Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ianieri

Tutti i libri editi da Ianieri

Pas de Sicile. Ritorno a Candora

Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2023
pagine: 232
Incaricato dal Comune di Candora (immaginario, evocativo del candore), Domenico Palardo, magistrato in pensione, deve coordinare il volume celebrativo dei 100 anni della costituzione del Comune stesso e scrivere il saggio di apertura dedicato al personaggio che ha creato lo sviluppo del paese con le aziende da lui fondate. Ma la storia di Siro Sieroni, il personaggio, cela qualche segreto che le figlie cercano di rendere impenetrabile. Indagando e scavando in paese, interpellando il figlio nato da una relazione del Sieroni, Palardo viene a conoscenza dei segreti accuratamente sepolti nella famiglia di questa personalità. Minacce, danneggiamenti e un delitto sono la cornice di questa indagine del tutto privata e del tutto legittima. Nata per elogiare la memoria di Siro Sieroni, si conclude appunto con un omicidio, il cui autore viene alla fine scoperto per l’intuito del dottor Palardo.
18,00 17,10

#ecofiabe. Storie per una educazione sostenibile

Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2022
pagine: 164
Zo, Belè, Veleno, Miao!, La cicala operaia, Il re della savana, Il sapore dei lamponi selvatici, La scoperta delle stelle, La musica del silenzio, Fiocco di neve e La battaglia dell’acqua, undici storie per una educazione sostenibile. Per salvare il nostro pianeta c’è bisogno di un nuovo mondo fiabesco, fondato su storie che ribaltino luoghi comuni e pregiudizi e che vedano protagoniste le ragioni della Natura e di tutte le sue creature, nessuna esclusa. Una battaglia ecologica combattuta con le armi della fantasia e della poesia. Presentazione di Giorgio Celli. Postfazione di Alex Zanotelli. Età di lettura: da 6 anni.
15,00 14,25

Pater

Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2022
pagine: 258
Cataldo Giammoro, giovane messinese di buona famiglia, perde in un’imboscata il padre Guglielmo. Nel ’46, dopo la Liberazione, lo zio paterno decide di chiudere la partita seppellendo nel cimitero di Monturi un feretro dal contenuto misterioso. Cataldo è vicino alla laurea quando, da Arezzo, arriva la cugina Liborietta: i due si innamorano e presto si sposano. Intanto, lui si occupa delle proprietà di famiglia e inizia la carriera di avvocato. Diventa il più influente membro dell’amministrazione comunale, disponendo assunzioni e appalti benché non sia né sindaco, né assessore. Da qui parte la sua grande ascesa di affarista. I suoi riferimenti sono politici e criminali. Ma la scalata comincia a manifestare forti rischi. Due ufficiali della Guardia di Finanza lo minacciano, lo mettono in allarme e infine gli propongono di pentirsi e raccontare tutto. Cosa deciderà Cataldo? Cosa gli riserverà la sorte?
18,00 17,10

Fasciste. Donne in marcia verso Roma 1919-1922

Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2022
pagine: 400
A cento anni di distanza dalla Marcia su Roma (1922-2022), il volume intende offrirsi come un contributo documentale per colmare la lacuna relativa al ruolo, alla funzione, alla “spinta” che le donne diedero alla nascita e al consolidamento del consenso all’idea della rivoluzione fascista, tra il 1919 ed il 1922. Accanto ai nomi più noti, di intellettuali o semplici sostenitrici dell’idea fascista come le veneziane Margherita Sarfatti e Elisa Majer Rizzioli, le ‘femministe’ lombarde Regina Terruzzi e Giselda Brebbia, compaiono le decine di donne in marcia da Ronchi con d’Annunzio, come l’americana Madeleine Witherspoon Dent Gori-Montanelli o la parmense Clelia Gabrielli Panzini, le centinaia di “legionarie” fiumane più o meno note come l’ardita torinese Margherita d’Incisa di Camerana, la scrittrice spezzina Maria Vitali o la giornalista toscana Bianca Flury Nencini, le squadriste Emilia Carreras e Ines Donati. Infine, le donne “in marcia su Roma”, sempre contate in numero ridotto, furono invece tantissime: si ha notizia certa, insieme alle altre, della presenza di Corinna Ginori-Lisci, Carolina Maria Bianchi Nascimbeni, Lia Cobelli, Paolina Piolti de’ Bianchi, Giulia Mattavelli, Piera Gatteschi Fondelli, Fanny Dini e le stesse Ines Donati, Elisa Majer Rizzioli insieme alle moltissime altre…
22,00 20,90

