Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fara

Tutti i libri editi da Fara

Next stop. Racconti tra due fermate

Libro: Libro rilegato
editore: Fara
anno edizione: 2021
10,00 9,50

Falò di carnevale

Libro: Libro rilegato
editore: Fara
anno edizione: 2021
I versi di Guglielmo Aprile si insinuano chirurgicamente nelle pieghe del nostro andare a volte distratto e individualistico. Siamo così "costretti" a esitare, a chiederci il motivo per cui la loro lettura ci abbia smosso, provocato, inquietato spingendoci ad osservare con maggiore attenzione quanto e chi ci sta attorno, a fare il punto sul nostro cammino, a verificare il senso di quel che facciamo e siamo. Immagini struggenti e musicali attendono chi si accosta al chiaroscurale calore di questo scoppiettante Falò.
10,00 9,50

Adele allo specchio

Libro: Libro rilegato
editore: Fara
anno edizione: 2020
pagine: 72
«Il personaggio è incapace di ingabbiarla. Come il suo sguardo opaco. Strani fatti. Strane persone. Le situazioni più assurde, talora, sembrano alimentarsi. Senza un regista. La sua vista è offuscata. Torna a casa, acciottolandosi in un cenno da menefreghista. Si sente fissata da sguardi nel vagone della metro: dentro e fuori. Ripensa ai due malacici. Il poeta con il suo disturbo da pappagallo muto. Lo straniero col suo delirio da squalo. Nessuno dei due è imperativo, come invece piace a lei. Nessuno dei due l’ha colpita. Eppure li sente vicini, entrambi: come una sciabola ficcata nella brace. Vuole assimilare quelle sensazioni così potenti. Vorrebbe inscatolarle. E buttarle in soffitta. Ma non può, certo.»
10,00 9,50

Storie con un’altra morale

Libro: Libro rilegato
editore: Fara
anno edizione: 2020
pagine: 88
«Se Orfeo fosse stato un semplice musicista pop, avrebbe potuto facilmente accontentare Ade e vincere la sua più importante sfida. Invece era stato per tutta la vita un musicista jazz, dedito all'improvvisazione, agli assolo e ai virtuosismi. Si ricordò di Lino, che gli parlava di produzione e riproduzione; e di come lui invece perseguisse sempre la novità. Nessuno poteva emulargli quei giri armonici, nessuno poteva competere con le sue capacità tecniche. Però egli doveva fare, per vocazione e per indole, sempre qualcosa di nuovo e diverso, inarrivabile e irriproducibile. La sua musica, così universale, nasceva tuttavia da un'educazione non popolare. Questa alterigia, questa impossibilità alla banalità e alla scontatezza, questa unicità, tale per cui altri non avrebbero mai potuto suonare un pezzo che egli aveva inventato, gli fu alfine fatale.»
10,00 9,50

Ci troviamo soli a consumare

Libro: Libro rilegato
editore: Fara
anno edizione: 2020
"Era la nave con cui entrasti / nelle luci del porto / a mostrare com’eri. / Poi seguì la sconcezza delle cose che portavi addosso / a denudarti senza nascondere nulla. / Gli occhi / ti colsero a mangiare lo zucchero le mani nella marmellata / le labbra morbose. / Trovai che eri più dolce di una piccola farfalla. / Ridevo mentre volavi. E il tempo è passato silenzioso inerte inodore incolore. / Nudo - il tempo era nudo. Nel sole della mattina / mi hai visto toccarti i pensieri." Selezionato dal concorso Faraexcelsior (nel libro la motivazione di Daniela Monreale).
10,00 9,50

Non ricordo nemmeno più che voce abbia

Libro: Libro rilegato
editore: Fara
anno edizione: 2020
pagine: 120
«Enrica, riesce ad approcciarsi con umiltà a qualunque cosa abbia la forma di un libro e sia semplicemente costruita da fitte pagine inchiostrate, con la stessa curiosità di quando era appena una ragazzina e aveva da poco cominciato a decifrare i complicati simboli della scrittura. Il duro lavoro dalla vecchia signora cieca del Campo Marzio, comprende anche il compito quotidiano di leggerle a voce alta dei libri, un’attività che lei svolge più che volentieri, visto che l’enorme casa della signora è provvista di una illustre biblioteca, la quale annovera, nei suoi affollati scaffali, rarissimi volumi…» «E come avrebbe potuto finire un libro che non era mai cominciato, che esisteva solo nella mia testa e soltanto da quella sera? E che importanza aveva come sarebbe andato a finire, se il mio personaggio avrebbe poi scelto di…» «Forse Odisseo non è soltanto un uomo ma è tutti gli uomini e la sua storia è la storia di tutta l’umanità. Il suo viaggio non dura solo vent’anni, ma, in realtà, è eterno, così come un solo giorno dell’uomo è comparabile all’eternità o l’eternità a un’intera epopea durata ben due imprevedibili decenni.» (l’Autore)
10,00 9,50

