Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rosenberg & Sellier

Tutti i libri editi da Rosenberg & Sellier

Rivista di estetica. Volume Vol. 55

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 272
La rivoluzione digitale ha prodotto un'evoluzione ed una proliferazione degli schermi che paiono inarrestabili. L'esperienza che ne facciamo è diventata definitivamente plurale e si è arricchita di altre novità quali mobilità, tattilità, interattività, connettività, peculiare "carattere immersivo". Perciò gli schermi s'impongono ormai come il decisivo elemento propulsore non solo delle incessanti trasformazioni all'opera nel nostro rapporto con le immagini, ma, più in generale, di quella rivoluzione percettiva che continuamente c'incalza. Insomma, essi sono diventati, in modo più o meno consapevole, il dispositivo ottico di riferimento nonché l'interfaccia abituale dei nostri rapporti col mondo, con gli altri, con noi stessi. Interrogare le attuali esperienze degli schermi è dunque un crocevia inaggirabile per la filosofia da fare oggi.
35,00 33,25

21,00 19,95

12,00 11,40

Storia della lingua tedesca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 398
Il tedesco ha una storia diversa da quella della maggior parte delle altre lingue europee, perché non si forma da uno dei suoi dialetti, ma da una koiné faticosamente strutturata in ambiente centro-meridionale, la Cancelleria di Praga di Carlo IV, accettata dapprima come espressione giuridica; solo più di un secolo dopo Lutero impone la lingua comune attraverso l'entusiasticamente sofferta diffusione della sua Riforma. Una vera fioritura letteraria espressa in tedesco è dunque piuttosto tarda e solo col Romanticismo vede raggiunta la sua completa e splendida maturità. Le origini indoeuropee e germaniche, gli antichi rapporti col mondo latino e la conversione al Cristianesimo dei Tedeschi hanno tuttavia un ruolo determinante per l'evoluzione futura come la considerazione diacronica dell'aspetto linguisticamente tecnico. La terza edizione propone una revisione completa del volume, oltre ad alcuni ampliamenti tematici (lingua del nazismo, divisione e riunificazione, jiddisch ecc.) e un significativo aggiornamento bibliografico.
25,00 23,75

Uomini in movimento. Il lavoro della maschilità fra Bangladesh e Italia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 182
Questo contributo indaga a tutto campo la migrazione maschile dal Bangladesh all'Italia. L'indagine si muove tra diverse prospettive sociologiche e disciplinari, combinando migration studies, sociologia della famiglia e del ricongiungimento familiare e intrecciando efficacemente gender studies, men studies e feminist studies: offre così un quadro approfondito sulla troppo poco studiata migrazione di quella che è ormai la sesta collettività non comunitaria nel paese. Punto di partenza del viaggio è un momento cruciale dell'esperienza migratoria: il ricongiungimento familiare. La memoria, interrogata, permette di esplorare i significati attribuiti a questo evento, le appartenenze socio-culturali dei padri migranti e dei figli nati o ricongiunti in Italia, la continuità e le rotture tra la famiglia ricongiunta e quella di origine, le tensioni tra diversi stili di maschilità e le rappresentazioni dei rapporti di genere attraverso la lente degli sguardi maschili. Il testo di Della Puppa offre preziose chiavi di lettura per interpretare questioni - come emigrazione e immigrazione, famiglie migranti, rapporti tra i generi e le generazioni, ciclo di vita familiare e individuale - oggi assai più sensibili e che occupano uno spazio sempre più ampio del dibattito pubblico.
20,00 19,00

Fenomenologia e società. Volume Vol. 3

Libro: Libro di altro formato
anno edizione: 2014
pagine: 160
29,00 27,55

16,00 15,20

Quaderni di sociologia. Volume Vol. 63

Libro: Libro di altro formato
anno edizione: 2013
pagine: 192
Quali sono le caratteristiche sociali e sociologiche di questi nuovi italiani? Si tratta di una domanda di non facile risposta poiché si tratta di una popolazione plurale caratterizzata da un grande eterogeneità Quale profilo demografico hanno assunto le seconde generazioni con il procedere degli anni? Qual è lo stato di avanzamento della legislazione sul riconoscimento dei diritti di cittadinanza? Quale immagine pubblica hanno i figli degli immigrati? Sono stati scongiurati i rischi di una integrazione subalterna? Si è sviluppata una pluralità di approcci di ricerca: in sintesi e semplificando, le posizioni emerse nel dibattito scientifico italiano potrebbero essere ricondotte all'opposizione fra gli studi che rimandano a una matrice culturalista e quelli che invece pongono l'accento sulla dimensione strutturale. Se per tutti l'obiettivo è studiare efficacemente i percorsi di integrazione delle seconde generazioni nel nostro paese, le prospettive analitiche adottate sono tuttavia differenti. Gli studi di matrice culturalista individuano nei tratti identitari e culturali legati a specifiche popolazioni migranti gli elementi utili a spiegarne le traiettorie di integrazione. I cultori della prospettiva strutturalista si concentrano invece sui modi in cui le condizioni materiali, economiche e sociali, in cui si trovano i figli di immigrati e i loro genitori, influenzano i loro percorsi di integrazione.
33,00 31,35

