Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

nuovadimensione

Tutti i libri editi da nuovadimensione

Dio mi deve chiedere perdono. La storia di Luciano Battiston un ragazzo di campagna deportato a Mauthausen

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 240
Un ragazzo di provincia ignaro delle dinamiche politiche e sociali viene deportato nei lager nazisti. Si salva grazie all’amicizia e alla forza di resistenza. Luciano Battiston è un ventunenne della campagna pordenonese quando viene arrestato nel 1945 durante un rastrellamento notturno. Torturato dai fascisti della “Banda Vettorini” e condannato a morte dal tribunale tedesco, viene graziato e deportato a Mauthausen il 7 febbraio con il numero di matricola 126625. Affronta i 186 scalini della “Scala della Morte” e tutte le mansioni più massacranti. Sopravvive all’inferno del lager grazie a un compaesano, Luigi “Vigi” Belluz, ritrovato nel campo. Luciano e Vigi fanno un patto: “O via tutti e due o a casa tutti e due”; i due amici dividono tutto, persino l’aria che respirano. Giunto allo stremo delle forze e a un passo dal forno crematorio, Luciano viene liberato dalle truppe americane il 6 maggio 1945. I due compaesani sopravvissuti tornano a casa a piedi, affrontando molte avversità lungo il percorso. La confessione toccante di Luciano è stata raccolta dal nipote Alessandro, un passaggio di testimone per tramandare ciò che è stato e scongiurare i rigurgiti di nazifascismo.
17,00 16,15

Con l'Africa. Storie e persone che costruiscono il futuro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 256
Un reportage dalla fine del mondo che racconta il lavoro coraggioso e ostinato di tanti operatori di Medici con l’Africa Cuamm in ospedali senza risorse, le situazioni di povertà di donne e bambini nei villaggi e nelle baraccopoli dell’Africa subsahariana, la sanità fino all’ultimo miglio per estendere il diritto alla salute dove si paga tutto: dai medicinali alle prestazioni chirurgiche. L’autore ha raccolto storie di crescita professionale e umana di fronte al senso del limite, i racconti di tanti giovani laureati e laureate che decidono di svolgere la specializzazione nelle strutture africane. Senza dimenticare la formazione di personale sanitario “a casa loro” perché nessuno sia più costretto a lasciare la propria terra per poter vivere con dignità. Un libro fatto di persone, di scelte coraggiose, di scintille di speranza per costruire un nuovo futuro. Prefazione di Piero Badaloni. Postfazione di Don Dante Carraro.
18,00 17,10

Sì, subito, volentieri. Fermo Querin. Scritti, interventi, omelie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 160
Don Fermo Querin (1937-2022) è stato per molti, di volta in volta, un confratello esigente e anche spigoloso, un insegnante brillante, un parroco disponibile, un prete poco clericale, un organizzatore preciso, un prezioso compagno di viaggi, di campeggi e di scalate, un infaticabile animatore, una guida spirituale. Per tantissimi è stato un riferimento “fermo”, un amico sicuro. Il volume riporta lettere, riflessioni, omelie, conferenze, interventi relativi a momenti diversi lungo i sessant’anni del suo impegno per la Diocesi di Concordia-Pordenone, dove ha operato con vari incarichi e ruoli a Portogruaro, Annone Veneto, La Salute di Livenza, Palse, Pordenone, Sclavons-Cordenons. I testi proposti lasciano ben intravvedere i tratti distintivi dell’opera e della riflessione di don Fermo: l’attenzione alle persone e ai fragili in particolare, la curiosità a tutto campo, il coraggio delle idee e la disponibilità a pagarne il prezzo, la ricerca della coerenza personale, il profondo rispetto delle scelte degli altri, la consapevolezza dei problemi, la disponibilità all’ironia e all’autoironia, l’intensità della fede tenacemente coltivata, la ricchezza della spiritualità.
12,00 11,40

Pietre d'inciampo. Cinque itinerari della memoria a Venezia (1943-1945)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 120
Nel corso del 1943-45 numerosi cittadini veneziani furono deportati per motivi razziali, politici, militari. Molti di loro non fecero più ritorno. Questa guida ricostruisce la vicenda della deportazione nazifascista a Venezia nel biennio 1943-1945 attraverso le storie delle vittime che vengono ricordate dalle Pietre d’inciampo. Gli itinerari suggeriti offrono un modo diverso per conoscere la Venezia del Novecento e riflettere sul tema della memoria.
15,00 14,25

