Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Accento: Accento grave

Tutte le nostre collane

Sfòndati! 60 storie per rivoluzionarti il cervello

Libro: Libro in brossura
editore: Accento
anno edizione: 2024
pagine: 256
Un uomo dentro a un costume da pollo si innamora di una donna dentro a un costume da pollo, un padre di famiglia diventa virale con un imbarazzante balletto improvvisato di fronte a un supermercato, una drag queen senza peli sulla lingua dispensa consigli sentimentali al suo vicino di posto in aereo, un assassino è costretto a rivelare un omicidio compiuto anni prima… Sono solo alcuni dei personaggi sopra le righe, brillanti e talvolta feroci che animano le pagine di "Sfòndati! 60 storie per rivoluzionarti il cervello". A pochi mesi dalla riedizione di "Generazione X", Douglas Coupland torna in libreria con il suo ultimo libro, tradotto per la prima volta in italiano. Attraverso sessanta microracconti intrecciati tra loro, Coupland ci regala un caleidoscopio capace di raccontare il presente nel momento esatto in cui accade, con lo sguardo acuto e l’ironia che lo hanno reso autore di culto e cantore di una generazione. Una raccolta di parabole contemporanee, che possono essere lette in un’unica, inarrestabile abbuffata o centellinate come singole illuminazioni quotidiane. Ci restituiscono un mondo (il nostro), a sua volta sfilacciato e ingestibile, in cui i siti che visitiamo, i supermercati che frequentiamo, i posti che ci vengono assegnati per caso in aereo ci costringono a una rete di incastri che continuamente ci plasma, colma di stranezze e di meraviglia.
18,00 17,10

Schiavi di New York

Libro: Libro in brossura
editore: Accento
anno edizione: 2024
pagine: 320
Eleanor crea gioielli in gommalacca a forma di torte, Stash dipinge quadri con protagonisti Duffy Duck e Gatto Silvestro, Marley sogna di andare a Roma a realizzare una cappella a due passi dal Vaticano… Sono solo alcuni dei personaggi che abitano "Schiavi di New York": una fauna stralunata, composta da artisti emergenti, stilisti in erba, aspiranti registi, prostitute occasionali, tutti apparentemente incapaci di trovare la realizzazione personale e la felicità, ma soprattutto costretti a ogni tipo di compromesso pur di non rinunciare al sogno che la città rappresenta per loro. Ala sua prima uscita nel 1986 "Schiavi di New York" è subito diventato un best seller mondiale, consacrando Tama Janowitz come una delle figure di punta del brat pack letterario (insieme a Bret Easton Ellis e Jay McInerney) ed eleggendola a icona degli anni ’80: la si vede in posa accanto all’amico Andy Warhol, ospite da David Letterman e negli show di MTV, e persino come testimonial di una campagna pubblicitaria americana dell’Amaretto di Saronno. Con la sua umanità schietta, ironica e squinternata "Schiavi di New York" conquista anche il celebre regista James Ivory, che lo trasforma in un film nel 1989. Oggetto di culto e ritratto in presa diretta di una generazione, il libro di Tama Janowitz si rivela ancora oggi attuale, innovativo e irresistibilmente comico. Questa nuova edizione è arricchita da tre racconti inediti, una traduzione aggiornata a cura di Rossella Bernascone e una prefazione di Veronica Raimo.
18,00 17,10

Felicità®

Libro: Libro in brossura
editore: Accento
anno edizione: 2023
pagine: 396
Ogni mattina un editor si sveglia e sa che dovrà smaltire il più in fretta possibile le valanghe di manoscritti che si accumulano sulla sua scrivania. Spesso sono proposte assurde, e "Quello che ho imparato sulla montagna" non è da meno: un mattone di oltre mille pagine, privo di qualsiasi suddivisione in capitoli e ricoperto di margherite adesive. Il nome del suo autore poi, Tupak Soiree, puzza di pseudonimo da metri di distanza. Solo un disperato potrebbe proporlo alla cieca a una riunione di redazione. È esattamente quello che fa Edwin, editor della sezione autoaiuto alla Panderic Inc. Certo, Edwin non si aspetta che il manoscritto venga accolto. Né tantomeno che diventi un bestseller globale con conseguenze catastrofiche per il mondo intero. Il libro di Tupak Soiree, infatti, non è un manuale di autoaiuto come tutti gli altri: funziona. E mentre la Felicità® si diffonde come un morbo, le industrie collassano e i fedeli dell’estasi abbandonano il proprio lavoro per «andare a pesca», Edwin capisce che gli rimane una sola cosa da fare: dovrà salvare il mondo. Felicità® di Will Ferguson torna in libreria con la prefazione di Diego De Silva e una traduzione aggiornata a cura di Andrea Buzzi. A vent’anni di distanza dalla prima pubblicazione, rappresenta ancora una satira brutale del nostro tempo (e della vita in casa editrice), e ci ricorda, con affilata ironia, che forse ciò che più ci rende umani sono proprio le nostre mancanze. E che ciò che rende preziosa la felicità è il suo essere miracolosamente occasionale.
18,00 17,10

Manuale di caccia e pesca per ragazze

Libro: Libro in brossura
editore: Accento
anno edizione: 2022
pagine: 249
Come conoscere e sposare l’uomo giusto: è questo il titolo del «terribile» manuale a cui Jane Rosenal si affida per conquistare Robert. Se l’avessero detto alla Jane tredicenne, «esperta nell’arte della mortificazione», non ci avrebbe potuto credere. A dirla tutta anche la Jane adulta non sembra convintissima del libro: semplicemente, non può fare altro che seguirlo. Persino quando, proprio lei che è la regina della battuta pronta e dei giochi di parole, si ritrova a leggere che «il senso dell’umorismo non è femminile». Ma è proprio così? E la conquista ha davvero a che fare con ami e lenze? Scritto nel corso di dodici anni, "Manuale di caccia e pesca per ragazze" ha segnato il debutto folgorante di Melissa Bank nel 1999. Il suo successo commerciale, però, ha spinto la critica ad archiviare l’autrice come esponente della chick-lit alla Bridget Jones e a non attribuirle il valore letterario che meritava, come ricorda Paolo Cognetti nella sua prefazione. A oltre vent’anni di distanza, è il momento di riconoscere a Melissa Bank le sue doti di grande narratrice, divertente e sensibile, ormai collocata accanto a nomi quali John Cheever e Lorrie Moore. Perché questo romanzo non è solo una storia d’amore e la sua protagonista ironica e spigliata non è solo una donna a caccia dell’uomo perfetto. Ciò che lega la Jane adolescente alla Jane matura, capitolo dopo capitolo, è ciò che nasconde forse il cuore più profondo di questo romanzo: Jane è sorella, figlia, fidanzata e amica; come tutti fa i conti con il dolore, lo spaesamento e la solitudine. E, soprattutto, con un’immensa domanda: come si costruisce l’amore? Prefazione di Paolo Cognetti.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.