Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno: De gustibus

Tutte le nostre collane

Il metodo felice. Vademecum per aspiranti addetti ai fornelli

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2021
pagine: 160
Per chi non ha tempo di cucinare, single, studenti, giovani coppie,... Guida pratica con ricette della tradizione familiare semplici e semplificate. Un invito a trasformare i pasti quotidiani in gioiosa convivialità sin dalla preparazione dei menù.
15,00 14,25

È tutto un fritto misto. Storie da una cucina ebraica poco ortodossa

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 125
Una ebrea romana da almeno sette generazioni sposa un mezzosangue marchigiano-abruzzese-lombardo-romano con affini svedesi e americani. Una commistione culturale esplosiva e gustosa, raccontata attraverso tradizioni e memorie culturali e culinarie. Storie e aneddoti familiari si intrecciano con la Storia Universale, dal plotone di soldati che sfugge alle conseguenze dell'8 Settembre, alla caduta fisica, ma non mentale, del Muro di Berlino; dalle Memorie del Ghetto, all'incontro con il mondo ebraico americano; dalla Pizza Giudia alla Zuppa della Madonna: ingredienti di una identità che si radica nei sapori e si esprime con una ironia sottile e mai banale.
12,00 11,40

Pesci diversi. Ricette del mare segreto raccontate da uno chef

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2018
pagine: 160
Con questo libro l'autore ha intenzione di raccontare la storia dei pesci dimenticati. Essendo per natura muti, lo chef decide in queste pagine di dargli voce attraverso ricette nuove e inconsuete, eppure senza alcun tipo di imbroglio sul piatto. Sono ricette tradizionali, accessibili a tutti e soprattutto coraggiose.
10,00 9,50

I ghiottoni intolleranti. Menu per tutti senza lattosio e senza glutine

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2018
pagine: 160
Intolleranti eppur ghiottoni? Proprio così! Chi ha detto che le intolleranze alimentari debbano necessariamente trovare asilo solo nelle cucine dietetiche? Questo libro esce dai canoni strettamente salutistici e si rivolge a coloro che, amando cucinare e invitare gli amici, cercano qualche suggerimento per mettere a tavola tutti insieme, intolleranti e non, con lo stesso allettante menù. Propone quindi piatti della buona cucina casalinga, contemporaneamente privi di derivati del latte e di prodotti contenenti glutine. Le ricette riflettono la singolarità delle diverse cucine di casa da cui provengono: si va dai piatti tipici regionali alla cucina vegetariana e vegana a quella internazionale. Denominatore comune: la piacevolezza dei sapori nel rispetto delle esigenze di ciascuno. I menù sono organizzati in base alla stagionalità degli ingredienti e alle diverse occasioni conviviali. Troverete inoltre schede pratiche sugli alimenti senza glutine e lattosio, e utili informazioni sulle differenze tra celiachia, allergie e intolleranze alimentari.
14,00 13,30

Gli ingredienti del Natale. Storie e ricette

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2016
pagine: 180
A Natale in tutto il mondo cristiano, la cena della Vigilia e il pranzo del 25 dicembre seguono menù che sono gli stessi da almeno due secoli. All'interno di queste inalterate consuetudini, gli ingredienti si ripresentano con tranquillizzante ripetitività, quasi fossero essi stessi simbolo del Natale. Alcuni sono legati alla stagionalità (ma la loro forza simbolica è tale da farli comparire sulle tavole anche nell'emisfero sud), altri traggono la loro forza solo dal richiamo della tradizione, che recupera usi e materie ormai desueti. Ecco allora che ogni Natale ricompaiono dolci e pani speziati, che, al posto dello zucchero raffinato (prodotto dell'età moderna), utilizzano il miele e rispolverano spezie di cui s'è persa l'abitudine nella cucina di tutti i giorni. Dietro ogni ingrediente ci sono storie e leggende, qui ricostruite assieme alle ricette che nei vari paesi e regioni sono eseguite in prossimità del Natale e che a volte travalicano i limiti della quotidianità domestica per approdare alle pagine di libri e alle immagini dei film. E anche di questo si scrive, suggerendo letture e visioni.
16,00 15,20

