Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press: Il varco

Tutte le nostre collane

Verba tremula. Letteratura, erotismo, pornografia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 264
In un vortice narrativo degno di Pedro Almodóvar (all'immaginazione del quale il volume deve il proprio titolo), le forme della letteratura e della visualità, nel tempo, abbracciano l'eros in modi complessi e mutevoli. A partire dai primi riscontri emersi in un seminario dell'Ateneo parmigiano, il volume indaga alcuni nodi essenziali di tale vicenda, in più punti sommersa, segnalando i confini tra il lecito e la metafora ardita, tra la volontà di dire e la ragione censoria, tra i territori dell'allusione e lo slancio verso una visione totale, proprio della pornografia. Leggibile come un contributo alla storia delle forme e delle culture letterarie, Verba tremula illustra le implicazioni stilistiche e filosofiche, le modificazioni nella storia delle mentalità che l'ingresso nel territorio incerto dell'osceno reca con sé.
28,00 26,60

30,00 28,50

Carducci nel suo e nel nostro tempo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 730
40,00 38,00

Un maestro magnanimo. L'opera critica di Fiorenzo Forti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 330
28,00 26,60

Il tema del doppio nella letteratura moderna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 172
28,00 26,60

Leopardi e le metafore scientifiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 412
Leopardi va accostato a quegli autori occidentali (come Hobbes, Spencer e Pareto) che hanno usato la fisica del corpo umano e del mondo per spiegare i fenomeni sociali e psichici. Contro l'immagine ormai superata e inesatta di poeta del vago e dell'indefinito, di pascoliana memoria, questo libro fornisce l'immagine diametralmente opposta di un esperto delle scienze, dedito ad inventare analogie "socio-fisiche" o "psico-morali" (come quella, celebre, dei «globetti» contenuta nei Pensieri), servendosi dei moderni studi sulla meccanica dei fluidi, sulla pressione, sul principio d'inerzia, sullo choc des corps. L'esame di tale produzione analogica costringe inoltre ad un ripensamento complessivo del rapporto fra scienza e poesia in età moderna, fra creazione artistico-letteraria ed episteme, unite da Leopardi in un nesso inscindibile che ne fa un precursore della neoretorica novecentesca e della filosofia della scienza susseguente agli attacchi di Charles P. Snow contro la separazione delle "due culture".
28,00 26,60

28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.