Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Adda: Monumenti

Tutte le nostre collane

Castellana Grotte. Chiesa di Santa Maria del Suffragio detta del Purgatorio

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2021
pagine: 102
15,00 14,25

La cupola della roccia e il tempio di Salomone nell'Haram al-sharif

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2020
pagine: 244
70,00 66,50

Il palazzo dell'Acquedotto pugliese nell'architettura italiana del Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2019
pagine: 220
Il Palazzo dell’Acquedotto Pugliese a Bari è un’opera eccezionale da diversi punti di vista: rappresenta infatti il compimento della straordinaria impresa di portare l’acqua alla “sitibonda” Puglia, ma è anche architettura fondamentale nell’immagine della città e del suo sviluppo, dotata di una sua particolare forza estetica: sia per l’immaginifico stile neoromanico delle sue facciate, sia per i suoi originalissimi interni, creati dalla formidabile inventiva dell’artista romano Duilio Cambellotti. Questo volume vuole raccontarlo nella sua complessità: la storia della sua costruzione inserita nella vicenda dell’acquedotto e dello sviluppo della città; l’architettura raccontata nel suo farsi e spiegata anche attraverso la narrazione del percorso formativo e professionale del suo architetto Cesare Brunetti e della vicenda della riscoperta del romanico; la decorazione esaminata sia nei riferimenti storici delle facciate, sia nello sviluppo strabiliante dei suoi interni simbolicamente dominati dal tema dell’acqua, negli affreschi, come nei fregi e nell’arredamento.
20,00 19,00

Giuseppe Ungaretti. Alle fonti del Sele

Libro
editore: Adda
anno edizione: 2019
pagine: 110
Le emozioni che il grande poeta di fama internazionale ci ha lasciato, viaggiando fra la Puglia e la Basilicata, sono pagine preziose sul fascino che la costruzione dell’Acquedotto Pugliese ha esercitato nella sensibilità dei grandi viaggiatori, come appunto è stato Giuseppe Ungaretti. Il poeta, inviato speciale della Gazzetta del Popolo di Torino, giunge in Puglia nel 1934 quando il fiume Sele imbrigliato nelle grandi gallerie, è arrivato fino a Leuca. Nell’itinerario seguito, spostandosi in quel suo “correre dietro l’acqua in su e giù, dal Gargano a Caposele” il poeta viaggiatore si imbatte in una terra che si apre come un mare, sconfitta dal sole abbagliante che da tempo immemorabile l’aveva condannata all’aridità del deserto. Nelle pagine di questo volume si rivedono gli uomini del sottosuolo scavare trincee, quelli del piano infilarsi in un interminabile serie di canali che corrono in tutte le direzioni, gli zappatori che spaccano la pietra rivoltando la terra in lunghe fessure dove appare finalmente la ragnatela delle condotte che faranno arrivare l’acqua del Sele nelle campagne e nelle case dei pugliesi. E quando Ungaretti scrive “tutto infatti sembra concorrere alle virtù della speranza e della tenacia, come sembrerebbe essere nella vocazione e nel carattere della gente di Puglia”, non si può non cogliere nella fotografia, la storia di un mondo che si trasforma, austero, tenace, fino ad esplodere nel primo getto di una improvvisata fontana nel cuore di un paese o nel più lontano angolo di campagna.
15,00 14,25

Palazzo dell'Acquedotto pugliese. L'archivio dei disegni di Cesare Brunetti

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2019
pagine: 72
Il Palazzo dell’Acquedotto Pugliese a Bari è un’opera eccezionale da diversi punti di vista: rappresenta infatti il compimento della straordinaria impresa di portare l’acqua alla “sitibonda” Puglia, ma è anche architettura fondamentale nell’immagine della città e del suo sviluppo, dotata di una sua particolare forza estetica: sia per l’immaginifico stile neoromanico delle sue facciate, sia per i suoi originalissimi interni, creati dalla formidabile inventiva dell’artista romano Duilio Cambellotti. All’interno del Palazzo ed in altre sedi dell’Acquedotto sono conservati centinaia di documenti e disegni relativi all’acquedotto in generale ed alla costruzione del suo palazzo in particolare; in questo volume ne è presentata una ricca scelta che dimostra e racconta l’accuratezza del lavoro svolto dall’architetto Brunetti e dai suoi collaboratori.
10,00 9,50

L'abbazia verso il mare. Fatti e persone del monastero di San Leone Magno a Bitonto

