Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Forma Edizioni

Tutti i libri editi da Forma Edizioni

45,00 42,75

Scheggi. 1966 la Biennale di Venezia-Art Basel 2015. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2015
pagine: 124
Il volume, dedicato al lavoro di Paolo Scheggi, è presentato in occasione dell’esposizione di quattro opere dell’artista per Art Basel – Basel 2015. Sono riunite infatti per la prima volta dalla Biennale di Venezia del 1966 quattro Intersuperfici. Il progetto editoriale, coordinato dalla galleria Tornabuoni Art è stato realizzato in collaborazione con l’Associazione Paolo Scheggi. Luca Massimo Barbero, curatore senior presso la Peggy Guggenheim Collection di Venezia e responsabile dell’Associazione, descrive e analizza attraverso un importante saggio critico il percorso artistico e umano di Paolo Scheggi, documentando con straordinarie immagini il suo rapporto con i colleghi artisti del tempo e la considerazione di cui godeva presso eminenti critici quali Gillo Dorfles, Germano Celant, Nello Ponente e Umbro Apollonio. Il volume è inoltre arricchito da numerosi testi che immortalano i fermenti artistici dell’epoca e da immagini di Julio Le Parc, Lucio Fontana, Agostino Bonalumi e altri protagonisti della Biennale del 1966.
50,00 47,50

Il dado è tratto. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
anno edizione: 2015
pagine: 240
35,00 33,25

Scheggi. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2015
pagine: 368
80,00 76,00

Scheggi. Ediz. francese e inglese

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 268
120,00 114,00

LAC. Lugano Arte e Cultura. Il nuovo centro culturale della città di Lugano

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 192
Il LAC – Centro Arte Cultura – aspira a diventare il più importante centro di sviluppo culturale di Lugano e della Svizzera italiana. Forma Edizioni dedica a questo progetto un importante volume, realizzato con la collaborazione dell’architetto ticinese Ivano Gianola, risultato vincitore del concorso internazionale che ha visto la partecipazione di alcuni tra i maggiori studi di tutto il mondo. Il programma funzionale di questo grandioso edificio, comprende un spazio polivalente per un nuovo teatro e sala da concerti che può ospitare 1000 persone, un museo, spazi destinati alla ristorazione, uffici ed abitazioni. L’immagine urbana, di fortissimo impatto, con la quale il progettista si è dovuto confrontare, comprende da un lato edifici storici, di vitale importanza per la città di Lugano e, dall’altro, uno spazio “vuoto”, con il parco abbandonato e una strada di pesante scorrimento viario. Il progetto di Gianola lavora sul tema della convivenza tra il “vecchio” e il “nuovo”. Una grande hall vetrata diviene il baricentro di tutto il complesso: la trasparenza dell’involucro di questo corpo a tutta altezza determina un costante rapporto visivo con il lago, con la collina e il con parco retrostanti, mantenedo e sottolineando il carattere decisamente urbano dell’intervento. Il volume raccontata la storia completa e dettagliata di questa opera attraverso testi critici e descrittivi, disegni, schizzi e numerosissimi scatti che comprendono un’accurata documentazione dell’importante cantiere.
55,00 52,25

Gioacchino Pontrelli. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 80
15,00 14,25

LAC. Lugano Arte e Cultura. The new cultural centre of the city of Lugano

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2015
pagine: 192
Il LAC – Centro Arte Cultura – aspira a diventare il più importante centro di sviluppo culturale di Lugano e della Svizzera italiana. Forma Edizioni dedica a questo progetto un importante volume, realizzato con la collaborazione dell’architetto ticinese Ivano Gianola, risultato vincitore del concorso internazionale che ha visto la partecipazione di alcuni tra i maggiori studi di tutto il mondo. Il programma funzionale di questo grandioso edificio, comprende un spazio polivalente per un nuovo teatro e sala da concerti che può ospitare 1000 persone, un museo, spazi destinati alla ristorazione, uffici ed abitazioni. L’immagine urbana, di fortissimo impatto, con la quale il progettista si è dovuto confrontare, comprende da un lato edifici storici, di vitale importanza per la città di Lugano e, dall’altro, uno spazio “vuoto”, con il parco abbandonato e una strada di pesante scorrimento viario. Il progetto di Gianola lavora sul tema della convivenza tra il “vecchio” e il “nuovo”. Una grande hall vetrata diviene il baricentro di tutto il complesso: la trasparenza dell’involucro di questo corpo a tutta altezza determina un costante rapporto visivo con il lago, con la collina e il con parco retrostanti, mantenedo e sottolineando il carattere decisamente urbano dell’intervento. Il volume raccontata la storia completa e dettagliata di questa opera attraverso testi critici e descrittivi, disegni, schizzi e numerosissimi scatti che comprendono un’accurata documentazione dell’importante cantiere.
55,00 52,25

Scheggi. Ediz. francese e inglese

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
anno edizione: 2015
pagine: 368
80,00 76,00

45,00 42,75

Human. Antony Gormeley

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2015
pagine: 184
Human_Antony Gormley è il catalogo della mostra curata da Arabella Natalini e Sergio Risaliti e realizzata da uno dei più apprezzati artisti contemporanei. Il Forte di Belvedere a Firenze ospita, ancora una volta, nella sua straordinaria cornice architettonica, un’esposizione notevole e imperdibile. Oltre cento sculture in ferro, sono collocate all’interno della Fortezza medicea, e per alcuni mesi saranno parte integrante della struttura. “Piuttosto che scegliere opere in grado di adattarsi per dimensioni al sito, ho deciso di mettere in mostra opere a misura d’uomo, opere che consentano alla massa e alla forma di questa straordinaria costruzione di esprimersi. […] L’idea alla base della mostra è quella di aprire il Forte a sollecitazioni scultoree […]. La ricerca dei luoghi migliori in cui dar vita a confronti e allusioni, mira a creare dei veri e propri “ostacoli”, che obblighino i visitatori a fermarsi. Desidero che il visitatore rifletta sul modo in cui si pone nei confronti degli spazi che lo circondano”. Il volume documenta e illustra questa mostra, attraverso numerosissime immagini e alcuni importanti contributi critici a cura di Andrew Benjamin, Marco Casamonti, Mario Codognato e Sergio Risaliti. Una lunga conversazione fra Antony Gormley e Arabella Natalini, aiuta a delineare il profilo dell’artista, le sue intenzioni, il suo modo di vedere e sentire i luoghi nei quali sono collocate le sue figure antropomorfe.
40,00 38,00

Giuseppe Penone. Vegetable perspective

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2014
pagine: 192
Il volume, pubblicato in occasione della mostra di Giuseppe Penone a Firenze, allestita presso il Giardino di Boboli e Forte di Belvedere, delinea il profilo di uno degli artisti contemporanei più conosciuti e apprezzati a livello internazionale. La monografia non è semplicemente il catalogo della mostra, infatti oltre a illustrare dettagliatamente tutte le opere allestite per l’occasione nelle due straordinarie location fiorentine, raccoglie anche importanti documenti e contributi utili alla comprensione dell’artista e del suo lavoro.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.