Le scrittrici di D'Io

Libro: Libro rilegato
editore: Fara
anno edizione: 2020
«Il mondo umano possiede una misteriosa profondità, grazie alla quale è aperto all'ignoto, a Dio, anche quando non ne è cosciente. La donna, con bacchetta da rabdomante, penna in mano e cuore aperto, va alla continua ricerca di quel tesoro, nella sua interiorità e in tutta l'umanità, per gustarlo e portarlo alla luce. Scavando nella memoria, nella natura e nei gesti quotidiani, le grandi scrittrici hanno spolverato la facciata opaca delle cose, per rendere visibile la grazia. Parlando di sé, scavando nella propria interiorità alla ricerca dell'Io, sono arrivate, consapevolmente o no, a Dio e viceversa: parlando di Dio sono arrivate a conoscere il proprio Io. Come le due parole sono custodite l'una nell'altra, così le due realtà, personale e divina, arrivano a collidere.».
10,00 9,50

Quello che ancora restava da dire

Libro: Libro rilegato
editore: Fara
anno edizione: 2020
pagine: 104
II class. al concorso Faraexcelsior (nel libro le motivazioni di Daniela Monreale e David Aguzzi) Oltrepassata la soglia di casa, il passo in bilico tra il restare e l’andarsene, l’uomo che si sente stanco guarda sé stesso salire le scale senza riuscire a scorgersi in volto, sorride ai precari arcobaleni lasciati fuori dalla porta, raccoglie dallo stendino le maschere rimaste ad asciugare nella notte, somma ad uno ad uno i silenzi annotati su un taccuino nero da rileggere prima di prendere sonno, immagina sé stesso in punta di piedi intento a baciare le nubi sulle labbra, attento a che nessuno lo scopra, contento che nessuno lo veda. # Non abbiamo molto altro da dire che già non sia stato detto, condannati per questo al silenzio o alla ripetizione. Prefazione di Alessandro Ramberti.
10,00 9,50

Respiro

Libro
editore: Fara
anno edizione: 2020
"Questo 2020 ci pone di fronte a conflitti irrisolti, cambiamento climatico, coronavirus, responsabili e potenti a volte irresponsabili e impotenti, scelte personali e comportamenti sociali che hanno pesanti conseguenze… Dal 10 al 12 luglio ci siamo confrontati a Fonte Avellana (PU) con entusiasmo, umiltà e coinvolgimento sul tema del Respiro (proposto da Subhaga Gaetano Failla e profeticamente scelto nella kermesse 2019)".
20,00 19,00

Ogni nascita è dal caos

Libro
editore: Fara
anno edizione: 2020
"Impossibile dire il caos: la parola stentata muore in putride pozze opache in attesa che lo spirito di Dio venga a danzare leggero sulle acque. Ci incontriamo ogni giorno nelle stanze di casa, ti osservo – cambi in fretta – cerco somiglianze per sentirti più mio, per non dire che abbiamo solo la vita a renderci uniti; un movimento della mano, un’espressione, una cadenza, una passione, un difetto, qualcosa che plachi l’ansia di scoprire che solo il sangue ci lega e nulla più. Un nome, è un’essenza inscalfibile, presenza costante fino all’ultimo giorno mai vorrei che la morte fosse la fine dell’amore per voi, lo sento tracimare oltre la vita materiale." I class. al concorso Faraexcelsior (nel libro le motivazioni di Daniela Monreale e David Aguzzi). Prefazione di Alessandro Ramberti.
10,00 9,50

Poesie minuscole

Libro: Libro rilegato
editore: Fara
anno edizione: 2020
pagine: 96
"Se ci guardassimo bene dentro finiremmo col perderci e una volta persi ci potremmo finalmente ritrovare e quando l’attesa sarà finita vorrei essere per te il ritorno ti togli un sasso dal cuore e ti liberi un po'. Vieni verso di me. Sarò via di fuga per te." Prefazione Vivian Lamarque. Postafazione Anna Ruotolo.
10,00 9,50

Tintinnio di lapislazzuli

Libro: Libro in brossura
editore: Fara
anno edizione: 2020
pagine: 88
"Un’opera dai colori eleganti, sensuali e decisi che affronta la vita con coraggio prometeico, restando sempre capace – anche nei momenti di buio – di scovare la bellezza latente in ogni correlativo oggettivo; l’amore nell’empatia gratuita di un gesto, di uno sguardo, di un’attenzione; la luce nelle presenze umili e nascoste… C’è dunque nei versi di Bruna Cicala la musica che trasforma in emozione il senso di ogni accadimento, di ogni evento, piccolo o grande che sia, in questo prezioso e insostituibile sussulto del tempo che è il nostro andare, il nostro incontrare, il nostro darci in questo mondo."
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.