La cucina dei pasticci e dei timballi

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2016
pagine: 78
La frase "ho fatto un pasticcio" non sempre in cucina è sinonimo di un lavoro mal fatto, ma al contrario può voler indicare la preparazione di un cibo assai saporito e alle volte molto ricercato. Questo libro, per l'appunto, contiene una raccolta di ricette di pasticci e timballi, provenienti dalla tradizione gastronomica di quello che era il Regno delle Due Sicilie, dove tali pietanze - preparate dai Monzù (termine di derivazione francese con cui si indicavano i cuochi delle case aristocratiche) — venivano servite nel corso di sontuosi banchetti di gattopardesca memoria. I timballi e i pasticci di cui troverete in queste pagine ingredienti e procedimenti di preparazione dettagliati sono stati alleggeriti e resi più adatti ai palati e alle digestioni dei nostri giorni, risultando alla portata di chiunque voglia cimentarsi nella loro realizzazione.
10,00 9,50

I luoghi non ti abbandonano. 101 ricette di una famiglia siciliana

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2016
pagine: 199
Questo è un libro di ricette e di memorie e ha origine da qualche appunto e numerosi ricordi, di quelli che non ti abbandonano, come i luoghi. Tra i ricordi di una felice infanzia e una spensierata giovinezza trascorse in Sicilia sono stati qui raccolti quelli legati al cibo e al territorio. I luoghi descritti spaziano da un piccolo borgo marinaro ai piedi di Acireale, fino a Palermo, Messina, Catania e la casa del vento nell'isola di Salina. A ogni reminiscenza l'autore ha scelto di far seguire una o più ricette quasi evocate dal ricordo stesso e ad esso collegate; il risultato è dunque un compendio di buone prassi in cucina ed utili ricette di una famiglia siciliana, di quelle di una volta, dove il cibo era un culto oppure un' espressione di vita e come tale andava onorato ma soprattutto gustato con consapevolezza. Nel testo si incontrano numerose figure, una sorta di "personaggi" legati alla cucina per le vie più svariate, un mestiere, una passione, un dovere, per i bambini un gioco. Figure, seppure diverse, tutte specchio di una generazione "vera" dedita alla cucina della quotidianità ma eseguita e curata in modo ricercato, attento e sano.
18,00 17,10

Le ricette della memoria

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 176
La cucina diventa come una Madre e noi siamo davvero un insieme di ingredienti di vario genere e natura che, amalgamati da un sapiente Chef, stanno dando vita a sapori nuovi e inesplorati nello studio dell'Uomo.
15,00 14,25

Quadernetto dei pranzi della bisnonna Fanny

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 200
Una raccolta manoscritta di ricette di cucina che si può datare attorno al 1922. Ricette che l.autrice aveva trascritto e conservato decidendo di ordinarle per argomento, patrimonio della tradizione familiare. Alcune guardano oltre lo Stretto, probabilmente perché riportate nelle grandi pagine dei giornali femminili di quegli anni.
15,00 14,25

Olivetana, sciabeccu e altre trippe di Sicilia

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2005
pagine: 54
5,00 4,75

Le Marche dei vini

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2005
pagine: 112
Un piccolo manuale che ci porta per mano alla scoperta dei vini delle Marche. Dopo una breve introduzione storica, andremo a conoscere: i vitigni locali e le tecniche colturali i doc e i docg con i loro capitolari, le loro caratteristiche e i loro abbinamenti gastronomici, ciascuno trattato separatamente. i vini prodotti.
10,00 9,50

Ricette ebraiche

Ricette ebraiche

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 104
Le ricette contenute in questo libro offrono una rassegna della cucina ebraica, con particolare riferimento alla sua versione siciliana, rivisitata per venire incontro ai gusti odierni. La cucina ebraica, come quella siciliana, è una cucina essenzialmente povera: entrambi i popoli hanno conosciuto più dolori che gioie. Elementi principali sono: le verdure che vengono usate in tutte le loro parti, anche quelle che di solito vengono scartate, le carni che appaiono spesso macinate e mescolate con altri ingredienti, il pesce azzurro e, elemento costante e irrinunciabile, il tempo. È una cucina certo non elaborata, negli accostamenti e nelle materie prime, che però esige quella pazienza che è virtù sicuramente molto praticata sia dagli ebrei che dai siciliani: la pazienza di attendere lunghe cotture, lente marinature, pacate stagionature. Ricordi, odori e sapori. Cibi dell'infanzia legati alla casa, ai nonni, ai genitori, un odore che può risvegliare fatti lontanissimi nella nostra memoria, una cucina coi suoi rumori di tegami, di piatti, di posate e di voci.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.