Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno

Tutti i libri editi da Bonanno

Ordine sociale e teoria dei giochi. Rousseau visto da un politico contemporaneo

Ordine sociale e teoria dei giochi. Rousseau visto da un politico contemporaneo

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 134
13,00

Ricette ebraiche

Ricette ebraiche

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 104
Le ricette contenute in questo libro offrono una rassegna della cucina ebraica, con particolare riferimento alla sua versione siciliana, rivisitata per venire incontro ai gusti odierni. La cucina ebraica, come quella siciliana, è una cucina essenzialmente povera: entrambi i popoli hanno conosciuto più dolori che gioie. Elementi principali sono: le verdure che vengono usate in tutte le loro parti, anche quelle che di solito vengono scartate, le carni che appaiono spesso macinate e mescolate con altri ingredienti, il pesce azzurro e, elemento costante e irrinunciabile, il tempo. È una cucina certo non elaborata, negli accostamenti e nelle materie prime, che però esige quella pazienza che è virtù sicuramente molto praticata sia dagli ebrei che dai siciliani: la pazienza di attendere lunghe cotture, lente marinature, pacate stagionature. Ricordi, odori e sapori. Cibi dell'infanzia legati alla casa, ai nonni, ai genitori, un odore che può risvegliare fatti lontanissimi nella nostra memoria, una cucina coi suoi rumori di tegami, di piatti, di posate e di voci.
10,00

Occhio vigile!

Occhio vigile!

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 160
Indirizzare l'uomo verso la consapevolezza della conoscenza circa la sicurezza è opera umanitaria, particolarmente, quando lo spirito indagatore cerca di addentrarsi nel mistero della vita. Da anni, purtroppo perdite dolorose, hanno dato tanto fervore all'avvio di non poche novità in questo campo, dalla scoperta alla introduzione di sorprendenti modalità e di ragguardevoli procedimenti strutturali di riduzione della incidentalità stradale tramite l'assunzione di comportamenti consapevoli ai rischi di una guida non sicura. Si è imposto, pertanto, in questo manuale, un aggiornamento ed un ampliamento di determinati argomenti e una introduzione di parti affatto nuove, come quelle che sono state trattate, consone alla realtà quotidiana, ricorrendo a studiosi e specialisti di provata esperienza e di chiara fama.
12,00

L'ombra dell'eroe. Il mito di Garibaldi nel romanzo italiano

L'ombra dell'eroe. Il mito di Garibaldi nel romanzo italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 78
Abba, Bandi, Checchi, Mario, Nievo e gli altri memorialisti che vissero e poi rievocarono l'epopea garibaldina; Verga, De Roberto, Pirandello, Tomasi di Lampedusa, Sciascia e gli altri scrittori siciliani che la rivisitarono criticamente; e ancora Malaparte, Vittorini, la Banti, Bianciardi e altri narratori: dai loro libri l'icona dell'Eroe, Giuseppe Garibaldi, illumina comunque un secolo e più di letteratura, offrendo alla precaria identità dell'Italia d'oggi un mito che, anche quand'è messo in questione, nulla perde della sua efficacia. Si direbbe anzi che, come sul romanzo francese dell'Ottocento e sui suoi ambiziosi e sfortunati protagonisti si allunga l'ombra gigantesca di Napoleone, così sull'immaginario dei nostri narratori incomba l'archetipo-Garibaldi, con l'evidenza di un monumento equestre e con l'urgenza di un problema irrisolto. Un mito necessario, dunque, e tuttavia problematico, se oggi come ieri divide; ma è proprio su una memoria divisa, contrastata, plurale che si reggono l'identità e le sorti delle nazioni civili.
10,00

Antigone. Testo spagnolo a fronte

Antigone. Testo spagnolo a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 136
Sofocle con Antigone ha creato un capolavoro e un paradigma della poesia, dando del dolore tragico una definizione insuperata, un modello da riprendere ogni qual volta individuo e polis si incontrano per scontrarsi. Antigone, quella dei moderni, è exemplum estremo della mancata riconciliazione tra le parti. Una figura-proscenio, l'epifania dell'impossibile, maledetta, felicità. L'Antigone della scrittura espriuana è tutto questo e specchio della catalanità ante e post guerra; un corpo mistico e mitico che veicola segnali di riconciliazione dei dolori, simbolo della donna-patria, corpo oltraggiato della Pietas.
12,00

