Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press: Disci-scienze del moderno

Tutte le nostre collane

Le ombre del fordismo. Sviluppo industriale, occupazione femminile e precarietà del lavoro nel trentennio glorioso (Bologna, Emilia-Romagna, Italia)

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 228
Il volume si inserisce nell'attualissima discussione pubblica sulla precarietà del lavoro come fenomeno storico e sul ruolo del lavoro a domicilio nello sviluppo del sistema capitalista, affrontando una fase cruciale della storia dell'Italia novecentesca, il cosiddetto trentennio glorioso. La contestualizzazione globale dei problemi storiografici e uno sguardo inedito, che pone al centro la prospettiva di genere per indagare la relazione tra industrializzazione, occupazione femminile e precarietà, consentono di situare il caso di studio italiano ed emiliano-romagnolo all'interno del dibattito internazionale. La dimensione nazionale è il quadro di riferimento della prima parte del volume, che propone una rilettura del fordismo tra fabbrica e territorio; una disamina del rapporto tra crescita industriale e occupazione femminile; un'analisi del sistema di fabbrica e del lavoro a domicilio tra triangolo industriale e Terza Italia all'insegna del binomio stabilità/precarietà. La dimensione bolognese è l'orizzonte della seconda parte, che prende in esame le forme di discussione e mobilitazione contro la precarietà, a partire da fonti archivistiche, stampa politico-sindacale, inchieste edite e inedite, raccolte di fonti orali. I discorsi delle organizzazioni sindacali, dei partiti e delle associazioni femminili fanno da contraltare alla soggettività di operaie e lavoranti a domicilio nello svelare i persistenti nessi tra sfruttamento, precarietà, discriminazione e salute delle lavoratrici italiane.
30,00 28,50

In viaggio dall'utopia al Brasile. Gli anarchici italiani nella migrazione transoceanica (1876-1919)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 272
La grande migrazione transoceanica verso il Brasile che ha interessato la popolazione italiana tra XIX e XX secolo è stata caratterizzata dalla partecipazione di moltissimi giovani anarchici. Il volume indaga il significato e le conseguenze di questo fenomeno nelle storie dei due paesi, ricostruendo le identità e le biografie di questi giovani e la vita quotidiana della comunità anarchica, divisa senza soluzione di continuità tra sfera pubblica e privata. Si propone un approccio che cerca di inserire la storia di questo movimento nel più ampio contesto della storia politica, economica e sociale dei paesi coinvolti e di delineare il ruolo delle istituzioni nella gestione dei movimenti migratori e della presenza degli anarchici, che spesso si spostavano da un paese all'altro. Ne emerge l'immagine di un movimento in costante metamorfosi e radicalmente transnazionale che, pienamente inserito nei progetti politici delle istituzioni e nelle dinamiche della società del tempo, ha lasciato una impronta culturale destinata a stimolare i dibattiti coevi e futuri sui diritti dei lavoratori e delle lavoratrici, ma anche, e più in generale, degli uomini e delle donne.
30,00 28,50

Scavi nell'area della Villa di Teoderico a Galatea. Le fasi di età romana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 240
L'area archeologica della Villa di Teoderico a Galeata (FC) è uno straordinario sito pluristratificato, caratterizzato da una frequentazione di più di quindici secoli, dalla fine del VI secolo a.C. al XI-XII secolo d.C. Questo lavoro inaugura l'edizione degli scavi nell'area, con un focus sulla prima fase di occupazione del sito di età preromana e romana. L'indagine stratigrafica ha messo in luce una sequenza insediativa che vede, a partire dal II secolo a.C., la costruzione di un primo impianto rustico al quale si avvicenda, in una fase successiva, una grande villa urbano-rustica, sopravvissuta almeno fino agli inizi del V secolo d.C., sui resti della quale verrà edificato il "Palazzo" di Teoderico. Il volume nasce come edizione di scavo. I dati acquisiti sono poi stati ricondotti al più ampio quadro delle ville rustiche e urbano-rustiche di area emiliano-romagnola e sono stati calati nel contesto del territorio appenninico di appartenenza, in precedenza poco noto nei suoi caratteri insediativi e nella fisionomia del popolamento.
35,00 33,25

Libertà, progresso e decadenza. La storiografia di Sismondi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 208
25,00 23,75

35,00 33,25

25,00 23,75

25,00 23,75

La città e l'azzardo. Il caso di Bologna nell'Ottocento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 112
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.