Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGA-Edizioni Gruppo Abele

Tutti i libri editi da EGA-Edizioni Gruppo Abele

La Terra sfregiata. Conversazioni su vero e falso ambientalismo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 96
Non siamo più sull'orlo dell’abisso, stiamo precipitando. Gli effetti del cambiamento climatico nel mondo sono terrificanti. Anche in Italia non si scherza, come tocchiamo con mano ogni giorno. Molti scienziati lo avevano previsto. Già cinquant'anni fa. Ma sono rimasti inascoltati. I grandi della Terra fingono di prestare attenzione alle parole di una ragazzina coraggiosa, ma continuano con le politiche di sempre. Il mito impossibile di una crescita infinita in un mondo finito acceca economisti e governanti senza idee e senza scrupoli. E ci sono sedicenti ambientalisti che continuano a predicare grandi opere e consumi senza fine. Che fare, dunque? Occorrono cambiamenti radicali e immediati. Che non ci saranno senza uno scontro politico in grado di smascherare ipocrisie e complicità.
11,00 10,45

Clima. Lettera di un fisico alla politica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 96
Che cosa sono e cosa comportano i cambiamenti climatici? Quali sono i fattori che li producono? Che senso ha realizzare “grandi opere” quando dovremmo ridurre i consumi di metano per immettere meno CO2 in atmosfera? Le scelte di chi ci governa sono sempre attente alle indicazioni della comunità scientifica e orientate all'interesse dei cittadini e del loro benessere? I cambiamenti climatici hanno qualcosa a che vedere con l'epidemia in atto nel mondo? Sono domande fondamentali. Oggi più che mai. In questa appassionata lettera al presidente del Consiglio, il fisico Angelo Tartaglia mette in mora la politica, dati alla mano, sulle reali priorità e sulle strade da percorrere per limitare i danni provocati da decenni di sfruttamento della Terra, di superficialità e di incompetenza. E sottolinea l'insufficienza di apporre l'etichetta "green" a vecchie politiche. Perché una crescita senza sosta è incompatibile con le leggi della natura e ogni politica, per essere sostenibile, deve prenderne atto.
10,00 9,50

Una splendida notte stellata

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2019
pagine: 144
Il prodigio dell'amicizia nella prima adolescenza. Lei, la protagonista della storia, trascorre giornate malinconiche, a scuola si sente fragile e in famiglia non sempre va tutto bene. Ma arriva un nuovo amico. Lui, che per gli altri è un po po' strano, diventa per lei il compagno perfetto. I due trascorrono insieme giornate indimenticabili, imparano a conoscersi, si confidano segreti e paure. I cieli stellati di quell'estate resteranno il più bel ricordo della loro giovane età. Una delle più prestigiose opere di Jimmy Liao, un omaggio dell'autore ai maestri dell'arte del Novecento, in una nuova edizione completamente rinnovata. Età di lettura: da 7 anni.
24,00 22,80

Lo spettacolo della mafia. Storia di un immaginario tra realtà e finzione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 208
A che cosa pensiamo quando parliamo di mafie? Come nascono le rappresentazioni della criminalità? In che modo realtà e racconto delle mafie si intrecciano nel dar forma a un immaginario in continua evoluzione? Le organizzazioni criminali negli ultimi decenni sono state protagoniste di una massiccia esposizione mediatica. Modelli, miti e codici si sono adattati e integrati con la società dei consumi e dei mezzi di comunicazione di massa, sono entrati prepotentemente nel cinema, nel web, nel marketing, sino a conquistare il centro della scena. Un fatto, questo, essenziale per l’analisi e la comprensione del fenomeno mafioso nel suo complesso, poiché stereotipi e rappresentazioni sono per le stesse organizzazioni criminali un potente strumento per affermare la loro esistenza e il loro potere.
15,00 14,25

Leggere o non leggere. Questo è il problema

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2019
pagine: 136
Le piccole librerie stanno lentamente perdendo importanza e le persone che un tempo amavano intrattenersi tra i loro libri le frequentano sempre meno. Un libraio, appassionato bibliofilo, chiede al figlio di radunare i suoi amici per capire insieme a loro se i ragazzi amano ancora comprare libri e leggerli. Il libraio ha preparato per l'incontro molte citazioni famose sui libri, nella speranza che tutti possano condividere la bellezza della lettura. Ma i partecipanti non sono certi di pensarla allo stesso modo: gli adulti con tutte le loro convinzioni, i ragazzi con tutta la loro fantasia. Si apre così una grande, divertente e profonda disputa sull'eterno dilemma: leggere o non leggere? Età di lettura: da 7 anni.
20,00 19,00

Lettera a un razzista del terzo millennio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 80
«Ho deciso di scrivere. Proprio a te, coinvolto nella ubriacatura razzista che attraversa il Paese. Una ubriacatura a cui partecipi forse per convinzione o forse solo per l’influenza di un contesto in cui prevalgono le parole di troppi cattivi maestri e predicatori d’odio, che tentano di coprire così l’incapacità di chi ci governa (e ci ha governati) di assicurare a tutti, compresi i più poveri, condizioni di vita accettabili. Non mi sento, comodamente e presuntuosamente, dalla parte giusta. La parte giusta non è un luogo dove stare; è, piuttosto, un orizzonte da raggiungere. Insieme. Ma nella chiarezza e nel rispetto delle persone. Non mostrando i muscoli e accanendosi contro la fragilità degli altri. Così don Luigi Ciotti apre questa lettera a un razzista del terzo millennio. Una lettera dura e, insieme, accorata. Perché il rancore non prevalga, travolgendo tutti.»
6,00 5,70

