Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM: Università degli studi di Roma «Tor Vergata». Collana delle pubblicazioni del dipartimento di giuris

Tutte le nostre collane

Pagamenti intermediati e disciplina concorsuale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 336
A dispetto della loro capillare diffusione, i pagamenti intermediati non trovano adeguata considerazione nella disciplina delle procedure concorsuali né, prima ancora, in quella generale delle obbligazioni: una circostanza, questa, che solleva numerosi problemi teorici e applicativi, di cui non sempre si ha piena consapevolezza. Ad essi, il lavoro tenta di offrire soluzioni ispirate al rigore formale delle previsioni in materia di obbligazioni e, insieme, capaci di garantire tutela tanto all’interesse alla sicurezza e alla stabilità dei pagamenti operati con moneta bancaria o scritturale, e dunque allo sviluppo della relativa industria, quanto a quello dei creditori concorsuali, affinché non siano ulteriormente dispersi i valori ancora espressi dall’impresa in crisi, che la legge riserva prioritariamente alla loro soddisfazione.
37,00 35,15

Ne bis in idem europeo e giustizia penale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 500
Nel presente volume si esplorano i riverberi del principio del ne bis in idem europeo sul versante dei conflitti normativi, soprattutto alla luce delle recenti evoluzioni della giurisprudenza sovranazionale che ne hanno mutato profondamente il volto, trasformandolo da canone di garanzia esclusivamente processuale a presidio anche di istanze sostanziali nella prospettiva della proporzionalità (in astratto e in concreto) del trattamento sanzionatorio. In altri termini, sulla base delle novità emerse nell'elaborazione della Corte E.D.U. e della Corte di giustizia dell'U.E. ci si è interrogati circa l'incidenza del canone sovranazionale, anche all'interno di un unico procedimento, in materia di cumuli punitivi. Insomma, lo studio, nell'ambito di un'indagine ad ampio spettro sull'ubi consistam e sulle implicazioni sistematiche collegate al principio del ne bis in idem "europeo", mira ad evidenziare come questo canone, lungi dal caratterizzarsi solo per la sua natura processuale, presenti anche una matrice sostanziale, impedendo, oltre l'apertura di più procedimenti per lo stesso fatto a carico del medesimo soggetto, anche il fenomeno delle qualificazioni giuridiche multiple, ovvero l'ingiusta e iniqua moltiplicazione di sanzioni - financo tutte di matrice formalmente penale - in relazione ad un accadimento storico unitario. Si tenta di dimostrare come, se è vero che le Alte Corti europee hanno declinato i loro asserti scrutando il fenomeno con specifico riguardo ad accuse elevate per i medesimi fatti e contro la stessa persona in seno a diversi procedimenti tutti di "natura" penale, sia altrettanto vero che le direttive enunciate, una volta trasposte all'interno del nostro ordinamento, sono capaci di proiettarsi al di là del solo divieto di doppio giudizio, potendone venire estesa la portata e fungere da strumenti esegetici per sciogliere, anche nell'alveo di un unico procedimento penale, l'alternativa tra concorso formale di reati e concorso apparente di norme.
50,00 47,50

I contratti di gioco e scommessa all'epoca del disturbo da gioco

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: XI-297
Il volume intende approfondire la tematica dei contratti di gioco e scommessa in una visione volta ad analizzare i vari profili giuridici che caratterizzano il settore oggetto di indagine, siano essi di matrice civilistica che amministrativa, approfondendo altresì la tematica sotto gli aspetti sociologici, clinici e patologici. L’indagine ha lo scopo di ricercare efficaci e nuove forme di tutela legale nei confronti di derivazioni problematiche o patologiche del gioco e della scommessa, anche al di là della componente “d’azzardo”, in relazione a forme di gioco che, per le modalità di fruizione, abbiano comunque le caratteristiche di un contratto riconducibile a un’attività imprenditoriale rivolta a consumatori o utenti. L’analisi si svolge in una visione dinamica del fenomeno mediante la riconduzione della tematica a norme riconducibili al settore del diritto dei consumatori ed in particolare alla normativa sulle pratiche commerciali scorrette e ingannevoli, con particolare attenzione all’analisi dello strumento pubblicitario e di ulteriori forme di comunicazione, anche mediante richiami alla disciplina codicistica dei vizi della volontà.
32,00 30,40

Autonomia privata e risoluzione del contratto per inadempimento

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 153
La ricerca affronta il tema del rapporto tra autonomia privata e risoluzione del contratto per inadempimento per verificare se le parti, prevedendo rimedi alternativi alla risoluzione per inadempimento, possano governare, mediante apposite clausole, la caducazione degli effetti contrattuali.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.