Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

All Around: Quaderni

Tutte le nostre collane

Nel cuore dei misteri. Inchiesta sull'uccisione di tre missionarie nel Burundi delle impunità

Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2022
pagine: 688
Bujumbura, Burundi. È il pomeriggio del 7 settembre 2014. Due anziane missionarie italiane, Olga Raschietti e Lucia Pulici, vengono trovate orribilmente massacrate nella loro abitazione. La polizia circonda l’edificio per garantirne la sicurezza. In piena notte, nonostante la presenza degli agenti, anche una terza missionaria saveriana, Bernardetta Boggian, viene uccisa. Il fatto, per la sua brutalità e per l’età delle consacrate, fa il giro del mondo, suscitando orrore. Nel giro di poche ore la polizia burundese arresta un malato psichiatrico, che confessa. Il clamore internazionale si placa. Gennaio 2015: la radio burundese RPA, la più seguita nel paese, manda in onda la voce di un uomo che afferma di essere uno dei killer delle suore e indica come mandante dell’operazione il capo dei servizi segreti burundesi, il generale Adolphe Nshimirimana. I riflettori si riaccendono.
22,00 20,90

Non ci provare! Un secolo di coraggio femminile

Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2021
pagine: 160
"Abbiamo guardato per 4.000 anni: adesso abbiamo visto!". Scriveva Carla Lonzi insieme a Carla Accardi ed Elvira Banotti in uno dei punti del Manifesto di Rivolta femminile che apparve sui muri di Roma a luglio 1970... e abbiamo nominato, aggiungiamo noi: Molestie sessuali! Lo hanno dato le donne il nome a questa forma di violenza sul lavoro, l'unico tra i reati a essere definito da donne. Il reato che non c'era e che nella lettura maschile dei fatti diventava, di volta in volta, "corteggiamento, avances, carezza, complimento pesante..."
15,00 14,25

L'uomo delle regole. Sergio Mattarella e la terza fase della Repubblica

Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2021
pagine: 160
Arrivato al Quirinale mentre si consumava la definitiva crisi della cosiddetta Seconda Repubblica, Sergio Mattarella ha dovuto evitare il deragliamento dell'Italia durante la breve e fallimentare vita della Terza. Convinto che il cambiamento vada raccolto e accompagnato, ma mantenuto nell'alveo delle regole costituzionali, ha saputo tenere in equilibrio il sistema politico scosso dall'emergere di forze politiche antisistema e antieuropeiste.
15,00 14,25

Stop violenza. Le parole per dirlo

Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2021
pagine: 86
Come si scrive di violenza? Come sfuggire agli stereotipi? E soprattutto: quanto un articolo può essere d'ausilio per l'eliminazione della violenza contro le donne (o, al contrario, rischia di alimentare una cultura patriarcale e sessista)? Carta stampata, web, tv: una analisi per riconoscere e evitare stereotipi e errori dei media. Con questo manuale – dedicato a chi i giornali li scrive e a chi li legge - GiULiA giornaliste rivendica fortemente il ruolo e il valore dell'informazione, strumento di cultura che aiuta a sviluppare il senso critico della società e la democrazia dei Paesi.
10,00 9,50

Donne sport e media. Idee guida per una diversa informazione

Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2021
pagine: 72
Il manuale di GiULiA giornaliste è nato dalla constatazione di quanto sia arduo nelle redazioni (e tra lettrici e lettori) riconoscere anche nel linguaggio il valore dello sport femminile. Arbitro o arbitra? Moglie di un bravo allenatore o più semplicemente campionessa? Giornali, web e tv sono spesso inciampati in stereotipi e veri e propri errori grammaticali, in particolare durante le competizioni olimpiche (o i mondiali di calcio femminile). GiULiA insieme con Uisp, con il patrocinio degli enti dei giornalisti e di associazioni sportive, ha promosso un manifesto contro le discriminazioni delle atlete.
10,00 9,50

Narcotica. Lungo le rotte della morte

Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2020
pagine: 272
Un viaggio esclusivo in territori senza regole tra le milizie di Filo de Caballos, un piccolo villaggio roccaforte della polizia comunitaria dello Stato di Guerrero in Messico, che combatte una guerra feroce contro il cartello del sud; tra i bambini sfruttati nelle coltivazioni di coca del Catatumbo in Colombia ai confini con il Venezuela dove la guerriglia detta legge. Prefazione di Beppe Giulietti.
15,00 14,25