Mitologia Fellini. Alla scoperta dei falsi miti su Federico Fellini e il suo cinema

Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2022
pagine: 272
Su Federico Fellini è stato scritto tutto e il contrario di tutto, al punto che è lecito domandarsi quali dei miti che aleggiano sulla sua figura e sul suo cinema siano effettivamente fondati su dati reali e quali andrebbero corretti, se non totalmente eliminati. “Mitologia Fellini” risponde a questa domanda prendendo in esame i “miti” emersi dalle pagine di due riviste-faro della critica cinematografica mondiale: “Cahiers du cinéma e Positif”. In particolare, Laura Nuti individua sette miti (il felliniano, il demiurgo, il paroliere, l’apolitico, il misogino, il francescano, l’anti-intellettuale) di cui indaga l’origine e mette in evidenza l’ideologizzazione che li ha generati.
18,00 17,10

Database. Didattica per competenze. Metafora del viaggio. Testi, documenti, inchieste, per l'approfondimento sui grandi temi della vita

Libro: Libro rilegato
editore: Ianieri
anno edizione: 2019
pagine: 60
Questa antologia tematica è nata dallo scambio di idee sulla didattica e dall'osmosi delle nostre conoscenze individuali. Il lavoro che vi presentiamo non è il risultato di teorie universitarie ma l'esito della sperimentazione in itinere di due insegnanti che apprendono quotidianamente, insieme ai propri studenti, come lavorare per il raggiungimento delle competenze interdisciplinari. Il prodotto finale, però, origina dalla nostra necessità di disporre e di condividere una risorsa per le ore di "Approfondimento" attualmente inserite nel curricolo di "Lettere" per la Scuola Secondaria di I grado. Esso è pensato come un insieme di micro-UDA trasversali ma concentrate sull'ambito linguistico-espressivo e storico-geografico. I testi, i documenti e le inchieste proposti ed organizzati per "grandi temi della vita" sono stati scelti fra quelli presenti nei curricoli della Scuola Media alla quale ci si rivolge: I Diritti umani, l'adolescenza, la guerra e la metafora del viaggio. Ciascun brano selezionato è stato corredato da una breve introduzione, da una nota sull'autore e da una carta d'identità del testo scelto. Inoltre, l'antologia è munita di proposte per l'esercitazione.
7,50 7,13

Database. Didattica per competenze. Diritti umani. Testi, documenti, inchieste, per l'approfondimento sui grandi temi della vita

Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2018
pagine: 67
La presente antologia tematica è nata dallo scambio di idee sulla didattica e dall'osmosi delle nostre conoscenze individuali. Il lavoro che vi presentiamo non è il risultato di teorie universitarie ma l'esito della sperimentazione in itinere di due insegnanti che apprendono quotidianamente, insieme ai propri studenti, come lavorare per il raggiungimento delle competenze interdisciplinari. Il prodotto finale, però, origina dalla nostra necessità di disporre e di condividere una risorsa per le ore di "Approfondimento" attualmente inserite nel curricolo di "Lettere" per la Scuola Secondaria di I grado. Esso è pensato come un insieme di micro-UDA trasversali ma concentrate sull'ambito linguistico-espressivo e storico-geografico. I testi, i documenti e le inchieste proposti ed organizzati per "grandi temi della vita" sono stati scelti fra quelli presenti nei curricoli della Scuola Media alla quale ci si rivolge: I Diritti umani, l'adolescenza, la guerra e la metafora del viaggio. Ciascun brano selezionato è stato corredato da una breve introduzione, da una nota sull'autore e da una carta d'identità del testo scelto. Inoltre, l'antologia è munita di proposte per l'esercitazione in forma di micro compiti di realtà con lo scopo di raggiungere le competenze di base europee (Comunicazione nella madrelingua, Competenza digitale, Imparare a Imparare, Spirito di iniziativa e imprenditorialità, Competenza sociale e civica, Consapevolezza ed espressione culturale). I brani antologici inseriti nel presente lavoro sono pensati come elementi di una catena simbolica legati gli uni agli altri. I testi scelti spaziano nel mondo, abbracciano culture di oggi e di ieri e, viaggiando attraverso la storia, si soffermano sul mondo antico, sostrato dell'odierna società. Ogni fascicolo è corredato da una bibliografia di opere letterarie, da una filmografia e da una sitografia con articoli, interviste, brani musicali, filmati e documentari per un ulteriore approfondimento - dei quattro temi presentati.
7,50 7,13

