Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anicia: Teoria e storia dell'educazione

Tutte le nostre collane

Coltura degl'ingegni

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia
anno edizione: 2008
pagine: 246
22,00 20,90

Itinerari formativi nell'integrazione. Progetti ed esperienze nel mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia
anno edizione: 2007
pagine: 220
17,50 16,63

Polisemia della fiaba

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia
anno edizione: 2006
pagine: 140
16,00 15,20

L.i.b.r.i. per formare

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Anicia
anno edizione: 2005
pagine: 72
11,50 10,93

Costruire competenze a partire dalla scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia
anno edizione: 2004
pagine: 126
17,50 16,63

Dieci nuove competenze per insegnare. Invito al viaggio

Libro
editore: Anicia
anno edizione: 2002
pagine: 206
19,50 18,53

Scienza, religione, filosofia. Intersezioni pedagogiche

Libro
editore: Anicia
anno edizione: 2002
pagine: 188
15,49 14,72

16,53 15,70

Estetica, ambiente e città

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia
anno edizione: 1998
pagine: 112
10,33 9,81

Finalità dell'educazione. Educazione e libertà

Libro
editore: Anicia
anno edizione: 1994
pagine: 116
17,50 16,63

Eventi formativi e modelli epistemologici del narrare

Eventi formativi e modelli epistemologici del narrare

Libro
editore: Anicia
anno edizione: 2013
pagine: 178
19,00

Mezzogiorno, coscienza civile, processi formativi. Figure e movimenti

Mezzogiorno, coscienza civile, processi formativi. Figure e movimenti

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia
anno edizione: 2012
pagine: 144
Ancora un lavoro sul Mezzogiorno. Non raro, dunque, ma un po' atipico. Raccoglie infatti studi un po' disparati ma con un unico intento: mettere a fuoco, per quanto possibile, spaccati di storia del travagliato sviluppo del Mezzogiorno e figure che ne hanno onorato le origini e indagato i mali non naturali ma storici. Un lavoro dunque con una idea di fondo: ricordare i 150 anni dell'unità d'Italia e i problemi ancora aperti, ma gettando uno sguardo non distratto sui processi di formazione di una coscienza civile condivisa. Perciò si accenna a passaggi fondamentali dell'Italia del primo e secondo dopoguerra e si ricordano figure significative di questa storia d'Italia sempre connotata da fratture e difficili ricomposizioni. E proprio a queste ricomposizioni e alla denuncia di mali storici non insanabili hanno inteso prestare parola e azione Francesco De Sanctis e Guido Dorso, qui giustamente ricordati. Come pure, si è voluto accennare ad una Associazione che molte benemerenze ha avuto nei confronti del Mezzogiorno, a quell'ANIMI che, fondata nel 1910 in seguito al terremoto di Messina, non ha mai smesso di avere a cuore sorti di regioni e territori d'Italia meno di altri fortunati.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.