Dare il massimo. Il bene in sanità

Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2020
pagine: 256
La salute: la diagnosi, la cura, la presa in carico di un malato sono da considerarsi un “fatto sociale”. Cultura sanitaria condivisa e operato sanitario non possono prescindere da una moralità personale: la cura del paziente è la cura del sé. Non si può anteporre, mai, l’interesse personale al bene di chi si trova in condizione di difficoltà. L’economia sanitaria: la gestione e l’uso del denaro pubblico erogato per la tutela della salute del cittadino necessitano di un grande rigore etico ed un alto senso dello Stato, sia da parte di chi eroga le prestazioni, sia da parte di chi ne usufruisce. Esigenze, queste, dovute soprattutto ai nefasti effetti sulla spesa pubblica e di conseguenza sull’intera collettività, seppure indirettamente, in caso di illeciti.
18,00 17,10

Pillole maledette. Lo sport intrappolato dalle illusioni del doping

Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2020
pagine: 256
Dietro il “doping di Stato“ praticato per decenni da nazioni ben note e il “doping consapevole e volontario”, c’è un mondo sommerso e paludoso. Si ingoiano pillole anche per cercare di vincere un premio di 8 euro, o per guadagnarsi una foto sul giornalino del paese. Questo non è sport. Questo è il marcio dello sport. Dove ci sono tanti colpevoli e troppi silenzi. Prefazione di Xavier Jacobelli.
16,00 15,20

Vincere l'odio. Prima e dopo il coronavirus

Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2020
pagine: 128
L'odio attira odio, è un circolo vizioso destinato ad alimentare la violenta dicotomia tra un noi e un loro che diventa inevitabilmente un Noi contro loro. L'odio è connaturato all'essere umano, ma oggi è la cifra di quest'epoca. Siamo ripiombati in un mondo barbaro e incivile che credevamo di aver abbandonato. Gli episodi di intolleranza e di razzismo che sono proliferati in Italia ne sono la prova. Partendo da questi presupposti, forte dell'esperienza di voce politica nazionale e di amministratore locale, Matteo Ricci riflette sul fenomeno dell'odio contemporaneo, a partire della straordinaria esperienza della manifestazione di Milano dove oltre 600 sindaci hanno abbracciato metaforicamente e fisicamente Liliana Segre, sopravvissuta ai campi di sterminio. Alternando episodi di storia personale e fatti di cronaca recente, ricostruendo azioni amministrative e progetti sociali, esperienze formative e impegni concreti, Ricci mette insieme una raccolta di "scintille" che illuminano la lunga strada da percorrere per liberarsi, come uomini e come cittadini, dalle tenebre dell'odio che stanno avvolgendo la nostra epoca. Prefazione di Liliana Segre, con un saggio introduttivo di Lucrezia Ercoli.
15,00 14,25

Seminario di studi centenario Murialdi

Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2020
pagine: 91
1974-1981. Sono gli anni in cui Paolo Murialdi è stato presidente della Federazione nazionale della Stampa italiana. Anni di profonda crisi e grandi stravolgimenti nel mondo del giornalismo e in tutta la società, in cui anche il sindacato dei giornalisti ha dovuto confrontarsi con le rapide trasformazioni delle condizioni sociali ed economiche di un Paese attraversato da dilanianti battaglie politiche. Anni drammatici in cui la categoria ha dovuto fare i conti con il terrorismo, pagando anche un tributo di sangue alla stagione della lotta armata. Nel centenario della nascita di Murialdi, la Fondazione di studi sul giornalismo che ne porta il nome ha organizzato un convegno a lui dedicato, dal titolo “L'informazione tra riforma e controriforma”, per ricordarne l'impegno professionale e sindacale.
10,00 9,50

Il giornale è il mio amore. Alberto Bergamini inventore del giornalismo moderno

Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2018
pagine: 282
Alberto Bergamini (1871-1962), giornalista e politico del ’900 è stato l’inventore del giornalismo moderno. Fondatore e direttore de «Il Giornale d’Italia», il quotidiano più diffuso per decenni nel Centro e nel Mezzogiorno, ha inventato la terza pagina, ha introdotto l’uso delle illustrazioni e delle fotografie, ha messo al centro del giornalismo la ricerca e l’inseguimento costante delle notizie, arrivando a pubblicare sino a sette edizioni al giorno del suo giornale. Senatore del Regno, è stato, insieme ad Albertini e Frassati, l’artefice e l’interprete di una stagione irripetibile della storia politico-giornalistica del nostre Paese.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.