Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Universitas Studiorum

Tutti i libri editi da Universitas Studiorum

Research with children. Un'analisi sistematica della letteratura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 292
Sino a che punto le ricerche pubblicate nelle maggiori riviste scientifiche delle diverse scienze dell'educazione vengono effettivamente realizzate facendo riferimento alla research with children e ai fattori (partecipazione, ascolto e attenzione etica) che definiscono tale approccio di ricerca? Il volume di Valentina Montù documenta i risultati di una ricerca triennale di analisi sistematica della letteratura scientifica, volta a rispondere a tale interrogativo, offrendo alla comunità di ricercatori un luogo di riflessione interdisciplinare che amplia lo sguardo su un orizzonte di conoscenza che va oltre i singoli studi realizzati sull'infanzia.
18,00 17,10

38,00 36,10

La ceramica indigena decorata della Sicilia occidentale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
Le popolazioni indigene della Sicilia, dalla metà del IX sec. sino ai primi decenni del V sec. a.C., realizzarono tre classi ceramiche: a decorazione incisa /impressa, a decorazione monocroma rossa e/o bicroma (che conservano tipi vascolari dalla tarda età del bronzo) e la ceramica a decorazione geometrica dipinta, che dalla fine del VII sec. attinse sempre di più al repertorio dei coloni greci. L'analisi sistematica delle tre classi, grazie all'apporto di un significativi materiali inediti, ha permesso di colmare lacune cronologiche e di "ridimensionare" l'apporto greco, mettendo in luce una commistione di elementi di varia origine. Ha evidenziato, inoltre, un'omogeneità culturale in tutta l'area a ovest dell'Imera, che non permette di distinguere, a livello di cultura materiale, la produzione "elima" da quella dell'area tradizionalmente definita "sikana". Si ha l'impressione che si sia ricorso per secoli a "forni" primitivi con botteghe organizzate, a livello domestico o semidomestico, le quali avrebbero provveduto soprattutto ai bisogni del sito in cui erano ubicate.
29,00 27,55

Arte culinaria in due ricettari storici di famiglie della Bassa Reggiana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 140
Dalle biblioteche private di due famiglie storiche della Bassa Reggiana sono emersi i preziosi testimoni di un tempo e di una cultura materiale che ben rappresentano quel territorio: "il Quaderno dei mirabili venefici", redatto da Bice Cattania Canilli, e "il Ricettario di Corte San Bernardino", tratto dagli archivi della famiglia Folloni Bolognesi di Campagnola. In occasione della mostra "A tavola alla Corte di San Bernardino dal Quattrocento all'Expo" si è ritenuto opportuno proporre un'edizione di questi due ricettari storici, come testimonianza da tramandare, come oggetto di studio e insieme come "proposta" per chi desiderasse far rivivere quelle antiche ricette per tanti anni gelosamente custodite. Accompagnano i testi dei ricettari, riportati con rigore filologico, alcune pagine dedicate alla tradizione dei ricettari domestici (Gabriele Fabbrici) e alle "tavole storiche" della Bassa Reggiana (Mario Folloni Bolognesi), oltre a un saggio del compianto Gian Paolo Barilli, storico attento del territorio tra Novellara, Correggio e Campagnola.
12,00 11,40

Il sogno alato

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 86
10,00 9,50

Ritratti di parole

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 98
In "Ritratti di parole" le parole improvvisamente si animano, interagiscono tra loro e vivono una vita che è espressione del loro significato. L'autrice consiglia la seguente "posologia": non più di tre racconti al giorno, a mente vuota.
9,00 8,55

Ornella bijoux. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 58
Fondata nel 1944, Ornella Bijoux è una firma tra le più rinomate della bigiotteria italiana che, attraverso una produzione di oltre sessant'anni, ha accompagnato la Moda secondo la lettura originale ed elegante della sua creativa Maria Vittoria Albani. Il catalogo ne raccoglie alcuni dei pezzi più significativi.
9,00 8,55

14,00 13,30

Una «credenza» istoriata per Isabella d'Este. Il servizio di Nicola d'Urbino interpretato da Ester Mantovani. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 100
Nel 1524 Eleonora Gonzaga invia da Urbino a Mantova, in dono alla madre Isabella d'Este, una "credenza" di ceramiche appositamente create dal più grande ceramista dell'epoca, Nicola d'Urbino. I ventiquattro pezzi della credenza originale, autentici capolavori oggi sparsi nei musei e nelle collezioni private di tutto il mondo, sono stati accuratamente riprodotti da Ester Mantovani, rendendo possibile ammirarli a distanza di secoli. Al catalogo della mostra sono premessi un ricco saggio sulle "Ceramiche a Mantova al tempo dei Gonzaga" (M. Palvarini Gobio Casali), un profilo di Isabella (D. Ferrari), la ricostruzione delle vicende della credenza (V. Taylor) e un saggio sulla creazione delle interpetazioni contemporanee (E. Mantovani). Il volume è realizzato interamente a colori e comprende la traduzione integrale in lingua inglese dei testi.
24,00 22,80

16,00 15,20

Il Manifesto dell'architettura futurista di Sant'Elia e la sua eredità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 268
Se il centenario della nascita di Sant'Elia ha offerto "l'occasione per valutare la sua opera, e soprattutto, per distinguerla dalla poetica futurista" (Bruno Zevi), quello del manifesto Architettura futurista (1914) induce a una riflessione e a un approfondimento sui rapporti tra le idee di architettura e di città dell'architetto comasco e degli altri futuristi (Volt, Marchi, Prampolini, Sartoris, Fiorini, Mazzoni) e sulle reazioni prodotte dal suo manifesto nelle riviste e nei movimenti d'avanguardia del periodo tra le due guerre mondiali. Delineando un bilancio della fortuna critica di Sant'Elia fuori d'Italia e delle suggestioni esercitate dalle sue visioni metropolitane sugli architetti e sui movimenti di avanguardia che hanno operato nella seconda metà del secolo scorso (da Metabolism ad Archigram), questo volume intende replicare al "saggio magistrale e spietato" di Carlo Ludovico Ragghianti, in larga parte condiviso da Zevi, nel quale è sostenuta la tesi che l'architetto comasco non possa "essere considerato precursore': niente si può dedurre, dai suoi disegni, di vitale o di utile per l'esperienza architettonica e urbanistica ulteriore" (1963).
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.