Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno: Ebraismo e modernità

Tutte le nostre collane

Una lunga contesa. Religioni e Stato di diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2018
pagine: 196
La nostra società ha di fronte problemi dalle enormi implicazioni etiche e politiche: ci si pongono sempre più domande sulla contiguità tra comunità di nazionalità, origini, fedi, sensibilità diverse. Le istituzioni democratiche si interrogano sulle regole comuni di convivenza. Si confrontano e si prefigurano modelli di società, visioni prospettiche e utopiche del futuro. Le chiese sono partecipi di questo confronto e tornano ad essere una presenza sempre più significativa. La secolarizzazione, quale processo che ha portato all'affermarsi, in Occidente, dello Stato di diritto non ha determinato il superamento della presenza delle istituzioni religiose nel dibattito e nella sfera pubblica. I saggi che compongono il volume partono da tale premessa. Descrivono le forme storiche e sociali che, in diversi contesti e luoghi - dall'ambito cristiano a quello islamico, dalla Cina agli Stati Uniti - hanno definito, non senza contraddizioni, la relazione tra tutele particolari e diritti universali. Un'attenzione specifica è data agli ebrei che, nel corso di secoli, hanno mantenuto una loro peculiarità confrontandosi con una molteplicità di culture, identità, tradizioni.
15,00 14,25

Conversioni all'ebraismo

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2016
pagine: 212
La "conversione" da una fede a un'altra, ha implicato, storicamente, rotture e cambiamenti, nel passaggio da uno status identitario a uno diverso. In ambito ebraico, data la pluralità di configurazioni dello stesso (ortodosso, riformato, conservative, liberal e altro), si assiste a fenomeni di diversa natura, per esempio, negli Stati Uniti, nell'America del sud, in Africa e in Europa. Israele svolge un ruolo inedito e molteplice, di luogo simbolico, riferimento culturale, sede di residenza, ambito di cittadinanza. L'ebraismo italiano, caratterizzato una situazione relativamente omogenea nel suo riferimento alla Tradizione ortodossa, appare animato, oggi, da un dibattito analogo a quello di altri paesi, mentre è attraversato, come avviene nel sud, da richieste di "ritorno" carichi di forza simbolica ed evocativa. Il volume presenta, attraverso esempi di particolare interesse, alcuni tra i più interessanti filoni di indagine sulle "conversioni" all'ebraismo in età con temporanea.
19,00 18,05

Una relazione difficile. Vaticano, Ebraismo, Israele

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2016
pagine: 241
Sergio Minerbi, giornalista, diplomatico, studioso delle relazioni tra Vaticano e Israele ha scritto, per oltre trent'anni, articoli, saggi, libri sull'evoluzione culturale e politica di tali rapporti. Brillante scrittore ha commentato documenti, atti politici, eventi di rilievo dichiarandosi, inequivocabilmente "di parte", dalla parte di Israele e del suo diritto ad esistere come Stato ebraico. Data tale posizione, non ci sono, da parte Sua, giudizi arbitrari, ma posizioni argomentate e critiche rigorose. I testi raccolti nel volume propongono le tappe di questa analisi, in genere legata a eventi concreti, a volte commentati a caldo in brevi articoli a stampa, altre volte proposta attraverso saggi, frutto di una riflessione più pacata. L'introduzione di Mario Toscano suggerisce un'utile guida nella lettura di tutto il lavoro.
22,00 20,90

Cultura ed etica ebraica. Scritti scelti di Dante Lattes

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2015
pagine: 172
15,00 14,25

Chi è ebreo? Cinquanta «saggi» rispondono

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2014
pagine: 332
La domanda che Ben Gurion poneva nella sua lettera ai cinquanta intellettuali del mondo ebraico - che lui stesso definì "I saggi di Israele", che vivevano sia nella Diaspora che in Israele ed erano rappresentativi delle maggiori correnti di pensiero dell'ebraismo del tempo - era in verità molto specifica e faceva riferimento a una categoria marginale, ma obbligava chi avrebbe risposto a mettere in gioco concetti molto più ampli, come il problema dei confini sociali dell'ebraismo. Chi è incluso? Chi è escluso? Come si diventa ebrei e come si smette di esserlo? La domanda era esplicita: chi e cosa è un ebreo.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.