Database. Didattica per competenze. Adulti si diventa. Testi, documenti, inchieste, per l'approfondimento sui grandi temi della vita

Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2018
pagine: 80
La presente antologia tematica è nata dallo scambio di idee sulla didattica e dall'osmosi delle nostre conoscenze individuali. Il lavoro che vi presentiamo non è il risultato di teorie universitarie ma l'esito della sperimentazione in itinere di due insegnanti che apprendono quotidianamente, insieme ai propri studenti, come lavorare per il raggiungimento delle competenze interdisciplinari. Il prodotto finale, però, origina dalla nostra necessità di disporre e di condividere una risorsa per le ore di "Approfondimento" attualmente inserite nel curricolo di "Lettere" per la Scuola Secondaria di I grado. Esso è pensato come un insieme di micro-UDA trasversali ma concentrate sull'ambito linguistico-espressivo e storico-geografico. I testi, i documenti e le inchieste proposti ed organizzati per "grandi temi della vita" sono stati scelti fra quelli presenti nei curricoli della Scuola Media alla quale ci si rivolge: I Diritti umani, l'adolescenza, la guerra e la metafora del viaggio. Ciascun brano selezionato è stato corredato da una breve introduzione, da una nota sull'autore e da una carta d'identità del testo scelto. Inoltre, l'antologia è munita di proposte per l'esercitazione in forma di micro compiti di realtà con lo scopo di raggiungere le competenze di base europee (Comunicazione nella madrelingua, Competenza digitale, Imparare a Imparare, Spirito di iniziativa e imprenditorialità, Competenza sociale e civica, Consapevolezza ed espressione culturale). I brani antologici inseriti nel presente lavoro sono pensati come elementi di una catena simbolica legati gli uni agli altri. I testi scelti spaziano nel mondo, abbracciano culture di oggi e di ieri e, viaggiando attraverso la storia, si soffermano sul mondo antico, sostrato dell'odierna società. Ogni fascicolo è corredato da una bibliografia di opere letterarie, da una filmografia e da una sitografia con articoli, interviste, brani musicali, filmati e documentari per un ulteriore approfondimento - dei quattro temi presentati.
7,50 7,13

Database. Didattica per competenze. Vivere in guerra. Testi, documenti, inchieste, per l'approfondimento sui grandi temi della vita

Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2018
pagine: 60
La presente antologia tematica è nata dallo scambio di idee sulla didattica e dall'osmosi delle nostre conoscenze individuali. Il lavoro che vi presentiamo non è il risultato di teorie universitarie ma l'esito della sperimentazione in itinere di due insegnanti che apprendono quotidianamente, insieme ai propri studenti, come lavorare per il raggiungimento delle competenze interdisciplinari. Il prodotto finale, però, origina dalla nostra necessità di disporre e di condividere una risorsa per le ore di "Approfondimento" attualmente inserite nel curricolo di "Lettere" per la Scuola Secondaria di I grado. Esso è pensato come un insieme di micro-UDA trasversali ma concentrate sull'ambito linguistico-espressivo e storico-geografico. I testi, i documenti e le inchieste proposti ed organizzati per "grandi temi della vita" sono stati scelti fra quelli presenti nei curricoli della Scuola Media alla quale ci si rivolge: I Diritti umani, l'adolescenza, la guerra e la metafora del viaggio. Ciascun brano selezionato è stato corredato da una breve introduzione, da una nota sull'autore e da una carta d'identità del testo scelto. Inoltre, l'antologia è munita di proposte per l'esercitazione in forma di micro compiti di realtà con lo scopo di raggiungere le competenze di base europee (Comunicazione nella madrelingua, Competenza digitale, Imparare a Imparare, Spirito di iniziativa e imprenditorialità, Competenza sociale e civica, Consapevolezza ed espressione culturale). I brani antologici inseriti nel presente lavoro sono pensati come elementi di una catena simbolica legati gli uni agli altri. I testi scelti spaziano nel mondo, abbracciano culture di oggi e di ieri e, viaggiando attraverso la storia, si soffermano sul mondo antico, sostrato dell'odierna società. Ogni fascicolo è corredato da una bibliografia di opere letterarie, da una filmografia e da una sitografia con articoli, interviste, brani musicali, filmati e documentari per un ulteriore approfondimento - dei quattro temi presentati.
7,50 7,13

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.