Il violinista di Birkenau

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 256
La storia vera di un violinista talentuoso che ha fatto vibrare il campo di Birkenau. Joshua Singer è cantore nella Sinagoga di Berlino. I suoi meriti artistici gli evitano la deportazione, ma a una condizione spietata: deve scegliere chi, tra i suoi due figli, dovrà essere deportato. Se Isaac, ipersensibile e dotato violinista, oppure Abraham, architetto con una natura più positiva del fratello. Convinto che Isaac non potrà comunque sopravvivere a lungo, Joshua lo destina alla deportazione. Molti anni dopo, un concerto commemorativo dell’olocausto lo mette in contatto con Mathias, un vecchio violinista che, a Birkenau, è stato compagno di baracca di Isaac. In una lunga conversazione questi gli narra come la musica di suo figlio sembrasse vincere la morte stessa, e di come l’orchestra di Birkenau avesse dato la forza di sopravvivere a tanti. Un libro che racconta l’assurdità della guerra e di come l’umanità e l’estro artistico riescano a crescere anche dove sembra esserci il deserto.
17,00 16,15

Cercando Olga. Sui passi di Olga Manente, prima studentessa nera all'Università Ca' Foscari di Venezia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 160
La storia di Olga Manente, prima studentessa nera dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, nata in Eritrea nel 1917 da un rapporto di madamato tra un militare italiano e una donna africana. Un reportage narrativo, un’inchiesta coinvolgente, ma anche un libro che racconta le difficoltà di Olga e di tanti uomini e donne di colore in quegli anni, nello stare al mondo senza “la pelle giusta”.
14,50 13,78

Esercizi di ascolto. Un percorso di parole e voci. Un viaggio verso un luogo nel quale scoprirci tutti più umani

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 160
Viviamo tempi in cui non si ascolta più, si parla e basta. Ma recuperando la dimensione dell’ascolto, cosa potrebbe succedere? C’è sempre qualcuno che ha qualcosa da dover dire, qualcuno che ha qualcosa in più da dire, qualcuno che vuole dire più forte degli altri e, possibilmente, prima degli altri. E l’ascolto? Dov’è finito? C’è ancora qualcuno che ascolta ciò che gli altri dicono o non dicono? Lasciandosi guidare da queste domande Luisa Pozzar è andata a cercare persone che dell’ascolto hanno fatto la cifra del proprio vivere: eremiti, musicisti, insegnanti di yoga, pedagoghi, psicologi, sacerdoti, religiose e molti altri. È nata così una raccolta di esperienze e di narrazioni tanto semplici quanto profonde. Un percorso in cui ciascuno può immergersi e lasciarsi accompagnare, con tanto di esercizi pratici. Con contributi di: Mariangela Bagnolini, Axel Bayer, Margherita Bottino, Osvaldo Calliari, Nella Letizia Castrucci, Pablo d’Ors, Veronica Donatello, Wolfgang Fasser, Giambattista Ferro, Italo Fiorin, Michela Grena, James Martin, Camillo Ripamonti, Luigi Verdi, Aldo Vittor.
16,00 15,20

Nice to meet you Charlie Brown

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 96
Sui Peanuts, le creature nate dalla matita di Charles Schulz, si è già scritto molto ma c’è ancora spazio per il commento di Giancarlo Pauletto, critico d’arte ed estimatore di Charlie Brown e soci. In questo saggio brillante, caustico e venato di affetto, si risponde a queste e a molte altre domande: il vecchio Charlie, è sempre e solo Blah? Lucy sarà la prima Presidentessa degli Stati Uniti? Cos’è l’orribile Stomp? Chi ha scritto la toccata e fuga in Asia Minore? È vero che Linus soffia palloncini quadrati? Snoopy, è un miscredente? Woodstock pilota elicotteri? Sally è sorella o cugina di Charlie? Da dove sbuca Piperita Patty, chiedendo una salsiccia? Quanto pesa Secondo Conflitto Mondiale? Chi è Frittella? Con che macchina se ne va, la Ragazzina coi capelli rossi? Solo chi legge, saprà.
12,00 11,40

Io credo. Dialogo tra un'atea e un prete

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 175
Una scienziata atea che ha appena compiuto novant'anni e un prete di frontiera sempre pronto a lottare dalla parte dei più deboli si interrogano sui valori fondamentali che orientano l'azione umana e sui temi del vivere quotidiano: il senso della fede oggi, l'etica, il significato del progresso, il futuro dei giovani, le forme dell'amore, la vita e la morte, l'impegno civile e la politica, le questioni ambientali e sociali, il lavoro e la giustizia. Con sensibilità e rispetto per le reciproche posizioni affrontano argomenti delicati e controversi, come il testamento biologico, il degrado della politica, il potere della Chiesa, gli stili di vita, la sessualità, pro: ponendo risposte che possono essere terreni di incontro e di scambio fecondo. Il pensiero ironico e limpido di Margherita Hack a tratti si scontra e a tratti si amalgama con il punto di vista audace e coerente di Pierluigi Di Piazza, dando vita a un libro agile e profondo, che regala nuovi orizzonti e aiuta a pensare.
14,90 14,16

9,50 9,03

6,20 5,89

6,20 5,89

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.