Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Audino: Ricerche

Tutte le nostre collane

Stanislavskij. La vita e l'arte. La biografia critica definitiva. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2007
pagine: 223
Stanislavskij sta al teatro contemporaneo come Freud e Einstein stanno, rispettivamente, alla psicologia e alla fisica moderne. In questa biografia, Benedetti restituisce la figura dell'attore e maestro russo senza cadere in facili stereotipi, primi fra tutti quelli costruiti dallo stesso Stanislavskij nel suo "La mia vita nell'arte". Una biografia che non si fida dell'autobiografia, dunque, e che si basa su un'accurata disamina dei documenti rinvenuti negli archivi moscoviti a partire dagli anni Novanta. Della vita del grande maestro l'autore racconta i momenti di gloria come quelli di tensione e di rottura, le fasi note e quelle meno note: i diverbi con Nemirovic-Dancenko, co-fondatore del Teatro d' Arte di Mosca, i retroscena della tournée negli Stati Uniti, il rapporto controverso con il regime. Protagonista in filigrana dell'opera è l'osannato, criticato e troppo spesso frainteso "sistema Stanislavskij": nato tra le pieghe di un'infanzia sui generis, maturato grazie a sfide e sconfitte tutte personali, diviso tra la pratica quotidiana della recitazione e un bisogno costante di sistematizzazione. Quella di Benedetti è una biografia destinata a chi voglia risalire alle radici del "sistema" o a chi, semplicemente, voglia incontrare l'uomo Stanislavskij.
19,00 18,05

Tutti i lazzi della commedia dell'arte. Un catalogo ragionato del patrimonio del comico

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2006
pagine: 367
Alberto Sordi, a un giovane autore incontrato mentre stava lavorando, chiese: "Che stai a scrive? 'Na commedia?". "No", gli rispose quello, "un dramma". "Ah, allora te stai a riposà". La storia del teatro è fatta di drammi di alta poesia, sui quali sono stati versati, e ancora scorrono, i proverbiali fiumi d'inchiostro. Quando però si tratta di teatro comico, è piuttosto difficile che l'attore e lo scrittore di spettacolo, o il semplice appassionato, trovino del buon materiale, catalogato e ordinato con un criterio che ne esalti il valore storico per lo studioso, l'ispirazione per il professionista e il piacere per il lettore interessato. L'autrice ha catalogato e ordinato per tipologie tutti i "lazzi" della Commedia dell'Arte, una vera e propria miniera comica il cui materiale è stato riportato integralmente alla luce. Il volume offre una classificazione completa e commentata di un materiale vastissimo e disperso in molti patrimoni manoscritti. La raccolta è preceduta da un saggio introduttivo che ci restituisce i lazzi come risorse che racchiudono il segreto dello straordinario successo della Commedia dell'Arte.
39,00 37,05

L'analisi del testo teatrale. Un'introduzione alla comprensione della drammaturgia

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2006
pagine: 143
Partendo da alcune affermazioni di Umberto Eco sull'analisi testuale, l'autore tenta di rintracciare i confini della scrittura teatrale prescindendo dalla rappresentazione. Ryngaert presenta numerosi esempi di analisi così come esercizi per addestrare alla tecnica analitica. Il commento a due testi, una scena del "Don Giovanni" di Molière e "Finale di partita" di Samuel Beckett, illustra concretamente l'impostazione dell'autore. Quest'opera è destinata agli studenti di lettere (modeme e classiche), agli studenti di teatro e a tutti coloro per i quali la lettura dei testi teatrali è oggetto di interesse professionale e di piacere.
18,00 17,10

Fare cross-media

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2005
pagine: 159
Fare cross-media significa realizzare campagne di informazione, di intrattenimento e di comunicazione in modo integrato, utilizzando più media all'interno di grandi progetti editoriali. Dai reality show alla promozione cinematografica, dal giornalismo multimediale alla videotelefonia e alla fiction per Internet, il libro descrive con esempi, materiali e interventi di professionisti internazionali le tecniche, gli scenari e le regole per realizzare progetti di comunicazione distribuiti su più media. Il testo sfrutta le ricerche sull'immaginario collettivo e il potenziamento emozionale, il project management e le drammaturgie alternative e della comunicazione. L'autore è autore televisivo e docente alla Link University di Roma.
18,00 17,10

Teorie del film. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2005
pagine: 175
Il libro racconta, dalle origini ai giorni nostri, la storia e la filosofia del cinema attraverso le teorie che si sono succedute negli anni, tenendo conto del panorama mondiale e con molti riferimenti al cinema emergente dell'Asia, dell'Africa e dell'America latina. Dal film muto al cinema digitale, dai teorici russi ai cultural studies, passando per il femminismo e la Scuola di Francoforte: i principali movimenti e le teorie che hanno contraddistinto la storia del cinema, tutto in due volumi. L'autore approfondisce i legami tra le scuole di pensiero e i cambiamenti nella società, illustrandone tutti gli sviluppi
20,00 19,00

