Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Medhelan

Tutti i libri editi da Edizioni Medhelan

Borges in controluce

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 300
Una notte d'estate, dopo una serata passata a casa di Silvina Ocampo e Adolfo Bioy Casares, Estela Canto si trova a camminare verso casa attraverso Buenos Aires in compagnia di Jorge Luis Borges. I due entrano in un bar, lui ordina un bicchiere di latte, lei gli parla della sua ammirazione per Bernard Shaw. Borges non tarda a innamorarsi della giovane donna, che ha "il sorriso della Gioconda e i movimenti di un cavallino degli scacchi". Da questo primo incontro nacque la relazione, che durò fino alla fine delle loro vite, tra la talentuosa, colta e attraente scrittrice e Borges, che all'epoca non è ancora il celebre scrittore, ma per gli intimi solamente Georgie. Ed è così che ce lo restituisce eStela Canto in questo saggio intimo e personale, dalla storia della genesi de l'Aleph, opera che lui le dedicò, alle sedute di psicanalisi di Borges con il dottor Cohen-Miller, a cui lei partecipò, alle lettere appassionate che lui le scrisse mentre stavano insieme, alla loro storia, tra gli scontri, i malintesi e le riappacificazioni comuni alle grandi relazioni. Opera controversa che divise la critica nel 1989 quando uscì per la prima volta in Spagna, Borges in controluce è considerato oggi come uno dei migliori libri scritti su Borges. "Parlo di Borges quando era in vita, dell'uomo che ho conosciuto", scrive Estela Canto in questo ritratto inedito, a tratti tagliente, sempre appassionante. L'intelligenza di Estela Canto sta nel cogliere le sottili sfumature psicologiche dell'uomo in un dialogo preciso con la sua opera, sempre sincero e fedele alla realtà perché "Borges non si merita nulla di meno". Parte memoir, parte saggio, parte biografia, questo libro rivela i tratti dell'essere umano che si cela dietro uno dei più grandi scrittori del nostro tempo. "Cara Estela: non c'è nessun motivo per cui dobbiamo smettere di essere amici. Ti devo le migliori e forse le peggiori notti della mia vita e questo è un legame che non si può rompere". Jorge Luis Borges.
21,00 19,95

La brinquebale. Memorie e lettere di Louis-Ferdinand Céline

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 430
«Amo Henri come un fratello, sebbene abbia la credulità di un bretone… lui è avventato, io sono serio… lui vive nella commedia. Io vivo nella tragedia.» (Louis-Ferdinand Céline). Racconto di un'amicizia profonda e movimenta fra il medico scrittore e l'artista Henri Mahé (1907-1975), "La Brinquebale" è uno strumento fondamentale per approfondire l'uomo Céline. Per molti anni l'autore del Voyage inviò all'amico oltre duecento lettere che vanno da poche righe fino a dieci pagine. Scritte in una lingua graffiante e sincera, improntata alla relazione amicale, le lettere ci rivelano l'autentico Céline, con i suoi sberleffi, le ossessioni, i sogni e le angosce. Un classico céliniano seguito dal testo inedito «la genèse avec Céline» (1970) e da una scelta di altre quaranta lettere inedite.
32,00 30,40

Krass

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 500
Ralph Krass è il nome di un uomo d'affari potente e narciso. Quando a Napoli Lidewine, la bellissima assistente belga di un mago avventuriero, entra nella sua cerchia e gli resiste, lui le propone un insolito patto. Il tutto viene osservato dal suo segretario, lo sfortunato dottor Jüngel, con uno sguardo pieno di invidia e gelosia. Il tempo passa e la ruota della fortuna di Krass gira. Un uomo mutato riesce a ricomporre i pezzi del mosaico di una vita dal suo rifugio nella provincia francese. Krass è romanzo che travolge per opulenza, cura dei dettagli e ossessione per la bellezza, ma è anche un romanzo sul modo in cui il passare del tempo trasforma le persone, sull'amore, sulla perdita e sul magico, cioè imprevedibile, ritrovarsi.
32,00 30,40

Guida alla cultura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 350
Scritto quasi di getto tra febbraio e aprile 1937, guida alla cultura è l'ultimo e il più importante contributo in prosa di Ezra Pound. Bizzarra autobiografia intellettuale, eclettico Baedeker modernista per orientarsi tra storia, cultura e memoria, "Guide to Kulchur" è una fulminante scorribanda lungo i temi e gli autori amati dal poeta, qui ripresi e sintetizzati in dense e folgoranti osservazioni. Musica, filosofia, arte, storia, economia e letteratura sono passate al setaccio per offrire al lettore una guida pratica a ciò che è indispensabile conoscere per vivere bene, e per apprezzare ancora di più i Cantos.
26,00 24,70