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2018
pagine: 194
Le cronache particolari all’ombra o a ridosso di una abbazia millenaria diventano in questo racconto echi – seppur parziali e a sprazzi – della storia politica, sociale ed economica, così come delle tendenze religiose ed artistiche, del territorio circostante nel contesto dell’Italia meridionale dall’avvento dei Normanni nell’XI secolo fino a tutto il Novecento ed oltre, resi palpabili nei vissuti di abati, re, duchi, guerrieri, monaci, mercanti, professionisti, artisti e gente comune che hanno in qualche modo incrociato – per scelta o per caso – le loro esperienze con le sorti assai alterne di un monastero, passato dalla condizione di potentissima, a volte mal tollerata, istituzione religiosa – assurta finanche alla dignità di abbazia reale – a quella di luogo di implacabili depredazioni e scandalose profanazioni, prima di rinascere ogni volta a nuova vita anche quando la fine sembrava più ineluttabile.
18,00 17,10

San Filippo di Fragalà. Monastero greco della sicilia normanna. Storia, architettura e decorazione pittorica-Monastère grec de la Sicile Normande

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2018
pagine: 256
Arroccato sui Nebrodi, il monastero di S. Filippo di Fragalà, nel Val Demone, fondato alla fine dell’XI secolo, va annoverato tra le più importanti fondazioni monastiche italo-greche del Mezzogiorno normanno: tra i documenti originari si conservano l’atto di fondazione di Ruggero I e le tre redazioni del testamento-typikon dell’egumeno Gregorio. Il volume, connotato da un approccio multidisciplinare, presenta la storia della fondazione, il contesto architettonico e uno studio dettagliato della vasta decorazione che comprende, in particolare, un ciclo agiografico inedito del santo titolare, Filippo di Agira, figura chiave del monachesimo italo-greco. La ricerca intende definire il ruolo del monastero nel contesto dei secoli XI e XII da una parte e, dall’altra, aprire uno sguardo nuovo sulle relazioni artistiche, cultuali e culturali tra la Sicilia, il mondo bizantino e l’Occidente all’inizio della dominazione normanna sull’isola.
70,00 66,50

Santa Maria Assunta. La chiesa matrice di Polignano a Mare

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2017
pagine: 182
La Chiesa Matrice ex Cattedrale di Polignano a mare è stata verosimilmente costruita, in epoca medioevale, sulle rovine di un tempio pagano, fatto erigere da Caio Mario, ritenuto fondatore della città. Le più eclatanti trasformazioni della chiesa risalgono al periodo che, partendo dalla fine del ’500, abbraccia tutto il secolo successivo. Nel ’700 gli interventi hanno rivestito per lo più carattere decorativo. Il vescovo de Guanzellis è ricordato dalla critica per la sua solerzia negli interventi volti alla ristrutturazione della chiesa. In realtà il suo predecessore, vescovo Guenzato, milanese, teologo, amico di San Carlo Borromeo ed a lui molto caro, ricordato in una epigrafe per i provvedimenti di risistemazione della Cattedrale polignanese, trovata in stato di notevole degrado, deve essere stato il vero promotore di tali interventi, strettamente legati ai dettami del Concilio di Trento, così come formulati in un trattato di San Carlo. L’interno della Chiesa Matrice si presenta come un vero e proprio museo, ricco di opere d’arte realizzate tra il ’400 e l’800, nelle quali storia, teologia ed estetica formano un insieme di straordinaria armonia. Questo studio esamina in modo dettagliato i lavori custoditi all’interno della chiesa nell’intento di cogliere, insieme alle loro più significative caratteristiche tecniche e stilistiche, anche le loro complesse implicazioni religiose. Produzione artistica e pratiche devozionali si trovano, così, al centro di un’analisi attenta di lavori di rinomati maestri rinascimentali, come Bartolomeo Vivarini e Stefano da Putignano, senza tuttavia perdere di vista le funzioni votive e liturgiche che dovevano essere svolte da queste opere, considerate – in consonanza con i dettami del Concilio di Trento e in connessione con le riflessioni di Federico Borromeo – come autentiche “preghiere per immagini”. Inoltre, questo studio propone nuove interpretazioni e notizie inedite riguardanti autori meno noti – ma altrettanto stimolanti – come Tommaso Scalera, Andrea Bordone e Lucas Alvese.
25,00 23,75

Castel del Monte disegnato dal sole

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2016
pagine: 84
8,00 7,60

Castellana Grotte. La chiesa e il convento della Madonna della Vetrana

Libro: Libro rilegato
editore: Adda
anno edizione: 2015
pagine: 184
La storia, gli studi e gli approfondimenti intorno agli aspetti architettonici e storico-artistici del Santuario e del complesso conventuale della Madonna della Vetrana condensati in un unico volume grazie al contributo di giovani specialisti. Un'occasione per mostrare, attraverso la ricca galleria di immagini, anche alcuni aspetti del folklore e della devozione popolare, nonché alcuni tra i preziosi ex voto che costituiscono la memoria di innumerevoli storie individuali permeate di indiscutibile valore simbolico.
35,00 33,25

Castel del Monte. I luoghi i fatti le idee

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2013
pagine: 288
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.