Ex Oriente Lux! Studi su Nathan il saggio di G.E. Lessing

Ex Oriente Lux! Studi su Nathan il saggio di G.E. Lessing

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 160
14,00

Il capitano Morello. Una vita per l'Italia

Il capitano Morello. Una vita per l'Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 144
La volontà di recuperare, negli anni della seconda o terza Repubblica che dir si voglia, il senso della lotta di Liberazione alla storia del nostro Paese, come stagione autenticamente "costituente", pur attraverso il vissuto di un singolo personaggio fa da guida a questo volume: un'esperienza, quella del capitano Morello, letta e proiettata sullo sfondo di una vicenda collettiva di grande impatto, come la repubblica dell'Ossola, e di una militanza in formazioni partigiane assurte quasi a leggenda nella nostra "guerra di popolo". La figura di Giuseppe Burtone viene così via via delineandosi, sottratta al silenzio quasi pudico che l'ha accompagnata per interi decenni, restituita alla pregnanza dei suoi impulsi istintivi, alla maturità di motivazioni che vengono progressivamente dispiegandosi, alla consistenza di consapevolezze morali, civili e politiche forgiatesi nel corso della lotta resistenziale: il sentimento patriottico, la ribellione a una dittatura oppressiva, la cristiana solidarietà con le popolazioni indifese, l'ansia di libertà e la sete di giustizia, l'aspirazione alla democrazia come regola della convivenza e condizione di progresso, la volontà di riscatto della nazione, e poi l'impegno alla partecipazione ai giorni e alle opere della vita pubblica, il servizio alla propria comunità di origine e di appartenenza.
12,00

Le produzioni tipiche agroalimentari in Sicilia

Le produzioni tipiche agroalimentari in Sicilia

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 136
Il presente contributo ha lo scopo di realizzare un sintetico "identikit alimentare" delle produzioni alimentari siciliane di qualità, individuando accanto alle eccellenze già note (prodotti DOP e IGP) o ad alcuni prodotti dall'eco internazionale (i cannoli, la cassata, la pasta con le sarde ecc.) altre produzioni non altrettanto conosciute ma meritevoli certamente di un approfondimento, di una maggiore diffusione della loro conoscenza e di una valorizzazione che potrebbe contribuire, nello specifico, ad un maggiore sviluppo del Sistema agro-alimentare isolano e, più in generale, a quello socio-economico della Sicilia.
12,00

Mentre tu immemore vagavi

Mentre tu immemore vagavi

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 184
"Raffinata narrazione di una personale condizione umana ed esistenziale e, insieme, delicato ritratto in punta di lapis di un gruppo sociale e di un vasto arco di tempo da cui dirada la nebbia degli anni, questo racconto si impone subito all'attenzione per la qualità della scrittura, sempre di tono alto, sorvegliata ed espressiva, ma anche per la capacità di coinvolgimento emotivo che sprigiona da ogni pagina. Con l'occhio attento alle esperienze narrative che portano a forma d'arte il discusso e ormai consolidato rapporto tra autobiografia e romanzo, Adorno raggiunge risultati di sicuro valore letterario, sublimando una microstoria in cui i personaggi, concreti, reali, vivono e ruotano in funzione dell'io narrante col quale sapientemente integariscono e ne sono necessaria corona." (Enzo Papa)
18,00

Il principe rosso. Alessandro Tasca di Cutò. Un socialista dimenticato

Il principe rosso. Alessandro Tasca di Cutò. Un socialista dimenticato

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 210
Alessandro Tasca Filangeri di Cutò, il "principe rosso", come fu soprannominato, per le sue idee socialiste è un personaggio complesso, ignorato per lungo tempo, pur avendo tutti i requisiti per essere considerato un "eroe", per i suoi ideali e per lo slancio con cui li difese. Egli fu anticonformista, trasgressivo, sempre pronto ad avversare ogni forma di banalità e mediocrità del pensiero e dell'azione. Il paradosso del suo comportamento sta nel fatto che egli fu, contemporaneamente, un socialista convinto e un possidente aristocratico. Sperperò tutto il suo patrimonio, forse in modo sconsiderato, secondo il comune buon senso, per combattere lo sfruttamento e le prevaricazioni nei confronti delle classi operaie, deboli e sfruttate nel contesto sociale tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento. Ed è proprio per questo che merita di essere ricordato.
18,00

Il giorno della civetta (riduzione teatrale)

Il giorno della civetta (riduzione teatrale)

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 120
10,00

Aut virum... aut murum. Matrimoni strategici, serafiche nozze e mistici divorzi nella Sicilia moderna

Aut virum... aut murum. Matrimoni strategici, serafiche nozze e mistici divorzi nella Sicilia moderna

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 360
La monacazione più o meno accettata dei figli ultrageniti, esclusi dal mercato matrimoniale, rientrava tra i meccanismi strategici di consolidamento e di allargamento del potere familiare. Doti di paraggio e/o spirituali accompagnavano i cadetti verso una sorte che li destinava alla penombra. Vittime sacrificali privilegiate di questo sistema rimanevano certamente le donne, da sempre destinate al ruolo riproduttivo, o al silenzio perché è le maledette figlie femmine rovinano i casati. Per nobili rampolle e per figlie di nuove borghesie rampanti il dettame aut virum aut murum diventava una regola che non ammetteva eccezioni. Quando la claustrale, però, non si compiaceva di interpretare il potere della famiglia, o non si rifugiava nel miraggio di giungere alla 'santità', o semplicemente non si contentava dei piaceri, i soli consentiti alle monache, della conoscenza e della cultura, allora scattava la molla della ribellione.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.