Cult series. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2005
pagine: 155
Dal mitico Twin Peaks all'iperscientifico CSI, dal caustico I Simpson allo yuppismo femminil-avvocatizio di Ally McBeal, dall'horror-giovanilistico di Buffy l'Ammazzavampiri al dramedy italomafioso dei Sopranos, sembra che nell'ultimo decennio la grande narrazione americana si sia trasferita dal cinema alla televisione. Forse non è sbagliato dire che la serialità americana delle reti via cavo, proprio perché destinata ad un pubblico più elevato socialmente e culturalmente, stia offrendo prodotti che superano per maturità e spessore narrativo gran parte del coevo cinema hollywoodiano. Il libro, diviso in due volumi, raccoglie sei saggi destinati ad analizzare altrettante serie.
16,00 15,20

Teorie del film. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2005
pagine: 159
Il libro racconta, dalle origini ai giorni nostri, la storia e la filosofia del cinema attraverso le teorie che si sono succedute negli anni, tenendo conto del panorama mondiale e con molti riferimenti al cinema emergente dell'Asia, dell'Africa e dell'America latina. Dal film muto al cinema digitale, dai teorici russi ai cultural studies, passando per il femminismo e la Scuola di Francoforte: i principali movimenti e le teorie che hanno contraddistinto la storia del cinema, tutto in due volumi. L'autore approfondisce i legami tra le scuole di pensiero e i cambiamenti nella società, illustrandone tutti gli sviluppi.
20,00 19,00

Vedere digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2005
pagine: 127
"Vedere Digitale" è un libro sul cinema digitale o D-cinema che non si limita ad analizzare i cambiamenti in atto (dall'apparato produttivo all'estetica del film), ma sulla base di esperienze concrete fornisce strumenti indispensabili per comprendere le trasformazioni future. La tesi provocatoria del libro infatti è che il cinema digitale sia ancora da vedere. Rivolto a tutti, filmaker, addetti ai lavori, insegnanti, studenti e semplici curiosi, per coniugare il nuovo sguardo con un "pensiero digitale". Prefazione di Sergio Brancato. Postfazione di Elio Girlanda.
15,00 14,25

Dal cunto all'opera dei pupi. Il teatro di Cuticchio
14,00

L'attore e il cliché

L'attore e il cliché

Libro
editore: Audino
pagine: 128
15,00

La rivoluzione seriale. Estetica e drammaturgia nelle serie hospital

La rivoluzione seriale. Estetica e drammaturgia nelle serie hospital

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2010
pagine: 160
Nell'ultimo decennio la serialità, quella statunitense in particolare, si è imposta-non solo per gli ascolti, ma soprattutto per la sua straordinaria qualità, estetica e narrativa, tanto da competere e spesso superare il cinema nella sua capacità di innovazione formale e contenutistica. Eppure, fino a oggi, soltanto pochi critici e teorici hanno affrontato questa serialità e provato ad analizzarne le caratteristiche. Questo libro di Nicola Lusuardi si occupa non solo di descrivere le forme e la struttura della nuova serialità, evidenziando che esse mettono in crisi i modelli interpretativi basati sui tre atti aristotelici e sull'arco di trasformazione del personaggio, ma costituisce uno dei primi tentativi di studio della rivoluzione seriale anche sul piano dei contenuti specifici del racconto. Infatti, nell'affrontare come case study la narrazione ospedaliera - l'unico genere che a differenza di quello poliziesco e giudiziario non ha una vera storia letteraria né cinematografica - e soffermandosi in particolare su "ER", "House MD" e "Grey s Anatomy", ci mostra come,la cultura di massa inizia a usare anche la televisione per mettere in scena gli interrogativi estremi che agitano il cuore della civiltà occidentale.
19,00

Il buio si avvicina

Il buio si avvicina

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2007
pagine: 190
L'horror è oggi il genere cinematografico più frequentato dai giovani. Ed è anche quello in cui più si fa sperimentazione linguistica. È dall'horror che provengono le più audaci innovazioni nella tecnica di ripresa, negli effetti speciali, nel trucco, nel totale della messa in scena. Ma anche sul piano dei contenuti, le storie essenzialmente più inquietanti o socialmente destabilizzanti trovano nell'horror il loro primo fertile terreno. "Il buio si avvicina" vuole essere un percorso tra i sentieri tracciati dal genere horror per quanto concerne tematiche e stili di narrazione. Affrontando l'analisi delle figure del mostruoso e delle location scenografiche, il testo non rinuncia però a uno sguardo più tecnico sulle modalità del racconto cinematografico orrorifico. Il libro - esaminando sequenze fondamentali del genere con l'ausilio di numerosi fotogrammi - fornisce spunti di riflessione sui mezzi attraverso cui il film horror, macchina per produrre paura, mette in atto le proprie strategie di tensione verso lo spettatore.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.