Di qua e di là dal mare. Filastrocche migranti

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2018
pagine: 80
Dalla A di Addio alla Z di Zattera, ventuno filastrocche accompagnate da illustrazioni d'autore raccontano le migrazioni ai lettori di tutte le età.
15,00 14,25

Pedagogia dell'autonomia. Saperi necessari per la pratica educativa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 128
Tutta l'opera di Paulo Freire, uno dei più noti pedagogisti al mondo, è attraversata dalla riflessione sulla necessaria eticità che connota la pratica educativa in quanto pratica formativa: "l'etica universale dell'essere umano". In "Pedagogia dell'autonomia", pubblicato per la prima volta nel 1996, si ribadisce, in particolare, che "uno dei saperi indispensabili è che chi viene formato, fin dall'inizio della sua esperienza, si consideri egli stesso un soggetto che produce sapere, e si convinca una volta per tutte che insegnare non è trasferire conoscenza, ma creare le possibilità per produrla o costruirla". Formare, in altri termini, è molto più che addestrare una persona, grande o piccola, giovane o adulta, nell'uso di alcune abilità. Insegnare esige comprendere che educare è una forma di intervento sul mondo; l'educazione non è mai stata, non è, né può essere neutrale, "indifferente". Su ciò si appunta questo volume le cui domande di fondo sono: Esiste un'etica della pratica educativa? E di quale bagaglio di conoscenze necessita un buon educatore?
14,00 13,30

Respira, piccolo albero... respira

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2013
pagine: 48
Un incendio e del bosco non rimane nulla. Solo Piccolo albero, nascosto sotto una foglia, si salva dalle fiamme. Comincia così, nella difficoltà, la storia di Piccolo albero. Dovrà imparare a vivere, a crescere. Dovrà capire come procurarsi luce, acqua e nutrimento, ma come? La sua famiglia non è lì a proteggerlo e a insegnargli la vita. Ma, inaspettatamente, arriva un vero amico, anche lui scampato all'incendio, e grazie a un uccellino color del mare Piccolo albero imparerà a bere dalla pioggia, a nutrirsi dalla terra, a crescere con la luce... e a difendersi dai nemici, come il fuoco. Apprenderà la magia del sole e dal susseguirsi del tempo. Storia di un Piccolo albero come metafora della crescita. Età di lettura: da 3 anni.
15,00 14,25

Trovare le parole. Abbecedario per una comunicazione consapevole

Trovare le parole. Abbecedario per una comunicazione consapevole

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 224
I rapporti sociali sono fondati sulle parole, senza le quali si ridurrebbero a poca cosa. Da sempre. Ma oggi il peso delle parole è accresciuto dalla moltiplicazione e dalla pervasività dei mezzi di comunicazione e, soprattutto, dei social. Accade così che le parole, sganciate dal contatto fisico tra le persone, diventino incontrollate. Ciò ne favorisce un uso improprio e, talora, aggressivo. Con conseguenze gravissime, sul piano personale e su quello sociale, quando sfociano in "discorsi d'odio". Riappropriarsi delle parole, del loro senso, delle loro implicazioni, della loro portata comunicativa è, dunque, l'imperativo della nostra epoca. Per farne un uso consapevole, anche ricorrendo a un abbecedario ragionato.
15,00

Tipi

Tipi

Libro: Cartonato
anno edizione: 2019
pagine: 80
Luce è una bambina molto curiosa: le piacciono i tappi di bottiglia, i sassi e disegnare. E mentre aspetta di trovare un tipo bambino con cui giocare, se ne va in giro a scoprire gli abitanti del suo condominio. C'è chi colleziona domande, e chi risposte. Chi origlia e poi spiffera, chi ha tantissime scarpe e non va da nessuna parte. Chi scrive lettere, e chi raccoglie il vento in barattoli... Nel Condominio Giardini c'è persino un cane che studia ingegneria nucleare! Questo delicato e divertente catalogo di personaggi è pronto a incuriosire chiunque ami guardarsi attorno per scovare molti altri straordinari tipi! Età di lettura: da 7 anni.
18,00

Il manicomio dei bambini. Storie di istituzionalizzazione

Il manicomio dei bambini. Storie di istituzionalizzazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 224
"Avevo tre anni quando un'assistente sociale mi portò a Villa Azzurra che di quel colore non aveva proprio nulla. Ci finii perché quella buona donna di mia mamma mi aveva avuto da un uomo che della paternità se ne infischiò allegramente, non l'ho mai incontrato. Lei era giovane e sola". Comincia così - con una storia terribilmente simile a molte altre - questo libro scritto per non dimenticare; per ricordare a chi è vissuto al tempo dei manicomi e per informare chi non c'era. Ma scritto anche per smontare l'illusione che oggi la fabbrica della follia sia altro da quanto era in passato: fenomeno di massa, fenomeno di poveri, manicomi (o realtà troppo simili) come discariche umane e sociali.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.