Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rosenberg & Sellier

Tutti i libri editi da Rosenberg & Sellier

Contadini

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 360
I contributi qui pubblicati mettono a fuoco i mutamenti che, a causa dei profondi rivolgimenti economico, sociali e politici delle "cento Italie agricole" tra fine Ottocento e metà Novecento, hanno investito le principali figure del lavoro contadino: dal bracciante al mezzadro, dal piccolo proprietario coltivatore al pastore. Il quadro che ne emerge è quello di un paese dalla fisionomia agricola estremamente variegata, in cui i processi di trasformazione del lavoro sono stati caratterizzati da dinamiche differenti, di lungo periodo o dal ritmo più accelerato; da fasi di epocale cambiamento dell'asse dell'economia, come negli anni Cinquanta, o da fasi di stasi, come nella più recente congiuntura economica.
28,00 26,60

Canti d'amore. Variazioni sul tema della scrittura poetica. Testi, pretesti e risonanze critiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 370
Il libro è una raccolta di testi di vari autori dove il filo conduttore che lega tra loro i vari contributi, diversi per impostazione teorica (filosofica, psicanalitica, teologica...), è quello della condivisione al tema proposto dalla curatrice. Gli autori hanno accettato di misurarsi con i "canti d'amore" a partire dalla constatazione di un semplice ma innegabile assunto: l'amore, come direbbe Ricoeur, "dà da pensare".
26,00 24,70

38,00 36,10

Lettere familiari e di complimento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: 312
Leggere oggi le "Lettere familiari e di complimento" vuol dire penetrare con nuova consapevolezza nei monasteri femminili italiani dell'età rinascimentale e barocca: uno spazio che poteva rappresentare per le donne sia una vera e propria "morte al mondo", sia un luogo adatto per la propria autorealizzazione e promozione sociale. Considerata ora una delle più importanti scrittrici italiane della sua epoca, Suor Arcangela Tarabotti (1604-1652) entrò da ragazza - e contro la propria volontà - nel monastero di Sant'Anna di Venezia, dove passò il resto della vita in stretta clausura. Una delle molte monache forzate nella Venezia seicentesca, Tarabotti visse il monastero come una carcere e un "Inferno de' viventi". Ma la sua vera vocazione fu letteraria.
25,00 23,75

13,50 12,83

Immigrati, lavoro, vita quotidiana

Libro
anno edizione: 2001
pagine: 212
16,00 15,20

Champagne & spumanti di tutto il mondo

Libro
anno edizione: 1999
pagine: 200
13,50 12,83

Il territorio della terza età

Libro
anno edizione: 1996
pagine: 96
13,50 12,83

Questioni di etnicità

Libro
anno edizione: 1994
pagine: 224
I saggi presentati in questo volume, di autori classici dell'antropologia, affrontano problemi relativi alla natura dell'etnicità in situazioni e paesi diversi; sono stati scelti pensando agli sviluppi sociali in Italia risultanti dall'immigrazione recente di persone di varia provenienza, ma anche tenendo presente la complessità della società italiana attuale.
24,00 22,80

Introduzione alle lingue uraliche

Libro
anno edizione: 1992
pagine: 280
27,50 26,13

18,50 17,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.