Rivista di estetica. Volume Vol. 55

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 176
La ricerca artistica di Mimmo Paladino ha incrociato nel corso del tempo la riflessione filosofica. Da un lato un rapporto intenso con il pensiero di Giordano Bruno e la sua filosofia della natura, dall'altro la rivisitazione di capisaldi della tradizione europea e statunitense, da Baruch Spinoza a Ludwig Wittgenstein, da Dietrich Bonhoeffer ad Arthur C. Danto. L'interesse per la filosofia si coniuga, nell'artista campano, con l'attenzione per la ricerca antropologica, come testimonia la sintonia con gli studi di Ernesto De Martino e con le ricerche di Claude Lévi-Strauss. In questo numero della "Rivista di Estetica" gli autori affrontano diversi aspetti di questo variegato universo visivo e concettuale.
35,00 33,25

Realismo positivo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 109
È banale dirlo, ma conviene non dimenticarlo: è la realtà che salva, non l'illusione. Ed essere realisti non significa affatto accettare il mondo com'è, o sopportare rassegnatamente la rivolta delle cose che non vogliono andare per il verso giusto, quello immaginato da noi. È anzitutto capire che le cose esistono, e dunque indubbiamente resistono, ma nel farlo offrono inviti, risorse, possibilità. E che la possibilità più grande, che sta alla base di tutte le altre, è la condivisione di un mondo niente affatto liquido o svaporato, che offre il terreno solido su cui ci giochiamo tutto, a cominciare dalla nostra felicità o infelicità. Questo realismo positivo viene articolato da Ferraris parlando non solo di filosofia, ma anche di letteratura e di attualità, e attraverso un dialogo con il filosofo analitico Achille Varzi.
10,00 9,50

Sviluppo rurale alla prova. Dal territorio alle politiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 252
La questione rurale è tornata più che mai attuale e costituisce un punto di osservazione privilegiato per cogliere te dimensioni dei mutamenti e delle innovazioni, sia a livello locate sia globale. Oggi si parla non a caso di "nuova agricoltura" e di "nuovi contadini": un modello innovativo di imprese autorganizzate e multifunzionali che si allontanano dall'agroindustria per differenziarsi e produrre qualità, ma anche beni collettivi in stretta relazione ai luoghi di azione, considerati come sede (ethos) del proprio mestiere, li volume analizza queste nuove dinamiche di sviluppo rurale e le politiche a esse connesse, proponendo un metodo e degli strumenti per l'analisi dei processi, attraverso studi di caso. L'attenzione è rivolta soprattutto al ruolo dei sistemi locali e delle filiere territoriali, alla centralità di una governance territoriale e della produzione di beni collettivi, all'importanza dei saperi locali e del capitale relazionale, alla ridefinizione dei confini tra rurale e urbano, alla crescente attenzione alla ruralità come spazio di azione per politiche integrate, alle nuove forme di multifunzionalità agricola.
21,50 20,43

Rivista di estetica. Volume Vol. 54

Libro: Libro di altro formato
anno edizione: 2013
pagine: 272
È strano il carattere del piacere estetico. Singolare perché, spiega Kant e molti dopo di lui, è disinteressato. Cioè, alla fine, è un piacere che non piace. Ma se non è un piacere, che piacere è? Il problema teorico non è di poco conto, sia in morale che, in modo dirompente, in estetica: come facciamo a gustare qualcosa che, nella sua essenza, chiede di non essere gustato? La soluzione sta proprio in questo: il gusto implicato nell'esperienza estetica non è riferito a qualcosa che si mangi. Al contrario, mangiarsi qualcosa o qualcuno, sia pure con gli occhi, è segno infallibile di interesse. Gli esempi sono moltissimi, fino ad arrivare alla forma eccellente della bellezza: il corpo umano. Anche in questo caso, a ben pensarci, per ragioni remotamente alimentari. Un uomo o una donna, di norma, non lo si mangia. Un maiale sì. Rari sono infatti i dipinti che raffigurano i maiali, e ancora di più le statue. Al contrario, per fare un esempio recente quanto singolare, Babe Maialino coraggioso rende esteticamente un maiale perché lo umanizza. Le principali linee di intervento della Rivista di Estetica sono: l'estetica, l'ontologia e la filosofia analitica.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.