Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani: Varia

Tutte le nostre collane

Leonardo Sciascia (1921-1989) Letteratura, critica, militanza civile. Atti del Convegno Internazionale (Palermo, 18-19 novembre 2019)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 384
Ricorrenze e anniversari sono eventi che ben si prestano, fuori da intenti ordinariamente celebrativi, a ragionare sullo stato dell'arte degli studi legati ad un determinato argomento, personaggio o autore. Attraversato nel novembre 2019 il trentennale della morte, le vicende connesse a Leonardo Sciascia disegnano con linee chiare e nitide il ritratto di uno scrittore che continua ad essere oggi presenza operante, seppure in modo non sempre armonioso e con luci sghembe, nel fondo della coscienza intellettuale nazionale. Il presente volume raccoglie i contributi offerti da studiosi affermati, dottorandi e giovani ricercatori a Palermo nel corso del Convegno Internazionale Leonardo Sciascia (1921-1989). Letteratura, critica, militanza civile, tenutosi il 18 e 19 novembre 2019 presso l'Università degli Studi di Palermo e realizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche in collaborazione con il Centro di studi filologici e linguistici siciliani.
25,00 23,75

Profilo di storia linguistica delle Sicilia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 85
Questo "Profilo di storia linguistica della Sicilia", concepito nel 1979 in forma di dispensa universitaria, precede di un biennio il fondamentale saggio "Lingua e storia in Sicilia", edito da Sellerio, che si ferma al periodo normanno. La trattazione qui va oltre, includendo il periodo aragonese-catalano, l’età castigliana e l’epoca moderna, sino alla condizione diglottica della Sicilia postunitaria e al progressivo emergere di un italiano regionale. Questa sintesi storico-linguistica va collocata nel clima fervido che contrassegnò - allora come adesso - l’attività del Centro di studi filologici e linguistici siciliani.
10,00 9,50

Tutti dicono spartenza. Scritti su Tommaso Bordonaro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 208
Il testo autobiografico di Tommaso Bordonaro, pubblicato da Einaudi nel 1991 con il titolo "La spartenza", è tra gli esempi più noti e significativi di scritture di cosiddetti "semicolti". Il testo di Bordonaro ha attirato negli anni l’attenzione di linguisti, storici, antropologi, sociologi. Vengono qui raccolti vari contributi che, oltre l’analisi linguistica, sviluppano anche acute riflessioni storico-culturali.
15,00 14,25

La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione, traduzione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
pagine: 200
Questa prima serie di Atti pubblicati su supporto informatico, viene distribuita in apertura del XIII Congresso della SILFI. La decisione è stata presa al fine di valorizzare molte proposte meritevoli, particolarmente di giovani studiosi. Poiché il programma del Congresso prevede la possibilità di presentare comunicazioni non rientranti nel tema, i riassunti a stampa e i relativi testi in CD vengono disposti separatamente. L'interesse del tema e il valore dei testi pubblicati, giustifica questo speciale impegno editoriale della SILFI e del Centro di studi filologici e linguistici siciliani.
25,00 23,75

Lingue e culture in Sicilia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 1800
"L'opera è stata pensata in primo luogo per i tanti docenti che vogliono conoscere più a fondo la storia linguistica della Sicilia. Soltanto lo studio, la conoscenza profonda, la comprensione vera del rapporto tra storia, lingua e cultura, possono stimolare nelle nostre scuole (da quelle di base ai licei) un impegno didattico serio, non oleografico. Un pregio ulteriore consiste nel coinvolgimento di giovani e giovanissimi linguisti al fianco degli specialisti più prestigiosi. Si può ben dire che nell'intera opera si riflettono la passione e l'impegno scientifico di diverse generazioni di studiosi, degli allievi e dei maestri. Ad essi dobbiamo essere grati per aver assecondato l'impegnativoprogetto del Centro di studi filologici e linguistici siciliani di offrire alla scuola, ai docenti, più in generale ai lettori colti e "curiosi", uno strumento che consentirà di cogliere nel modo più fecondo i nessi che hanno contrassegnato il rapporto tra lingua e cultura nella millenaria storia della Sicilia." (dalla Premessa di Giovanni Ruffino)
76,00 72,20

Tradizioni musicali in Sicilia. Rassegna di suoni, canti e danze popolari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 85
20,00 19,00

60,00 57,00

12,00 11,40

Pirandello e la metafonesi. Due lettere inedite da Bonn

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 77
12,00 11,40

Variazione diatopica in Sicilia. Cartografia elementare

Variazione diatopica in Sicilia. Cartografia elementare

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2018
pagine: 95
Il volume contiene un ampio saggio descrittivo delle varietà dialettali siciliane e dei principali confini linguistici. In appendice vengono pubblicate 61 carte linguistiche, realizzate manualmente nel corso dei primi anni (1980-85) dell’impegno progettuale per l’Atlante Linguistico della Sicilia.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.