Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM: Quaderni. Dip. dir. pubblico, int.-Un. PD

Tutte le nostre collane

Elementi normativi e sindacato del giudice penale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: VII-288
La monografia si occupa del tema del sindacato del giudice penale. Muovendo dapprima dal tradizionale approccio al sindacato, intrinsecamente legato alla materia amministrativa e al concetto della disapplicazione, la ricerca tenta poi di ricostruire l'argomento secondo una diversa prospettiva coerente per l'intero sistema penale. Viene proposta dunque un'interpretazione unitaria del fenomeno, quale sindacato sugli elementi normativi della fattispecie. E' grazie a tale impostazione metodologica che si affronta in via generale la questione del limite del potere-dovere del giudice, che viene invece spesso risolta dalla giurisprudenza in modo frammentario, mancando così una lettura coerente per i diversi settori dell'ordinamento
28,00 26,60

La stabilità degli accordi tra pubbliche amministrazioni

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: 292
Lo studio monografico tratta del tema del recesso dagli accordi tra pubbliche Amministrazioni. L'analisi, muovendo da una prospettiva di comparazione giuridica con l'ordinamento tedesco (capitolo I), è incentrata (capitoli II, III e IV) sul problema dell'ammissibilità e della configurabilità, a diritto vigente, di un potere amministrativo di scioglimento unilaterale di quel vincolo giuridico fondantesi sulla stipulazione di un accordo amministrativo ai sensi dell'art. 15 della legge n. 241 del 1990.
27,00 25,65

Il soggetto autore del reato. Aspetti criminologici, dogmatici e di politica criminale. Atti della Giornata di Studi... in ricordo di Alessandro Alberto Calvi

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 154
In questo volume sono raccolti gli Atti della giornata di studi penalistici in ricordo di Alessandro Alberto Calvi dal titolo "Il soggetto autore del reato: aspetti criminologici, dogmatici e di politica criminale", che si è tenuta il 18 novembre 2011 nell'Aula Magna "Galileo Galilei" dell'Università di Padova, Palazzo del Bo'. Il convegno è stato organizzato dall'Università patavina e dal suo Dipartimento di diritto pubblico e internazionale, con la collaborazione dell'Ordine degli Avvocati e della Camera Penale di Padova
15,00 14,25

Il diritto sociale frammentato. Principio di sussidiarietà e assistenza sociale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 590
In Italia, le problematicità connesse al costo dei diritti sociali assumono una indubbia attualità in un momento storico caratterizzato, da un lato, dal rafforzamento sul piano costituzionale del principio dell'equilibrio di bilancio; dall'altro, dalla crescita delle istanze per il riconoscimento dei diritti sociali. Gli effetti più direttamente tangibili di questo scenario frammentato, in cui magicamente si intrecciano la riforma del pareggio di bilancio e quella del federalismo fiscale, interessano la tutela e la garanzia dei diritti sociali che con la crisi fiscale dello Stato diventano sempre più dei beni scarsi e selettivi. Queste considerazioni spingono ad affrontare il problema delle garanzie dei diritti sociali, non solo per inserire il processo di revisione della spesa in un'ottica strutturale, ma soprattutto per dare finalmente organicità al sistema italiano di assistenza sociale, che per troppi anni è stato escluso dalle riforme strutturali del Paese.
51,00 48,45

Proporzionalità, efficienza e accordi nell'attività amministrativa

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 374
Il lavoro si occupa del principio di proporzionalità nella fisionomia che attualmente ha assunto nell'ordinamento tedesco, in quello comunitario e in quello italiano, evidenziando la diversa funzione che la proporzionalità assume in questi sistemi giuridici e individuando nella connessione tra proporzionalità ed efficienza un elemento caratterizzante dello sviluppo del principio.
33,50 31,83

L'invalidità derivata nei rapporti tra atti amministrativi

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 374
Il lavoro analizza i rapporti tra atti amministrativi presupposti e atti amministrativi consequenziali, con l'intento di spiegare come l'invalidità dei primi possa riflettersi sui secondi, determinandone la nullità, l'illegittimità o l'inefficacia.
33,50 31,83

Diritto penale degli appalti pubblici

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 374
Un gruppo di ricerca interdisciplinare si è raccolto intorno al tema penalistico con l'obbiettivo di contribuire alla riflessione su una materia, quella degli appalti, che è in continua evoluzione e costantemente al centro dell'attenzione giuridica non meno che politica e sociale. Un momento fondamentale del lavoro comune è stato il Convegno "Diritto penale degli appalti pubblici" svoltosi il 29 settembre 2008 presso l'Aula Magna Galileo Galilei dell'Università degli Studi di Padova, sotto il patrocinio della stessa Università, del Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario e dell'Ordine degli Avvocati di Padova. Il Convegno ha innescato preziose sollecitazioni anche da parte dei numerosissimi esperti della materia intervenuti, dando così ulteriore linfa, assieme alle quasi concomitanti modifiche legislative, al prosieguo della ricerca i cui risultati vedono la luce nei saggi presentati in questo testo, che sono aggiornati alle più recenti novità normative e giurisprudenziali e la cui pubblicazione è stata possibile grazie al decisivo contributo della Regione Veneto. Nella materia degli appalti si riflette grandemente la credibilità, interna ed esterna, della nostra Italia, soprattutto con riguardo alla trasparenza del gioco concorrenziale, alla compiutezza e buona qualità delle opere realizzate, e quindi alla correlata effettività della tutela offerta dallo strumento preventivo e sanzionatorio contro il persistente dilagare del malaffare.
30,00 28,50

Pericolosità sociale e legalità

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 188
Il concetto di pericolosità sociale trova concreto riscontro nell'analisi dell'esperienza comune per la presenza di individui che possono tornare a delinquere. Di recente, pur delegittimato, nell'ambito delle battaglie contro il positivismo, è poi ritornato alla ribalta per essere utilizzato per combattere più efficacemente la criminalità organizzata: è stato così posto a base del microsistema delle misure di prevenzione in un settore dell'ordinamento dove aleggia il sospetto. Di talché, la pericolosità si è polarizzata non già sul soggetto che delinque, ma sul patrimonio che non pericoloso in sé, diviene tale se gestito da determinati soggetti soltanto sospettati di collegamenti con il mondo del crimine, in funzione vicaria rispetto all'intervento della sanzione penale ammissibile unicamente dinanzi a reità provate nel contesto di un processo ispirato dal principio garantista.
18,00 17,10

Contratti della P.A. e annullamento dell'aggiudicazione

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XIV-432
La monografia affronta il complesso problema del rapporto tra annullamento dell'aggiudicazione e sorte del contratto medio tempore stipulato, attraverso l'analisi - critica - dei principali orientamenti della giurisprudenza e della dottrina registratisi in argomento, sia in ambito civilistico che in ambito pubblicistico. Particolare attenzione viene dedicata alle profonde innovazioni apportate al nostro sistema degli appalti pubblici dalla nuova normativa di derivazione comunitaria di cui agli artt. 121-125 del Codice del processo amministrativo.
36,00 34,20

Il pluralismo radiotelevisivo tra pubblico e privato

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2007
pagine: VI-238
21,00 19,95

Discriminazione razziale, xenofobia, odio religioso. Diritti fondamentali e tutela penale
20,00

Diritti e responsabilità dei soggetti investiti di potere

Diritti e responsabilità dei soggetti investiti di potere

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2003
pagine: VIII-220
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.