La vita di Arsen'ev

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 336
Scritta nel corso di 12 anni, la vita di Arsen'ev è un romanzo centrale fra le opere di Ivan Bunin, primo scrittore russo ad essere premiato col Nobel nel 1933. Racconto autobiografico della sua giovinezza in una Russia non ancora sconvolta dalla rivoluzione, la vita di Arsen'ev evoca le atmosfere e le tradizioni del tempo perduto, con lo sguardo nostalgico dell'emigrato che non tornerà mai più nella terra natia. Ricorrendo ad una prosa venata di lirismo Bunin accompagna il lettore attraverso le tappe della sua vita. L'idealismo e le grandi passioni di un'anima, narrate attraverso uno sguardo sempre attento alla natura e agli uomini, fanno del romanzo di Bunin un intramontabile classico della letteratura russa del Novecento.
26,00 24,70

Le sciabole del paradiso

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 750
Pubblicato per la prima volta nel 1960, "Le sciabole del paradiso" è l'affascinante biografia dell'Imam Shamil, noto anche come il "Leone del Daghestan". Siamo agli inizi del "grande gioco" fra Impero britannico e Russia zarista, durante le guerre d'indipendenza del Caucaso che si svolsero dal 1834-1859. Per anni Shamil sfidò il suo nemico, lo Zar, che teneva in ostaggio suo figlio maggiore a San Pietroburgo. Attraverso un acconto storico ricco di splendide descrizioni del Caucaso e delle campagne a cui parteciparono Lermontov e Tolstoj la Blanch tratteggia la figura di un grande nemico della Russia in un'opera fondamentale per comprendere la storia degli ultimi due secoli nel grande scacchiere dell'Heartland. Prefazione di Aldo Ferrari.
26,00 24,70

Storia culturale dell'antichità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 200
Opera dimenticata dello storico tedesco Walter Otto (1878-1941), omonimo del più noto studioso di religione antica, apparsa per la prima volta nel 1925 e ancora inedita in Italia, Storia culturale dell'antichità è un grande affresco delle civiltà mediterranee del passato. Dall'antico Egitto alla Mespotamia, passando per la cultura iranica e per quelle dell'Egeo, fino ad approdare all'epoca alessandrina e poi all'egemonia romana, Otto racconta gli alterni sviluppi del mondo antico. Seguendo i flussi e i riflussi della cultura «che non segue un progresso costante, ma una variopinta combinazione di distruzione, regressione, nuovi inizi, ritorno dell'uguale e sviluppo ulteriore», Otto attraversa i millenni della storia antica con uno sguardo puntato alla civiltà moderna, ai suoi miraggi di progresso lineare o di inevitabile declino. E ci racconta quanto le molteplici antiche radici europee abbiano contribuito a plasmare la nostra idea di cultura. Un viaggio affascinante e vivido che anticipa numerose acquisizioni della ricerca storica, dimostra le chiare osmosi fra le culture antiche, i loro limiti, le loro grandi conquiste. Storia culturale dell'antichità è un capolavoro nascosto della narrazione storica, la cui profondità e utilità restano ancora efficaci a distanza di un secolo sia per il lettore appassionato che per lo studioso.
24,00 22,80

Isolda

Libro
anno edizione: 2025
pagine: 200
Considerato alla sua uscita, nel 1929, da Vladimir Nabokov un romanzo "troppo europeo", Isolda, opera dell'esule russa Irina Odoevceva, è il racconto decadente e nichilista di una giovane ragazza russa emigrata, Liza, alle prese con la scoperta della sua femminilità. Ambientato a Biarritz, fra locali alla moda, ricevimenti a base di jazz e champagne, popolato da personaggi bizzarri e vacui, Isolda è il quadro impietoso di una generazione perduta. Come scriveva Nabokov, il romanzo racconta "il famoso crollo della nostra epoca. Celebri sale da ballo, cocktail, cosmetici. Aggiungete a questo la nota lacerazione emotiva degli emigranti, e la trama è fatta". Irina Odoevceva (1895-1990) fu autrice di romanzi, poesie e memorie. Moglie del poeta Georgij Ivanov, visse in Francia fino alla metà degli anni '80, per poi tornare in Russia, nella sua San Pietroburgo. Isolda è considerato tra i suoi capolavori.
22,00 20,90

Lika

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 200
Quinta e ultima parte de "La Vita Di Arsen'ev", "Lika" fu pubblicato autonomamente nel 1939 con un titolo che non rinvia in maniera diretta al grande romanzo dai forti toni autobiografici del primo Premio Nobel russo, Ivan Bunin. In "Lika" bunin affronta il tema dell'amore, ricalcato sulla sua tormentata relazione giovanile con Varvara Pashchenko. Conosciuta quando Bunin era vice direttore di un giornale di provincia, la famiglia di Varvara non acconsentì al loro matrimonio. Vissero pertanto in povertà fino a quando lei non lo lasciò. Ma in "Lika" con il caratteristico lirismo nostalgico di Bunin riecheggiano voci di molteplici donne, e I loro profili si allontanano progressivamente dal primo grande amore, in un racconto romantico e doloroso di incontri e separazioni, di quella vita felice in un'unione che avrebbe potuto essere e non fu. Lika è un grande capolavoro dimenticato della letteratura russa del Novecento, per la prima volta tradotto in italiano con, in appendice, una breve selezione poetica di Bunin con testo russo a fronte.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.