Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anicia (Roma): Metodologia e organizzazione

Tutte le nostre collane

Flipped learning. Applicare il modello di apprendimento capovolto

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 232
Questo libro è rivolto a quei professori e professoresse che credono che è possibile migliorare l'apprendimento dei nostri alunni. Docenti che cercano nuovi esempi di modelli e metodi da seguire, che cercano consigli e orientamenti per applicare queste innovazioni nelle discipline. Questo libro vi aiuterà a comprendere perché il modello di apprendimento capovolto o flipped learning migliori il raggiungimento dei risultati di apprendimento che includono l'acquisizione di conoscenze disciplinari, la loro comprensione ad un livello minuzioso, la capacità di sapere come applicarle e trasferirle in nuove situazioni, e l'esercizio di competenze trasversali. Particolarmente utili sono i capitoli in cui viene spiegato come mettere in pratica le diverse metodologie per promuovere lo studio anticipato (Just.in-Time Teaching, Peer Instruction, Team Based Learning e PEPEOLA) e come motivare gli studenti a svolgere lo studio preliminare attraverso tecniche di marketing del modello e tecniche di gamificazione della partecipazione dello studente alla disciplina.
22,00 20,90

La valutazione autentica nei processi educativi

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 104
La valutazione delle prestazioni testa la capacità degli studenti di applicare le conoscenze e le competenze acquisite in una varietà di contesti autentici e di lavorare in modo collaborativo per risolvere problemi complessi. La valutazione autentica si basa quindi sulla valutazione delle prestazioni, in quanto richiede agli studenti di costruire risposte complesse, di realizzare prodotti o di svolgere compiti legati alla realtà. Sia il processo che il prodotto, quindi, hanno rilevanza nella valutazione autentica ragion per cui anche la valutazione formativa, come le domande aperte, i feedback descrittivi, la valutazione del sé e dei pari, possono essere facilmente ricomprese nella valutazione autentica. In altre parole, il processo è importante quanto il prodotto.
18,50 17,58

La valutazione come sistema

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 144
L'obiettivo del presente lavoro è quello di operare un'analisi sull'evoluzione dei processi valutativi nel sistema scolastico italiano. Partendo dai diversi approcci alla valutazione presenti nella letteratura scientifica e attraverso un excursus storico-istituzionale in cui si ripercorrono i principali riferimenti normativi che hanno condotto alla definizione del Sistema Nazionale di Valutazione, si intende riflettere sui diversi strumenti e sui principali modelli che, attraverso l'integrazione dei dati resi disponibili dalle singole istituzioni scolastiche tramite l'autovalutazione, consentono l'elaborazione di un quadro di riferimento unitario e flessibile in grado di migliorare la qualità del sistema scolastico nazionale tenendo conto delle peculiarità e della complessità che caratterizzano l'organizzazione scolastica stessa.
19,50 18,53

Insegnare a comprendere. Teoria, didattica e valutazione della comprensione del testo

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 448
Questo libro costituisce uno strumento di approfondimento teorico-metodologico ed una guida operativa completi ed aggiornati sulla leggibilità e la comprensione dei testi scritti. Il fruitore è infatti condotto attraverso un percorso che prende le mosse dall'illustrazione dei principali modelli esplicativi dei processi di comprensione, per poi proporre un'articolata strategia didattica utile per rafforzare in misura decisiva le capacità di comprensione e risolvere le difficoltà di lettura comprensiva (e di conseguenza di apprendimento) di una quota drammaticamente sempre più estesa di allievi. Tale strategia (improntata fondamentalmente all'impiego delle tre chiavi didattiche del modeling, della metacognizione e del reciprocal teaching) è supportata da alcuni originali strumenti messi a punto dal curatore e dagli altri autori per accrescerne ulteriormente l'efficacia, in particolare una griglia per l'analisi accurata dei testi, volta soprattutto a portare in luce le difficoltà che essi nascondono.
30,00 28,50

Docimologia. Un'introduzione

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 216
Il volume intende introdurre il lettore ai temi principali della docimologia: come dimostrano ricerche recenti sulla formazione professionale degli insegnanti, siamo ancora lontani da una competenza docimologica diffusa. Sebbene non manchino gruppi di docenti che hanno dimostrato di essere preparati nel settore della valutazione, troppo spesso si assiste, nei casi migliori, ad una formazione rapsodica che finisce per cedere alle insidie del senso comune. Gli argomenti affrontati – che costituiscono una costante della nostra ricerca – riguardano, in particolare, sia l'impostazione tecnica degli strumenti di valutazione (le esigenze di attendibilità e validità; la distinzione tra misurazione e valutazione ecc.), sia una teoria valutativa il cui fundamentum poggi sul concetto di valutazione formativa: quest'ultima concepisce il momento valutativo come pienamente inserito nel processo di insegnamento-apprendimento essendo esso la fonte principale di informazioni necessarie per gestire al meglio i processi e gli esiti della proposta formativa. Approfondimenti di Benedetto Vertecchi.
22,00 20,90

