Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press: Biblioteca

Tutte le nostre collane

24,00 22,80

Culture e processi «costituenti» della società riflessiva. Globalizzazione, accelerazione e auto-regolazione sociale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 344
L'epoca della globalizzazione sta sempre più velocemente decostruendo e disorientando le strutture e le culture che hanno costituito la società occidentale moderna. I vecchi confini degli stati-nazione che distinguevano (e controllavano) l'interno dall'esterno, la differenza tra spazio pubblico e privato, l'autocomprensione attraverso diritti dell'umano, le identità e le funzioni ben definite e delimitate dei sotto-sistemi sociali, i criteri di giustizia, e moltissime altre fenomenologie sociali, vengono sempre più velocemente scardinate sino al punto da mettere in discussione la stessa possibilità di ricostituire qualcosa di solido e strutturante. Soprattutto balena nell'orizzonte futuro del dopo-moderno la possibilità che non si dia più alcuna capacità di nuovi "ordini". Ma, all'ombra dei processi decostruttivi che scatenano nuovi rischi e pericoli, emergono fondamentali processi di ricostruzione di un sociale che si orienta in modo innovativo all'umanità cercando di "salvarne" la natura specifica che va chiarendosi attraverso la storia. Sono questi i processi "costituenti" di una possibile società riflessiva, capace di mantenere la complessità scatenata dal Moderno entro nuove cornici di senso. Ed è entro questa cultura costituente che si intravede la possibilità dell'umano inteso come continuo processo di auto-trascendenza.
30,00 28,50

Biblioteche digitali. Un'introduzione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 136
Questo volume costituisce un'introduzione per chi vuole capire che cos'è una biblioteca digitale e che cosa occorre per progettarla e costruirla: quali conoscenze, quali competenze, quali mezzi tecnici. Partendo da tematiche proprie di qualsiasi biblioteca (raccolta, gestione, catalogazione, conservazione dei dati; servizi per gli utenti) si giunge a temi propri delle biblioteche digitali: proprietà intellettuale, l'Open Access e licenze Creative Commons, perché i risultati della ricerca circolino liberamente; digitalizzazione, correzione, annotazione del testo, perché le opere digitalizzate siano valide e ricche di informazioni per i lettori; progettazione e costruzione del sito della biblioteca, perché senza di esso una biblioteca digitale non esiste. E ancora: la scelta tra software proprietario e software libero; i formati di distribuzione delle opere digitalizzate; il collegamento con depositi istituzionali e con grandi raccolte Open Access (Internet Culturale ed Europeana).
25,00 23,75

Ville al mare tra Romagna e Italia (1861-1918)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 304
25,00 23,75

Italian Joyce. A journey through language and translation

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 230
23,00 21,85

Pascoli simbolista. Il poeta dell'avanguardia debole

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 203
23,00 21,85

La natura in cornice. Il paesaggio e la sua invenzione tra XVI e XVII secolo

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 248
Il paesaggio è un'invenzione del pensiero occidentale moderno. In altri termini, sia il concetto sia il genere pittorico indicati con questo termine non sono sempre esistiti, ovvero: la comprensione del paesaggio, di cui oggi tanto si discute, passa attraverso la comprensione e l'analisi della sua modernità. Contro l'idea, cara agli antichi come ai moderni, che il paesaggio sia una rappresentazione ingenua, priva di contenuti e destinata a svolgere il ruolo di puro ornamento, questo libro recupera e fa propria la domanda sul senso dei quadri della natura. Ripercorre le loro origini tra XVI e XVII secolo interrogandosi sulle loro valenze. E mostra come, al di là della loro bellezza, i paesaggi dipinti da Tiziano, Poussin, Annibale Carracci, Goffredo Wals, Paul Bril si collochino al centro di un profondo rinnovamento del sapere. Un rinnovamento che, se da un lato promuove una concezione laica dell'arte iscrivendo il discorso sulle immagini nell'orizzonte dell'estetica, dall'altro trasforma la contemplazione del mondo nella contemplazione della sua immagine, secondo una logica che pone la nascita del paesaggio in stretto rapporto con quella del moderno discorso cartografico stesso.
23,00 21,85

23,00 21,85

Il potere dell'alternanza. Teorie e ricerche sui cambi di governo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 368
Nei regimi democratici, l'alternanza, ovvero la sostituzione periodica dei governi con le opposizioni, prodotta dal libero voto degli elettori, è il fenomeno sicuramente più importante. In assenza di alternanza, le democrazie funzionano male, la loro qualità peggiora, deperiscono. Quando tutti sanno che gli eventuali "mascalzoni" al governo potranno essere sostituiti, i governanti cercheranno di non comportarsi da mascalzoni e gli oppositori offriranno all'elettorato dirigenti capaci, autorevoli, onesti e in grado di tradurre programmi e promesse in politiche fattibili e efficaci. Quanta e quale alternanza si produce effettivamente nei sistemi politici e con quali conseguenze sono i temi affrontati in questo volume, davvero essenziale per comprendere il funzionamento delle democrazie contemporanee. Dalla Francia alla Germania, dalla Spagna alla Gran Bretagna, dagli Stati Uniti d'America alle repubbliche presidenziali dell'America latina, il lettore troverà esposta in maniera chiara e attraente, soddisfacente e esauriente la teoria e la pratica dell'alternanza.
23,00 21,85

Nuove tendenze del business in Cina

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 304
25,00 23,75

L'immagine della donna leader nei media e nell'opinione pubblica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 224
22,00 20,90

18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.