggibilità vengono lette alla luce delle interpretazioni dottrinali e della prassi giurisprudenziali (costituzionale, amministrativa e ordinaria). Si indaga su questioni di status, al fine di individuare l’esatta collocazione dogmatica della incandidabilità. L’istituto si è a lungo confrontato con le ragioni del garantismo ed ha assunto dimensioni nuove con la legge n. 190 del 2012 e con il d.lgs. n. 235 del medesimo anno. È inerziale che il binomio interprete/legislatore si dissoci in funzione di una attività proiettiva. L’interprete è l’erede del bilanciamento dei delicati interessi in gioco; il legislatore, a sua volta, è il custode del ripensamento dell’intera materia.
32,00 30,40

L'impatto della governance economica europea sulla decisione di bilancio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 376
La crisi finanziaria ed economica manifestatasi nel 2008 ha evidenziato ancora una volta come il tema della finanza pubblica sia intrinsecamente connesso all’ordinamento costituzionale dei pubblici poteri al punto da determinare la forma di stato, la forma di governo e le forme di integrazione con altri ordinamenti. Attraverso lo studio dell’evoluzione della decisione di bilancio, il volume evidenzia le dinamiche innescatesi sul piano istituzionale, amministrativo e procedurale per effetto della nuova governance economica europea. Il potere di bilancio già in parte assunto dall’Unione europea è stato ulteriormente europeizzato e la funzione allocativa residuata finora agli Stati è ora ancor di più condizionata dalla disciplina relativa al coordinamento delle politiche economiche verso obiettivi comuni. Si è così realizzata una unione di disciplina fiscale che è maturata sulla base dei principi appartenenti agli ordinamenti costituzionali di cui si compone l’Unione, ma che pone la stessa e gli Stati nazionali di fronte a nuove sfide.
30,00 28,50

40,00 38,00

Il dovere di soccorso procedimentale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 392
32,00 30,40

Rischio e responsabilità ammininistrativa

Rischio e responsabilità ammininistrativa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 520
La responsabilità amministrativa disciplina i danni, suscettibili di quantificazione economica, che gli agenti pubblici cagionano alle pubbliche Amministrazioni: la relativa giurisdizione è affidata alla Corte dei Conti. La ricerca - valutando separatamente, e confrontando tra loro, il “rischio reale” ed il “rischio percepito” – ha ad oggetto la comprensione del rischio che gli agenti pubblici siano condannati a risarcire il valore monetario dei danni, cagionati alle Amministrazioni pubbliche, a causa delle proprie scelte comportamentali, attive ed omissive.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.