Progettare gli spazi educativi. Un approccio interdisciplinare tra architettura e pedagogia

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 160
A partire dal bando del MIUR sulle Scuole Innovative, la progettazione degli spazi educativi è divenuta oggetto di interessi e ricerche interdisciplinari. L'Architettura e la Pedagogia, infatti, hanno promosso al loro interno un forte dialogo culturale finalizzato alla valorizzazione di nuovi costrutti scientifici. Tale convergenza attinge da principi, sia pedagogici in quanto rispondenti a modelli didattici che focalizzano l'attenzione sulla significatività degli ambienti di apprendimento, sia architettonici in quanto espressione del riconoscimento di uno spazio fenomenologico che condiziona la cultura del progetto di riqualificazione della scuola.
20,00 19,00

Autismo. (Bambini e ragazzi)

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 91
Una delle principali difficoltà a cui i bambini affetti da autismo devono far fronte è la comprensione delle regole sociali, il che rende più difficile la comunicazione con le altre persone. Questo libro è stato creato come una guida per l’educazione dei bambini dello spettro autistico, di grado lieve, così come per gli adulti (genitori, insegnanti, specialisti). Affronta il tema dell’apprendimento delle regole sociali ed è diviso in due parti. La prima, contiene illustrazioni ed esempi di comportamenti sociali basati su fatti reali, indirizzati ai bambini autistici di grado lieve, divisi in due gruppi di età (4-7 e 8-12 anni). La seconda parte è rivolta agli adulti e include le spiegazioni degli esempi della prima parte e alcuni suggerimenti per affrontare tali comportamenti.
18,00 17,10

La scuola per tutte le lingue. Vademecum per insegnare in classi multiculturali

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 80
"Perché alcuni bambini bilingui, pur essendo nati in Italia, incontrano talvolta molte difficoltà a comprendere e a parlare l'italiano? Come mai per alcuni l'apprendimento della lettura e della scrittura, o la comprensione di un testo scritto, possono essere estremamente difficili? Come sarebbe possibile aiutarli?" Queste sono solo alcune delle domande che gli insegnanti frequentemente si pongono trovandosi a lavorare in classi sempre più popolate di bambini in situazione di multiculturalità. È a partire da queste domande e dall'esperienza clinica delle autrici che nasce il presente volume, una guida semplice e pratica, con esempi concreti per accompagnare gli insegnanti nella scelta di strategie e metodologie didattiche efficaci. Basandosi sulle recenti evidenze scientifiche nell'ambito del plurilinguismo, il testo mette in evidenza come lo sviluppo comunicativo-linguistico ed il processo di apprendimento dei bambini plurilingui sia diverso da quello dei monolingui. Seguono poi delle indicazioni pratiche, anche con riferimento alle peculiarità della specifica lingua d'origine del bambino, per favorire l'acquisizione della lingua italiana, l'apprendimento della lettura e della scrittura e la comprensione del testo scritto. In appendice l'insegnante potrà trovare delle domande che lo aiuteranno a individuare le eventuali difficoltà e ad adattare le modalità di insegnamento delle diverse aree didattiche, anche con percorsi di potenziamento mirati.
18,00 17,10

Valutazione e scuola. Ideologia, senso comune e cultura della ricerca

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 135
Con il presente lavoro abbiamo inteso proporre al lettore una serie articolata di riflessioni a partire da uno dei temi che, non da oggi, occupano un posto di primo piano nel dibattito sulla scuola: la valutazione. Abbiamo l’impressione che da tempo in Italia sia presente una sorta di subcultura valutativa che da una parte si dimostra priva di un adeguato retroterra scientifico e dall’altra si sottomette al senso comune o all’ideologia oggi dominante. Ci auguriamo che il libro possa suscitare un confronto dialettico che riteniamo necessario e urgente sia all’interno della scuola che all’esterno di essa.
18,00 17,10

