Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena

Tutti i libri editi da Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena

Vocazioni. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 64
"Una semplice opera di restauro di un vecchio armadio può essere compiuta apprendendo la tecnica migliore per carteggiarlo o semplicemente pulirlo, liberarlo dai tarli e curarlo con la cera. Il risultato è garantito anche rimanendo alla superficie ma lo stesso lavoro può diventare un importante esercizio di contemplazione se – lavorando – si è accompagnati ad immaginare la storia di cui quelle tavole sono impregnate, le persone che se ne sono servite prima di noi, le loro storie, i momenti felici e tristi che hanno accompagnato l’apertura delle ante e dei cassetti nello scorrere del tempo; nel medesimo orizzonte pensare a chi fruirà dell’opera rinnovata, la casa che l’accoglierà, le speranze e le fatiche di chi ne fruirà in futuro".
7,00 6,65

Vocazioni. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 64
"L'origine comune da cui tutti veniamo è l'opera misteriosa e tenace di Dio che dalla nascita del mondo e del cosmo continua a ripercorrere la storia risvegliando uomini e donne con la luce e il calore dello Spirito, con il suo tocco lieve e sicuro, con la sua presenza forte e discreta."
7,00 6,65

Sussidio per l'animazione pastorale. La santificazione è un cammino da fare a due a due

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 1
Si tratta di un‘pacchetto’ pensato apposta per l’animazione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni del 21 Aprile 2021.Si rivolge ai parroci, alle comunità di vita consacrata, ai monasteri, agli animatori di gruppi di preghiera. Contiene una copia dei seguenti sussidi: Scheda tematica, Sussidio preghiamo per le vocazioni con la liturgia delle ore, il sussidio 7 parole per accompagnare le vocazioni, dieci immaginette, sette segnalibri, il poster, la locandina, ed un numero della Rivista Vocazioni.
3,50 3,33

7 parole per accompagnare le vocazioni. Sussidio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 24
Molto più significativa di quella del puzzle, l’immagine del mosaico evidenzia una caratteristica che della vocazione è essenziale. Ogni singola pietra, infatti, non ha un unico e un solo posto nel quale incastrarsi, ma è la sapienza dell’artista che, osservando le tessere che pian piano va disponendo e avendo in mente il compiersi dell’intera opera, sceglie la pietra che preferisce, non perché già determinata ma perché una sembra migliore dell’altra. E così viene considerata ogni pietra man mano che viene scelta per essere posizionata, l’una a servizio dell’altra e di tutto il corpo insieme.
1,00 0,95

Preghiamo per le vocazioni con la liturgia delle ore. A due a due

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 16
In questo tempo è urgente riconoscere che la vita e la storia sono tessute in un intreccio di legami che soli offrono la possibilità di lasciar scorrere la vita dello Spirito, come in un reticolo di vasi sanguigni che porta la linfa a tutto l’organismo. La vocazione è la mia parte, quella che posso riconoscere nell’ascolto del Maestro e realizzare, solo insieme agli altri. Come in un’orchestra.
0,60 0,57

Vocazioni. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 64
"Sentirsi parte del tutto – fatti di terra – ci permette di guadagnare la giusta misura di noi stessi: un'idea né troppo grande, né troppo piccola di sé, per imparare a non presumere di se stessi ma anche a non esimerci dall'assunzione delle nostre responsabilità, dalla nostra vocazione".
7,00 6,65

Preghiere eucaristiche per la concelebrazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 106
Sussidio con le Preghiere Eucaristiche per la Concelebrazione tratte dalla terza edizione del Messale Romano. È uno strumento utile per le Eucaristie nelle quali concelebrano più Presbiteri quale strumento maneggevole di facile utilizzo. Il testo è arricchito da un'appendice con le melodie per il canto di alcuni momenti.
6,00 5,70

Vocazioni. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 64
Nell'esortazione apostolica "Evangelii gaudium", papa Francesco riprende la radice della vocazione cristiana insegnando – in un numero citato molto spesso – che ogni uomo di questa terra è una missione. «Illuminare, benedire, vivificare, sollevare, guarire, liberare» sono i compiti e gli atteggiamenti del cristiano capaci di rivelare la propria specifica vocazione (cf. Francesco, Evangelii gaudium, 273). Che cosa dobbiamo fare, allora? Benedire è uno delle vie per riconoscere la propria vocazione, non soltanto nel tempo del discernimento iniziale quanto in quello della vita adulta, del cammino già intrapreso. Benedire, infatti, è l'opera di Dio fin dal Principio della Creazione quando – al termine di ogni giorno – egli si volge indietro, contempla e riconosce in ciò che ha fatto, una cosa buona (Gen 1). Così, benedire è partecipare al compimento della sua opera, ma soprattutto riconoscerne il fiorire in quella sorta di creazione continua che è la storia della salvezza, edificare il Regno di Dio e il suo tempio.
7,00 6,65

Immaginetta con preghiera

Immaginetta con preghiera

Prodotto: Materiale a stampa miscellaneo
anno edizione: 2020
La vocazione non è mai soltanto mia ma è sempre anche nostra: la santità, la vita è sempre spesa insieme a qualcuno. E questo è un elemento essenziale di ogni vocazione nella Chiesa. Proprio questa, infatti è «l’originalità della vocazione cristiana: far coincidere il compimento della persona con la realizzazione della comunità» (NVNE, 18d).
0,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.