Costruire il curricolo di istituto. Nelle scuole dell’infanzia e primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 288
L'intenzione prioritaria del presente volume è quella di ricontestualizzare l'azione progettuale di costruzione del curricolo di istituto all'interno dell'attuale momento culturale e istituzionale, caratterizzato dalla rivisitazione legislativa e organizzativa introdotta dalla Legge 107 del 13 luglio 2015. L'idea di fondo è costituita dalla volontà di individuare il senso, i significati e le connotazioni che assume, oggi, il curricolo di istituto nel più ampio e complesso territorio definito dal piano triennale dell'offerta formativa e, conseguentemente, di consolidarne la valenza progettuale in riferimento alla sempre più efficace erogazione del servizio pubblico di educazione e di istruzione da parte delle istituzioni scolastiche. Per fare ciò è necessario partire dalle ragioni che hanno reso necessaria l'emanazione stessa della Legge di Riforma 107/2015 provando a disegnare l'area del complessivo piano dell'offerta formativa che deve costituire, nelle intenzioni del Legislatore, il motore del processo di riqualificazione dell'azione educativa e formativa, affidato alle istituzioni scolastiche a sostegno della loro autonomia. Quindi, entreremo nel merito effettivo del curricolo di istituto – senso, significati, caratteristiche, elementi essenziali – in relazione alle "Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo" e della funzione che assolvono ai fini della costruzione del medesimo. Infine, proveremo a individuare le mosse progettuali, organizzative e attuative maggiormente idonee a promuovere una valida costruzione e messa in atto del curricolo di istituto attraverso anche degli esempi pratici.
25,00 23,75

Scuola e tecnologie. La professionalità insegnante e l’uso delle ICT nell’agire didattico

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2018
pagine: 127
Le tecnologie digitali hanno trasformato in maniera pervasiva la quotidianità di ciascuno. Anche nell'ambito dell'agire educativo le ICT hanno mutato le strategie di insegnamento-apprendimento. La domanda che ancora oggi continuiamo a porci è quali competenze i docenti debbano possedere per condurre efficacemente la propria azione didattica, attraverso l'uso di dispositivi digitali. L'introduzione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nel processo di insegnamento-apprendimento interessa le strutture cognitive e le abilità progettuali dei docenti, richiamandoli alla intersezione necessaria di saperi disciplinari, metodologici e tecnologici. La ricerca presentata in questo volume si sviluppa intorno ad alcuni temi centrali, importanti per comprendere ed interpretare il rapporto che gli insegnanti hanno con le tecnologie e, quanto queste siano di supporto alle metodologie e strategie individuate dagli stessi durante il processo di istruzione. Nello specifico si è cercato di indagare le caratteristiche della pratica didattica quotidiana dei docenti in relazione ai dispositivi tecnologici presenti a scuola; il peso dell'approccio alle tecnologie, nel processo di istruzione, in termini di motivazione e ricadute positive sull'apprendimento degli studenti; le esperienze e le competenze maggiormente diffuse tra gli insegnanti; le esigenze di formazione maggiormente sentite rispetto alle tecnologie. Presentazione di Lucia Chiappetta Cajola.
19,50 18,53

Costruire il piano triennale dell'offerta formativa. Per migliorare la qualità della scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2018
pagine: 351
Lo scopo principale del volume è quello di provare a identificare la funzione ovvero il ruolo che possono/devono assumere i docenti e i dirigenti scolastici nella scuola riformata dalla legge 107/2015. In particolare, degli insegnanti si proverà, oltre che a mettere in evidenza il contributo che sono chiamati a offrire nella promozione del piano triennale dell'offerta formativa, anche a tracciare le linee fondamentali del nuovo profilo professionale che vanno assumendo. Dei dirigenti scolastici, corrispondentemente e sempre attraverso la lente di ingrandimento offerta dalla legge di riforma (con specifico riguardo all'elaborazione e all'attuazione del PTOF), si tenterà di approfondire il percorso riflessivo e argomentativo intorno alla messa in atto delle oramai canoniche funzioni dirigenziali. Un'azione, del resto, quella dei dirigenti e dei docenti, che mentre è rivolta alla diretta e sempre più efficace erogazione del servizio pubblico di istruzione (proprio mediante la progettazione e l'attuazione del PTOF) da parte della specifica istituzione scolastica, deve, nel contempo, servire a riformare, nell'insieme, il sistema scolastico nazionale. D'altronde, questa è la medesima strategia di fondo sulla quale il MIUR ha puntato, sin dall'emanazione della legge n. 59/1997 e del conseguente d.p.r. n. 275/1999 (che ha introdotto, attraverso il relativo regolamento, l'autonomia scolastica), per promuovere il miglioramento del sistema scolastico nazionale: liberare le singole scuole da tutta una serie di vincoli centralistici per concedere loro prerogative giuridiche e capacità amministrative atte a determinare autonomamente e responsabilmente l'erogazione efficace del servizio di istruzione pubblica. In conclusione, si è voluto concedere l'"autonomia" alle scuole per incentivarle al miglioramento del servizio di istruzione da erogare ed elevare, in tal modo, la qualità complessiva del sistema scolastico nazionale.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.